La Mifid 2 e il ritorno della fiducia
di Marco lo Conte
2' di lettura
«Mi raccomando, che non lo sappiano i clienti...». La battuta circola nelle reti finanziarie che si preparano all’entrata in vigore della Mifid 2, il 3 gennaio. La Direttiva Ue punta ad aumentare i presidi di protezione dell’investitore ed è l’evoluzione della prima versione. Già Mifid appariva come l’usbergo decisivo contro i comportamenti misleading dell’industria finanziaria. Che si è rivelato inutile ad arginare i casi di “risparmio tradito” per mano di reti finanziarie bisognose di incassare liquidità in breve tempo e senza troppe cerimonie. Se ne sta occupando la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche e sul tema c’è poco da aggiungere.
Riuscirà la Mifid 2 dove la Mifid ha mancato? Perché ciò accada occorre informare gli investitori dei diritti che Mifid 2 offre loro: sapere che ci sono prodotti finanziari esplicitamente indicati per alcuni investitori e non per altri; ottenere dal proprio consulente finanziario, allo sportello o altrove, una relazione di adeguatezza della sua proposta alle sue caratteristiche personali; che abbia la periodica rendicontazione di tutti i costi sostenuti voce per voce e l’impatto di questi sui rendimenti. Una rivoluzione: se fosse nota. Le occasioni non sarebbero mancate, vista la pletora di dibattiti televisivi e interviste dedicate ai casi di “risparmio tradito”, da Popolare Vicenza a Banca Etruria, da Mps a Banca Marche. Non si registrano rassicurazioni del tipo: «Con la Mifid 2 ciò non potrà più accadere». La redditività di banche, reti finanziarie ed assicurative poggia proprio sull’asimmetria informativa nei confronti di risparmiatori e investitori.
La tenuta del mercato, tuttavia, non può dipendere solo da regole e da chi le fa rispettare ma, soprattutto, da investitori consapevoli delle loro prerogative. E dal comportamento di chi, come accaduto di recente, scrive a Plus24 per denunciare comportamenti illegittimi. Ciò forse ha un costo nel breve per un sistema che, non a caso, non riesce a riconquistare la fiducia del pubblico.
loading...