ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAziende benefit

La pandemia spinge le BCorp: +26% in Italia nel 2021

Cresce il movimento delle società che mettono al centro l’impatto ambientale e sociale. Il fatturato italiano raggiunge gli otto miliardi

di Alessia Maccaferri

4' di lettura

Con la pandemia si erano diffusi i timori che le aziende, colpite dalla crisi economica, facessero passi indietro sul versante della sostenibilità. Ora arriva la smentita: nel 2021 le imprese BCorp in Italia sono arrivate a quota 140 in crescita del 26% sull’anno precedente con un fatturato di 8 miliardi e 15mila dipendenti, secondo i dati diffusi da BCorp Italia, il movimento italiano delle BCorp. Un trend che trova conferma a livello internazionale: a fine 2021, le B Corp erano 4.600 nel mondo, 1.400 in Europa con un volume affari rispettivamente di 155 miliardi (438mila addetti ) e 45 miliardi (120 mila addetti).

Nel 2020 fatturato in crescita nel 66% dei casi

Il report racconta come nell’anno del tracollo per la pandemia e la conseguente recessione, il 2020, le aziende B Corp, nel 66% dei casi hanno visto crescere il proprio fatturato e per il 52% hanno registrato un aumento dei dipendenti. Numeri interessanti anche per operatori finanziari e fondi di investimento, che sono sempre più attenti alle prospettive di sostenibilità di lungo termine. Le BCorp infatti sono aziende che si impegnano a rispettare i più alti standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità e che operano in modo tale da ottimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente. I risultati vengono certificati dall’ente non profit BLab, rappresentato in Italia da Nativa. Nel 2021 si sono certificate in Italia aziende come Reti e IllyCaffè.

Loading...

Oltre 200mila aziende pronte

Ora il movimento delle BCorp, nato una quindicina di anni fa negli Stati Uniti, punta a diffondere il paradigma a più aziende possibili per stimolare un reale cambiamento. A cominciare dalle oltre 200mila aziende nel mondo che misurano le proprie performance sociali e ambientali attraverso lo strumento Bia – B Impact Assessment, creato da B Lab e utilizzato da tutte le B Corp.

Il report, oltre a tracciare il lavoro di misurazione dell'impatto socio-ambientale, mostra anche tre diverse aree di interesse per le quali le aziende certificate stanno sviluppando policy condivise e buone pratiche.I gruppi di lavoro si concentrano su Education, Gender Equality e Net Zero: tematiche chiave nell'ottica B Corp ed elementi indispensabili allo sviluppo sostenibile di qualsiasi azienda, per generare conoscenza condivisa e individuare linee guida per “sbloccare il cambiamento”, come recita la campagna con cui le B Corp stesse si raccontano al mondo: #UnlockTheChange.

«Siamo a un punto di svolta, raggiunto grazie alla consapevolezza che la sostenibilità non è una pratica o un processo. Non è altro rispetto all'azienda, ma è l'azienda stessa, è tutto ciò che è e che fa: è la qualità, la ricerca e sviluppo, il prodotto, la comunicazione, le risorse umane, la relazione con partner, fornitori e con i territori in cui operano» sostengono Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, co-fondatori di Nativa, country partner di B Lab.

In Italia inoltre si sta creando uno dei contesti più favorevoli per questa trasformazione culturale, anche grazie all’introduzione dello status giuridico delle società benefit: l’Italia è stato il primo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, ad approvare una legge ad hoc nel 2016. Le aziende, che decidono di diventare benefit, modificano lo statuto includendo obiettivi ambientali e sociali.

Educazione, parità di genere, clima

L’obiettivo di #UnlockTheChange è mostrare come le B Corp abbiano sviluppato un modello di Stakeholder company innovativo, che supera la vecchia Shareholder company e guarda all'interesse della collettività, misurando e migliorando le performance sociali e ambientali così come gli obiettivi di profitto.

La campagna #UnlockEducation prevede il coinvolgimento delle istituzioni e degli attori dell'ecosistema educativo italiano - come il Ministero dell'Istruzione, le scuole e le università - e ha l'obiettivo di accelerarne l’evoluzione fornendo conoscenze, competenze e strumenti che permetteranno alle nuove generazioni di costruire (e vivere in) un’economia e un futuro più inclusivi, sostenibili e rigenerativi. Il progetto coinvolgerà 400 scuole e si propone di raggiungere circa 4 milioni di studenti tra i 14 e i 25 anni di età.

La campagna #UnlockGenderEquality parte dalla presa d’atto che in Italia solo 1 donna su 5 si trova in una posizione dirigenziale e durante il 2020 oltre il 90% dei licenziamenti ha riguardato posti di lavoro ricoperti da donne. Secondo la Community delle B Corp il problema merita una risposta collettiva, con un'azione di allineamento delle visioni aziendali e la definizione di pratiche concrete da adottare che saranno sintetizzate in un documento di linee guida a disposizione di tutte le B Corp, volto a stimolare una riflessione sulle resistenze culturali alla base delle disuguaglianze di genere.

Il gruppo di lavoro per #UnlockNetZero ha elaborato un documento di linee guida di supporto alle altre B Corp e, in generale, a tutte le aziende italiane per approcciarsi alla sfida della decarbonizzazione. “Towards Net Zero” riporta i consigli e le linee di azione ritenute più efficaci per ridurre il proprio impatto ambientale in linea con gli standard internazionali vigenti. Nel frattempo, 49 B Corp italiane si sono impegnate pubblicamente a raggiungere la Climate Neutrality entro il 2030.


Riproduzione riservata ©
  • Alessia MaccaferriCaposervizio Nòva 24 - Il Sole 24 Ore

    Luogo: Milano

    Lingue parlate: italiano, inglese

    Argomenti: innovazione sociale, impact investing, filantropia, fundraising, smart cities, turismo digitale, musei digitali, tracciabilità 4.0, smart port

    Premi: Premio Sodalitas (2008), premio Natale Ucsi (2006), European Science Writer Award (2010)

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti