AUTO ELETTRICHE

La futura Aston Martin elettrica Rapid E sarà gommata Pirelli

di Corrado Canali

2' di lettura

Dopo la conferma da parte di Aston Martin che la Rapide E il modello a propulsione completamente elettrica verrà prodotta nel Galles presso la nuova struttura di St Athan che diventerà così il centro per l'elettrificazione del brand inglese ecco la scelta di un partner tecnico ufficiale come Pirelli.
L'impianto di produzione della futura E un tempo serviva come base della Royal Air Force e ora è ormai nella fase finale della trasformazione in fabbrica che produrrà importanti modelli di Aston Martin nei prossimi anni. Oltre alla Rapide E, infatti, a St Athan verrà assemblato anche il crossover DBX e tutti i futuri modelli di Lagonda. St Athan sarà, dunque, la “casa” dell'elettrificazione per entrambi i marchi: Aston Martin e Lagonda. Una volta completata la trasformazione di St Athan, Aston Martin produrrà anche i primi prototipi di sviluppo per il crossover DBX. Inoltre, per l'operatività della struttura saranno assunti 750 nuovi addetti.

Non tutti i veicoli prodotti a St Athan presenteranno qualche forma di elettrificazione, non prima, comunque, della metà del 2020 quando Aston Martin prevede di offrire solo propulsori elettrificati per tutta la sua gamma di veicoli. La nuova struttura, inoltre, svolgerà un ruolo sempre più importante nello sviluppo di questi veicoli.

Loading...

L'Aston Martin Rapide E, infine, utilizzerà la tecnologia delle batterie a 800 volt, la stessa della Porsche Tayca. Come molte altre Aston Martin prima, la nuova elettrica sarà equipaggiata con pneumatici Pirelli P Zero. Non un P Zero qualunque: sarà, infatti, dotata di serie di pneumatici sviluppati appositamente per la nuova Aston Martin con misure differenziate fra i due assi. Gli ingegneri Pirelli, infatti, stanno lavorando afianco con quelli Aston Martin per continuare il lavoro di affinamento dei pneumatici. I Pirelli P Zero montati sulla Rapide E offriranno unatecnologia al loro interno che dovrà assicurare bassa resistenza al rotolamento, fondamentale per offrire l'autonomia prevista, garantendo le prestazioni e la reattività, due fattori chiave della futura Rapid.

Caratteristiche ottenute con un disegno specifico del battistrada che assicura le prestazioni richieste tramite l'asse posteriore gestendo la coppia erogata dai motori elettrici mentre l'asse anteriore dovrà mantenere basso il livello di “rolling resistance” e l'elevata precisione sul bagnato. I pneumatici della Rapid E saranno dotati della tecnologia Pirelli Noise Cancelling System che riduce la rumorosità. Il sistema assorbe i rumori, contiene le frequenze, offrendo un livello di confort superiore rispetto ai pneumatici tradizionali. E visto che ogni Aston Martin ha una sua personalità ogni gomma recherà sul fianco l'inedita marcatura A4E.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti