e-commerce

La moda traina l’export dell’Italia anche sul web: genera il 65% delle vendite online all’estero

di Redazione Moda24

3' di lettura

Prosegue veloce la crescita dell’e-commerce in Italia, che nel 2017 ha raggiunto i 23,6 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2016.

L’abbigliamento si conferma uno dei settori primari, in aumento del 28% e con un giro d’affari di 2,5 miliardi. Lo stesso comparto ha trainato più di ogni altro l’export, inteso come il valore delle vendite da siti italiani a consumatori stranieri, con una quota del 65%, grazie alla notorietà dei brand italiani e alle competenze digitali sviluppate da alcune Dot Com o boutique multi-brand nazionali. L’export complessivo ha raggiunto i 3,5 miliardi di vendite, e costituisce il 16% delle vendite e-commerce totali.

Loading...

I dati sono contenuti nello studio dell’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm al convegno intitolato “eCommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!”.

La perfomance online della moda è in linea con i dati Istat sull’export italiano: secondo una elaborazione della Cgia di Mestre, nel 2016 il tessile-abbigliamento è stato il secondo comparto italiano per valore di export, con 48,6 miliardi di euro, e un saldo positivo di 18 miliardi, dietro il comparto meccanico con 75,9 miliardi e un saldo positivo per 48.

Nel 2017, gli acquisti online di prodotti (pari a 12,2 miliardi) sono cresciuti del 28% e superano per la prima volta quelli di servizi (+7%, 11,4 miliardi).
Il Turismo si conferma primo settore (9,2 miliardi, +7%), seguito da Informatica ed elettronica di Consumo (4 miliardi, +28%), e Abbigliamento (2,5 miliardi, +28%). Tra i settori emergenti i più importanti sono Arredamento e home living e Food&Grocery che insieme valgono quasi 1,8 miliardi di €.

«Per la prima volta nella storia dell'e-commerce B2c in Italia, i prodotti, grazie a un ritmo di crescita quadruplo (rispettivamente +28% e +7%), raggiungono e superano i servizi (52% contro 48% a valore). Il paniere degli acquisti online si sta quindi lentamente avvicinando a quello rilevato nei principali mercati più evoluti (dove i prodotti incidono per il 70% circa)», ha commentato Riccardo Mangiaracina, Responsabile scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm Politecnico di Milano. “

In grande crescita, del 65%, gli acquisti via smartphone, che superano quest'anno i 5,8 miliardi di euro. L’incidenza di questi device è quintuplicata nel giro di 5 anni: nel 2013 la somma di tablet e smartphone valeva infatti solo il 6%. Ancora più significativa la crescita dello smartphone: il suo contributo è passato infatti dal 4% nel 2013 al 25% nel 2017.

Il tasso di penetrazione dello smartphone sul totale e-commerce sfiora o supera il 30% nella maggior parte dei settori di prodotto (Editoria, Abbigliamento, Informatica ed elettronica, Food&Grocery) ed è pari al 15% nel Turismo e al 5% nelle Assicurazioni.

Nel 2017, infine, i web shopper italiani – ossia i consumatori che hanno effettuato almeno un acquisto online nell'anno – sono stati 22 milioni, +10% rispetto al 2016. Tra questi, gli acquirenti abituali – ossia i consumatori che effettuano almeno un acquisto al mese – sono 16,2 milioni e generano il 93% della domanda totale e-commerce (a valore), spendendo online in un anno, mediamente, 1.357 euro ciascuno. Gli acquirenti sporadici sono invece 5,8 milioni, generano il restante 7% della domanda e-commerce e spendono mediamente 284 euro all'anno.


Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti