wall street

La marcia indietro sul Dodd Frank Act è un colpo di spugna sul dopo-Lehman

di Vittorio Carlini

Il presidente Trump e, terzo da sinistra, Gary Cohn, direttore del National Economic Council (Afp)

3' di lettura

C’è il Trump populista. Quello che parla di «forgotten man» e di potere alla gente comune. Poi: c’è il Trump concreto. Quello che governa. Che, contrariamente a quanto sostenuto in campagna elettorale, mira a dare nuovamente più potere alle banche d’affari. L’esempio? Lo offre l’intervista rilasciata dal sempre più importante consigliere economico della Casa Bianca Gary Cohn. L’ex presidente (guarda un po’...) di Goldman Sachs ha confermato che la nuova amministrazione Usa intende modificare la «Dodd Frank Law». Vale a dire: il sistema normativo della finanza messo in piedi dopo la crisi dei subprime e il fallimento di Lehman Brothers.

E Trump ha firmato proprio oggi due ordini esecutivi per rivedere significativamente la legge in questione. Sono state poste le basi, tra l’altro, per la revisione del regolamento, messo in atto da Barack Obama, che richiede ai consulenti dei fondi pensionistici di operare nell’interesse dei propri clienti. L’obiettivo del presidente è quello di dare tempo alla propria amministrazione di rivedere la cosiddetta norma fiduciaria.

Cohn ha indicato che, per esempio, le nuove misure andranno ad influenzare il Financial Stability Oversight Council (Fsoc). Di cosa si tratta? È presto detto. Il Fsoc è l’organismo che monitora le principali banche da cui potrebbero nascere rischi sistemici (le cosiddette «too big to fail»). I suoi poteri sono molteplici: dall’eventuale «break up» degli istituti considerati eccessivamente grandi alla richiesta di aumentare i requisiti patrimoniali fino al supporto di liquidità in caso di «receivership» (particolare ipotesi di bancarotta). La strada che si vuole seguire, sempre secondo Cohn, è quella di non caricare più «gli istituti finanziari con centinaia di miliardi di dollari di costi regolamentari ogni anno». Ovvio, quindi, che l’approccio dell’esecutivo guidato da Trump non sarà quello di restringere i requisiti. Tutt’altro.

Ma non è solamente il Fsoc. Altro organismo nel mirino è il Consumer Financial Protection Bureau (Cfpb). Cioè: l’ente che, tra le altre cose, monitora il mercato dei mutui in difesa dei consumatori. Va ricordato, infatti, che una delle pratiche utilizzate dalla banche d’affari durante la crisi dei subprime era quella del cosiddetto «predatory lending» . Vale a dire: l’erogazione mirata di mutui con clausole complesse (od opache) a fasce deboli, o con una basso livello di scolarizzazione, in modo da potere aumentare le commissioni legate all’erogazione stessa. Ebbene: rispetto al Cfpb il consigliere economico della Casa Bianca ha sottolineato che non sarà modificata la sua missione. Ma che, però, dovrà influenzarla. In altre parole: non dovrà più considerarsi un’agenzia indipendente.

Loading...

Che dire, poi, della Volcker Rule (il titolo VI della Dodd Frank)? La norma prevede, tra le altre cose, il divieto per le banche d’affari di realizzare il «proprietary trading». Gli istituti, in tal senso, non possono usare i loro depositi per attività di compra-vendita sui mercati. Un limite, evidentemente, per scongiurare l’attività speculativa. Verrà modificato anch’esso? Per adesso non si sa. Certo è che Cohn, da un lato, ha sottolineato come gli Usa possono vantare «le banche più importanti e più grandi al mondo fino a quando le nostre norme» non le mettano fuori gioco; e, dall’altro, che l’ambiente in cui sono nate le norme anti-crisi non esiste più. Quindi se le regole sui mutui vengono eliminate questo non implica che ci sarà un’altra bolla dei subprime.

Già, un’altra bolla dei subprime. Al di là delle previsioni sulle prospettive future è chiaro che la voglia di nuova de-regolamentazione darà luogo a dure polemiche. Ai tempi dell’emanazione della «Dodd-Frank» non furono pochi quelli che considerarono la normativa troppo benevola. Ad esempio: non fu affrontato il tema della separazione della banca commerciale (che eroga prestiti a famiglie e imprese) dalla banca d’affari. Adesso si è pronti a rivedere l’impianto della riforma. «Non vogliamo - ha detto Cohn - un mondo deregolamentato». Bensì vogliamo relizzarlo in un maniera «smart». Ecco: è in quella parola «smart» che c’è la visione della nuova America di Trump. La quale, sul fronte della finanza, fa venire i brividi pensando agli squali di Wall Street.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti