ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDalla Palestina

«La pace arriverà quando avremo uno Stato libero»

L’atleta palestinese Natali Shaheen era a Gerico allo scoppio della guerra e racconta come in Cisgiordania non ci si possa più muovere

di Monica D'Ascenzo

5' di lettura

«Gerico è lontana dalla Striscia di Gaza, ma stiamo vivendo la guerra di riflesso. Si ha paura di uscire, non si può andare a lavorare, non si possono vedere i familiari che vivono in altre città. I check point sono aumentati e si possono incontrare coloni israeliani armati. Molte persone in Cisgiordania, poi, hanno famiglia a Gaza e non ne hanno più notizie». Natali Shaheen, nata nel 1994 a Gerusalemme, è appena tornata in Italia da Gerico, dove era andata per un progetto di Athletes’ Table, associazione che porta lo sport nei territori palestinesi. «È scoppiato tutto all’improvviso e non potevo tornare. Ho perso l’aereo e ho dovuto aspettare giorni per poter arrivare in Giordania e da lì in Italia».

La nuova vita in Italia

In Italia era approdata per due stage nel 2015 e nel 2016 grazie all’associazione Ponti non muri, che si occupa della causa palestinese e lavora nello sport per i ragazzi e in un orfanotrofio. Nel 2018 con una borsa di studio del ministero degli Esteri italiano è arrivata per un dottorato di ricerca a Sassari, nel dipartimento di Scienze umanistiche e sociali. Una volta discussa la tesi, Shaheen è rimasta in Sardegna dove ha lavorato come allenatrice di calcio, ma soprattutto gioca nella squadra F.C. Athena Sassari Calcio a 5. Mentre oggi gioca con Real Sunservice e lavora in ufficio con l’azienda Piscine Arcobaleno.

Loading...

Lei che in patria è stata la capitana della nazionale di calcio della Palestina e che quest’anno è stata premiata per la sezione “Sport e diritti umani” da Amnesty International Italia «per la sua determinazione e il suo impegno nella difesa dei diritti umani e del diritto allo sport, che dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e di genere».

«In un sistema in cui la percezione e il giudizio sul calcio femminile stanno sicuramente cambiando, ma con ancora molti gli ostacoli da superare, Natali Shaheen si fa portavoce di un approccio allo sport privo di discriminazioni - ha commentato Riccardo Cucchi – Con un interessante confronto tra calcio femminile palestinese e italiano, Natali fa luce sulle evidenti difficoltà che le calciatrici devono affrontare quotidianamente; tramite il racconto della sua esperienza personale ha voluto incoraggiare tutte le donne a non smettere mai di credere in loro stesse e non perdere la fiducia».

Nel 2022 Natali Shaheen ha anche pubblicato il libro “Un calcio ai pregiudizi”, basato sulla sua tesi di laurea, che mostra le difficoltà economiche, culturali e politiche che le donne palestinesi devono affrontare per giocare a calcio. Nel libro, Shaheen ha raccolto testimonianze di calciatrici italiane e palestinesi per evidenziare le discriminazioni di genere e i pregiudizi che persistono sul campo e nella vita quotidiana. Ha anche sostenuto vari progetti dell’Associazione Ponti non Muri per creare un ponte tra la Sardegna e la Palestina attraverso la cultura e lo sport. I ricavi del suo libro sono stati donati all’Associazione per finanziare incontri educativi e allenamenti di calcio per ragazze e giovani donne in Palestina e in Sardegna, con l’obiettivo di promuovere il calcio femminile e l’empowerment delle ragazze e delle donne in comunità marginalizzate.

La vita in Palestina

I ricordi del suo Paese sono legati anche alle difficoltà nel poter seguire la sua passione: «A Gerico non c’era una squadra di calcio femminile e dovevo andare a Ramallah. Spostarci vuol dire affrontare i check point per uscire e per entrare e qualche volta anche check point volanti. E molte volte arrivavo che l’allenamento era già finito, altre invece non riuscivo a tornare a casa perché i check point erano chiusi e dovevo dormire da compagne, oppure arrivavo a casa a notte fonda» racconta Shaheen, che aggiunge: «All’inizio avevo paura perché avevo 14 anni e dovevo andare da sola in un pullmino da 7-8 persone. E ci sono state volte che sono stata vicino a esplosioni, ma non l’ho detto ai miei altrimenti non mi avrebbero più mandato a giocare».

Dal 2022 partecipa ai progetti dell’associazione Athletes’ Table tornando 3 volte all’anno nel Paese, dove insieme agli altri volontari organizza open day per calcio e basket, occupandosi dell’organizzaione e degli allenamenti. «L’ultima volta abbiamo fatto anche open day di arti marziali. Da quest’anno abbiamo realizzato anche un corso di arti marziali solo per le donne del campo profughi vicino a Gerico ed è stato un successo. Per noi significa tanto farle partecipare e stiamo progettando per loro altre attività» sottolinea l’atleta.

La guerra, però, ha cambiato profondamente anche la vita in Cisgiordania mettendo in pericolo i progetti futuri: «Sono aumentati i check point e anche chi deve spostarsi per lavoro deve calcolare 2-3 ore di attesa in più. Mio padre doveva fare un intervento urgente e doveva fare un controllo a Ramallah, è rimasto al check point due ore. La seconda volta è partito alle 4 di mattina per poter arrivare in tempo alla visita» sottolinea Shaheen, proseguendo: «Le persone non possono lavorare, non ricevono stipendi e l’economia sta andando a rotoli».

E già nell’ultima visita, un mese fa, Shaheen ha dovuto fare i conti con una realtà diversa: «Volevo andare a far visita alle mie sorelle e alle compagne di squadra che vivono a Betlemme, ma non mi è stato possibile. E ora ho perso la speranza di tornare per un po’ vista la situazione» chiosa.

Il pensiero a Gaza

Il pensiero di Gaza aleggia su tutti i discorsi di Shaheen, che con sguardo profondo racconta di come nel bombardamento israeliano della chiesa greco-ortodossa di San Porfirio siano morti i tre nipotini di una sua amica di Gerico: «Non possiamo immaginare le cose che stanno accadendo a Gaza, non c’è pietà, stanno morendo e nessuno fa niente. Tanta gente è rimasta senza figli, senza genitori, senza casa, senza cibo, senza acqua. Non vengono riconosciuti loro neanche i diritti di base. Li stanno trattando come se non fossero esseri umani. Siamo di fronte a un genocidio. I bambini stanno al buio ad aspettare e sanno che possono morire da un momento all’altro. Ci chiedono se condanniamo Hamas, ma negli ultimi 75 anni nessuno ha chiesto agli israeliani se condannano i loro concittadini che hanno bruciato le nostre case o ucciso palestinesi».

E poi racconta un aneddoto personale: «In Italia non sono riuscita neanche a fare una scheda telefonica, perché sono nata a Gerusalemme, ma nel sistema Gerusalemme è riconosciuta solo come città israeliana. La parte di città dove sono nata io non esiste».

Cisgiordania, in migliaia celebrano il funerale di un 14enne ucciso negli scontri con Israele

Dopo il 7 ottobre sarà mai possibile la pace? «Il popolo palestinese vuole essere libero e avere un proprio Stato, un proprio territorio e propri diritti. Finché non ci sarà libertà non ci sarà pace. Le tregue lasciano il tempo che trovano, come abbiamo visto negli ultimi 75 anni».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti