La napoletana Maison Cilento diventa “Marchio storico” per decreto del Mise
Ugo Cilento: «Riconoscimento a otto generazioni di imprenditori»
di Vera Viola
I punti chiave
1' di lettura
La Maison Cilento & f.llo è stata iscritta nel registro dei marchi storici italiani di interesse nazionale dal ministero dello Sviluppo Economico. Il riconoscimento è stato adottato il 17 gennaio a fronte di una domanda presentata pochi mesi prima, ed è stato formalizzato con decreto ministeriale della Direzione generale per la tutela della proprietà industriale, Ufficio italiano brevetti e marchi.
Una storia di 250 anni
Cilento ha una storia lunga 250 anni fatta di tradizione, qualità, stile ma anche di tanta innovazione nel rispetto della cultura napoletana e italiana raccontata attraverso le sue note cravatte, i foulard preziosi e la sartoria. Un modello che ha resolo stile Cilento e napoletano unico nel mondo. Un racconto della storia del Paese fatta anche attraverso omaggi alle eccellenze del territorio.
Le cravatte e la storia
Sono ormai notissime le cravatte sette pieghe, abbinate a una collezione pregiata di foulard ispirate a momenti storici importanti, eventi sportivi, oppure a monumenti. Come quelle dedicate alla Reggia di Caserta, al MANN (Museo archeologico di Napoli) e alla Pinacoteca di Brera a Milano, per citare solo le più recenti
Ugo Cilento: «Riconoscimento di grande prestigio»
«È un riconoscimento prestigioso – dice l’amministratore Ugo Cilento – quello ottenuto dal ministero dello Sviluppo economico anche perché assegnato insieme a nomi prestigiosi come Pininfarina, lo spumante Ferrari e Sperlari, che rende onore al lavoro fatto dalle tante generazioni che ancor prima di me hanno portato nel mondo e nella storia il nostro marchio per la qualità della nostra sartoria e la capacità imprenditoriale che oggi ci consente di essere una impresa forte e solida con lo sguardo rivolto al futuro». Ugo Cilento rappresenta l’ottava generazione della Maison napoletana.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...