Calcio

La Juventus esce dal progetto della Superlega

Juventus's Dusan Vlahovic scores the goal 0-2 during the Italian Serie A soccer match Atalanta BC vs Juventus FC at the Gewiss Stadium in Bergamo, Italy, 7 May 2023. ANSA/MICHELE MARAVIGLIA

2' di lettura

La Juventus esce dal progetto della Superlega. L’annuncio del club bianconero questa sera che “conferma di aver iniziato la procedura di uscita” dal progetto, “pur rammentandosi che, ai sensi delle disposizioni contrattuali applicabili, affinché il recesso produca i suoi effetti è richiesto il previo consenso di Real Madrid, FC Barcelona e degli altri club coinvolti nel Progetto Super Lega.

Il 6 giugno scorso la Juventus aveva preso tempo, prima di dare addio al progetto e aveva rivelato di avere mandato una comunicazione a Real Madrid e Barcellona, “gli altri due club che, come Juventus” non avevano “esercitato il recesso dal progetto Super Lega, al fine di avviare un periodo di discussione tra i tre club avente ad oggetto l’eventuale esclusione di Juventus dal Progetto Super Lega”.

Loading...

Il tempo della discussione con i due club spagnoli è quindi finito e questa sera la Juventus ha diffuso un’altra nota che chiude il capitolo: “A seguito di tali discussioni, e tenuto conto di alcune divergenze sull’interpretazione degli accordi applicabili al Progetto Super Lega, Juventus conferma di aver iniziato la procedura di uscita dal suddetto Progetto”.

L’ex presidente della Juventus Andrea Agnelli, una delle figure chiave dietro il progetto, è stato condannato a 16 mesi di inibizione in un caso di irregolarità nei pagamenti ai giocatori del club. Agnelli e l’intero consiglio di amministrazione si sono dimessi dal club torinese a novembre.

La Super League è stata concepita nell’aprile 2021, quando 12 dei principali club calcistici europei hanno lanciato un’offerta per strappare il controllo del gioco e delle sue lucrose entrate all’organo di governo del calcio europeo, la UEFA.

La mossa è crollata nel giro di 48 ore tra le critiche di tifosi e giocatori che hanno costretto Manchester United, Manchester City, Liverpool, Tottenham Hotspur, Arsenal, Chelsea, Milan, Inter e Atletico Madrid a ritirarsi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti