La luna in un clic: inizia la nuova stagione del lusso formato smartphone
Samsung Galaxy S23 inaugura un nuovo capitolo con fotocamere dalle prestazioni altissime, materiali sofisticati e livree tattili.
di Mario Cianflone
5' di lettura
Smartphone top di gamma, tra lusso, prestazioni e piacere del possesso. Ogni inizio d'anno arrivano i cosiddetti flagship, i modelli di punta, quelli che, marcatamente aspirazionali, fanno sognare il popolo di Android. Infatti Apple lancia i nuovi modelli in autunno e gli altri brand a partire da fine gennaio con Samsung, che generalmente dà inizio alla stagione dei top Smartphone.
E così, con ormai conclamata puntualità e con il consueto susseguirsi di rumors, ha debuttato la nuova serie Galaxy S di smartphone Samsung alto di gamma. La nuova famiglia S23 rappresenta la 13esima generazione. Inevitabilmente introduce limitate innovazioni, ma affinamenti interessanti seppur non sufficienti a rottamare un S21 o un S22. Se invece in tasca avete un S10 (ma anche un iPhone con qualche primavera), allora ci si può fare un pensiero.
Il lusso declinato in digitale ha altre logiche e dinamiche di acquisto e desiderabilità. Anzi, ormai gli smartphone flagship (di tutti i brand) sono veri e propri oggetti top: prestazioni altissime (soprattutto sotto il profilo fotografico) e materiali sofisticati. Peccato solo per il packaging che, nel caso di Samsung e di Apple, è ben sotto i minimi di appeal. Passi la scelta di non mettere il caricabatteria perché non sarebbe abbastanza green e sostenibile, ma almeno gli auricolari, magari a filo, e una cover sarebbero doverosi.
Ma torniamo alla nuova gamma S23 che è composta, come da tradizione, da tre modelli: S23, S23+ e S23 Ultra. Quest’ultimo con la S Pen integrata è un mondo a parte ed eredita il ruolo del Galaxy Note rinato sotto mentite spoglie lo scorso anno con S22 Ultra, mentre S21 Ultra aveva il supporto per S Pen, ma lo stilo era esterno.
La principale novità tecnica è la piattaforma hardware che fa leva, finalmente, anche in Europa, sul Soc Qualcomm Snapdragon e non sui Samsung Exynos che a molti, me compreso, non sono mai piaciuti. Soprattutto nell’edizione montata sugli S22.
I nuovi Galaxy S23 sfruttano i nuovi soc Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 in una versione ottimizzata per Samsung. Le prestazioni sono da verificare, ma i presupposti sembrano buoni a leggere le specifiche anche se c’è qualcosa di incomprensibile: 8 GB di memoria Ram sono davvero pochi per uno smartphone flagship del 2023 e diventano inaccettabili sul modello Ultra base con 256 GB di memoria storage. È vero che a molti utenti 8 GB di Ram possono bastare, ma prodotti di questo tipo si desiderano (e si vendono) anche per il piacere dei dati tecnici esuberanti. Forse il marketing di Samsung pensa di venderli comunque perché sono belli, con livree accattivanti e finiture di pregio. In effetti al tatto e allo sguardo le superfici opache e satinate sono irresistibili. Gli S23 sono disponibili nelle colorazioni Phantom Black, Cream, Green e Lavender.
Per attivare la mia maniacalità nerd ci sono i 200 megapixel delle pazzesche fotocamere del modello Ultra, ancora più simili a una reflex e capaci di catturare anche un cielo stellato. Serve? Non molto. È fantastico? Sì. Senza se e senza ma, così come sapere di poter scattare le foto alla luna con maggiore qualità.
Salta subito all’occhio che la maggiore novità, dal punto stilistico, rispetto ai modelli dello scorso anno, si trova nei S23 e S23+, mentre la versione Ultra introduce differenze estetiche minimali rispetto a S22 Ultra.
S23 e 23+ confermano l’addio definitivo allo schermo inutilmente curvo delle vecchie generazioni. Anche l’Ultra ha lo schermo con bordi meno curvi (con S22 Ultra nell’uso con il pennino mi ero innervosito non poco), ma non è totalmente piatto.
I nuovi S23 e S23+, nella vista posteriore, si distaccano completamente dallo stile precedente. Le fotocamere sono poste a semaforo, ma senza una penisola di contorno ed esibiscono un linguaggio stilistico coerente e già iconico.
Samsung Galaxy S23 Ultra
Il top di gamma della nuova famiglia Galaxy S23 arriva con un display Amoled 2X da 6,8 pollici con risoluzione Qhd+ che offre anche un refresh rate pari a 120Hz e un campionamento al tocco a 240Hz se si imposta la modalità “game”. Sotto la scocca protetta dal nuovo vetro Gorilla Glass Victus 2 è presente un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 in versione speciale ed ottimizzata per la serie Samsung S23. La dotazione di memoria RAM è di 8 GB o 12 GB, mentre tre sono le scelte per lo spazio di archiviazione: 256 512 GB o 1 TB. Senza dubbio la parte da leone nella configurazione del Samsung Galaxy S23 Ultra la fa il comparto fotografico. Per la prima volta su un modello Galaxy, arriva il sensore da 200 megapixel “Adaptive Pixel”. A questo viene abbinato un sensore ultra grandangolare da 12 MP in grado di catturare immagini con un'ampiezza di 120°. Due i teleobiettivi da 10 MP rispettivamente dotati di zoom ottico 3x e 10x. La fotocamera per i selfie e da 12 MP ma, novità assoluta, è in grado di catturare video e foto a 60 fps. La batteria è da 5.000 mAh e supporta la ricarica rapida a 45W e anche quella wireless. A livello di connessioni troviamo le più recenti Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, e ovviamente la compatibilità con le reti 5G. Lo smartphone arriva con Android 13 e interfaccia proprietaria One UI 5.1. Questo è anche l'unico dei tre in gamma ad offrire in dotazione la S Pen.
Samsung Galaxy S23+
Galaxy S23+ è Il modello “medio” della gamma e si presenta con un display Dynamic Amoled 2X da 6,6 pollici con risoluzione Fhd+. Anche in questo caso il pannello offre una frequenza di aggiornamento a 120Hz e un campionamento al tocco a 240Hz in Game Mode. Identico il SoC Snapdragon 8 Gen 2 in versione speciale mentre due sono le versioni disponibili che cambiano a seconda dello spazio di archiviazione scelto (256 o 512 GB), mantenendo entrambe una dotazione di RAM pari a 8 GB. Per scattare foto di qualità sul retro del dispositivo sono inseriti 3 sensori: il principale da 50 MP grandangolare, un ultra grandangolare da 12 MP (da 120 gradi) un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Non cambia, rispetto al Galaxy S23 Ultra la fotocamera frontale da 12 MP. Leggermente meno capace la batteria che scende a 4.700 mAh, mantenendo però la ricarica via cavo a 45W. Invariate le connessioni Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 e 5G.
Samsung Galaxy S23
Il “piccolo” della famiglia condivide con il fratello maggiore Galaxy S23+ il SoC e il comparto fotografico. Cambia la dimensione del display, che a parità di specifiche scende a 6,1 pollici. Più piccola anche la batteria che in questo caso è da 3.900 mAh, che supporta la ricarica rapida a 25W e quella wireless. Non cambiano le connessioni e anche la presenza del sistema operativo Android 13.
Tutti i modelli della serie Galaxy S23 sono certificati IP68 e integrano le funzioni di sicurezza Samsung Knox e Knox Vault. I prezzi? Si parte di 979 euro di Galaxy S23 8GB + 128GB e si arriva ai 1899 euro di Galaxy S23 Ultra 12GB + 1TB.
- Argomenti
- Samsung
- smartphone
- Apple
loading...