ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùKeelt group

La piattaforma online degli orologi di lusso

 La piattaforma online è attiva in quattro continenti e 12 Paesi nel mondo

2' di lettura

CrowdFundMe Spa, piattaforma di Crowdinvesting (Equity crowdfunding, Real estate Crowdfunding, Private debt) quotata su Borsa Italiana, nel mese di giugno ha collocato con successo il minibond di Keelt Group Spa, azienda attiva nel settore e-commerce che gestisce KechiQ, tra le principali piattaforme online per la vendita di orologi di marca. Inoltre, il 10 giugno scorso, lo strumento obbligazionario è stato quotato su ExtraMOT PRO3 di Borsa Italiana, il mercato dedicato agli strumenti finanziari alternativi ai prestiti bancari. Tramite il minibond sono stati raccolti 435mila euro da investitori istituzionali e retail qualificati. L’obbligazione, con rating B1+ stabilito dall’agenzia Modefinance, offre un rendimento annuo del 6% e presenta un piano di rimborso amortizing & callable (gli interessi saranno pagati con cedola trimestrale posticipata) per una durata complessiva dell’operazione pari a 60 mesi. Per la strutturazione e gestione del minibond, la società è stata affiancata da operatori quali My Draco (advisor finanziario) e Advant NCTM (advisor legale).

Keelt Group è stata fondata nel 2018 e, tramite KechiQ, commercializza orologi di marca, sia verso la clientela privata (B2C), che business (B2B). La piattaforma online è attiva in 4 continenti e 12 Paesi nel mondo, con una presenza consolidata in Europa (Germania, Italia, Francia, Spagna) e un trend di espansione in Australia e Stati Uniti. Inoltre, la società sta per avviare il business anche negli Emirati Arabi Uniti. Keelt Group impiega 13 dipendenti, divisi tra il suo hub logistico di San Donà di Piave (VE), composto da 500mq di uffici e 600mq di magazzino, e la sede di Marcianise (CE), dove vengono effettuati i servizi amministrativi, quali contabilità e acquisti. Dal punto di vista finanziario, la società ha chiuso il 2021 con un valore della produzione pari a oltre 5 milioni. Secondo il business plan, nel 2026 la società realizzerà ricavi pari a € 12,3 milioni. Le risorse saranno impiegate per far fronte agli investimenti relativi all’apertura degli store fisici in località strategiche (zone prestigiose con clientele adatte ai prodotti commercializzati da Keelt), oltre che per l’evoluzione della piattaforma e-commerce B2C e del sistema a servizio del B2B. Sono inoltre previsti investimenti in attrezzature e macchinari per il nuovo centro logistico, così da migliorare la produttività e diminuire i tempi di produzione, incrementando la soddisfazione dei clienti. Infine, la società utilizzerà i fondi per sostenere il programma di sviluppo assumendo nuovo personale.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti