ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più8 marzo

La Giornata della donna: iniziative, libri, appuntamenti da non perdere

Uno spettacolo che unisce cinque città, le mostre gratis, un nuovo podcast, un libro che racconta otto donne di talento: gli eventi fra teatri e musei e le cene a cui partecipare.

di Redazione

3' di lettura

Cinque città unite da uno spettacolo
Cinque teatri - Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro Stabile di Torino, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli, Teatro Biondo di Palermo - e venti attrici, quattro su ogni palco, per dare voce a #callforwomen, il nuovo testo di Ippolita di Majo. L'iniziativa è nata da una proposta che Roberto Andò ha rivolto alla Fondazione P.l.a.tea. per sensibilizzare su uguaglianza e pari opportunità e per condannare molestie, violenze e discriminazioni. A Milano sono in scena Leda Kreider, Elena Lietti, Sara Putignano ed Emilia Scarpati Fanetti con la regia di Raphael Tobia Vogel.

Cene e spese solidali di qualità

Loading...

Eataly Roma, ore 20: Elettra Rampa, chef del ristorante Pizza & Cucina, ha elaborato un menu speciale per un evento benefico, il cui ricavato andrà a Komen Italia , associazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno e parte del Think Pink Europe, rete di ong attiva nel programma di sviluppo delle Race for the Cure in Europa. Costo: 50 euro a persona. Il Mannarino celebra la Festa della Donna con una raccolta fondi a sostegno di D.i.Re - Donne in rete contro la violenza -. Dal 6 marzo, per una settimana, il 10% del ricavato degli ordini della macelleria online andrà a sostegno delle associazioni che contrastano la violenza contro le donne. Inoltre, le clienti dei dieci ristoranti del brand riceveranno un piccolo omaggio gastronomico.

Monumenti, giardini e musei: le donne entrano gratis

Musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici, come i Boboli, a Firenze: per iniziativa del ministero della Cultura le donne non pagano il biglietto. L'elenco delle adesioni si aggiorna in tempo reale qui. Al Parco archeologico del Colosseo presentazione, alle 11, di Non è un Paese per madri, di Alessandra Minello (Edizioni Laterza).

La Fondazione Torino Musei invita le donne a visitare le collezioni permanenti e le mostre della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, del MAO Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte. Il giorno dopo, il 9 marzo, il Museo Nazionale del Risorgimento mette invece in scena la pièce teatrale Le sfacciate meretrici – Donne del Risorgimento Italiano: alle ore 20.30 nell’aula della Camera Italiana, per raccontare di sette donne speciali – da Cristina Trivulzio di Belgioioso alle compagne di Garibaldi e Mazzini, Anita e Giuditta Bellerio Sidoli.

Oilà, una nuova collana editoriale

Le storie delle protagoniste del Novecento, figure femminili che si sono distinte in ruoli tipicamente maschili e in settori molto creativi, dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura: a loro è dedicata Oilà, la nuova collana di Electa curata da Chiara Alessi. I primi tre titoli, in libreria dall'8 marzo, sono dedicati a Elsa Schiaparelli, Lisetta Carmi e Vanessa Bell (a cura di Rossella Locatelli, Anna Toscano e Luca Scarlini). Presentazione al cinema Anteo di Milano l'8 marzo alle 18.30. 

Lezioni gratis di kickboxing per tutte
La FIKBMS, Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai, Savate e Shoot Boxe, propone, fino al 13 marzo, delle giornate di corsi gratuiti di autodifesa femminile in tutte le strutture italiane affiliate alla Federazione.

Le iniziative del Sole 24 Ore

Per l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, il Gruppo 24 ORE, propone una serie di iniziative crossmediali focalizzate su donne e lavoro per contribuire al dibattito, rompere gli stereotipi, ridurre il gap di genere. Si inizia con lo speciale, allegato al quotidiano e dedicato alle scelte delle donne, mentre su ilsole24ore.com sarà disponibile uno speciale dossier su esperienze, scelte e cambio vita nel post pandemia. Radio 24 presenterà la prima puntata del podcast Professioniste, realizzato con WFTM Italia (Women in Film, Television & Media Italia), associazione che ha tra gli obiettivi la promozione della professionalità femminile nell’industria dell’audiovisivo. A Leoni per Agnelli Manuel Agnelli intervista Sara Potente, direttrice creativa dell'etichetta discografica Numero Uno, sul ruolo delle donne nell'industria musicale e sul maschilismo nel settore. Per i libri è in edicola Incontri con Donne Straordinarie di Cristiana Allievi: protagoniste sono otto donne dal talento radicale; Andrée Ruth Shammah, Tinny Andreatta, Alessandra Galloni, Victoria Cabello, Marta Donà, Deborah Compagnoni, Gianna Nannini, Elisabetta Sgarbi (presentazione l'8 marzo alle 18.30 al Teatro Franco Parenti di Milano con la regista Elisa Fuksas).

 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti