La protesta delle tende arriva a Roma: i rettori in campo
Proteste in tutta Italia. «Senza casa, senza futuro» è lo slogan della mobilitazione del movimento delle tende. Una generazione che non vuole essere precaria.
I punti chiave
3' di lettura
In tenda davanti alle università contro il caro affitti. È la nuova forma di protesta degli studenti che da Milano ha contagiato varie città fino ad arrivare a Roma, dove un gruppo di ragazzi si accinge a passare un’altra notte accampati davanti al Rettorato dell’Università La Sapienza. «I prezzi degli affitti sono diventati altissimi, a Roma non si scende sotto i 500 euro per una camera», sostiene Leone Piva, coordinatore dell’associazione Sinistra Universitaria della Sapienza che ha organizzato la protesta, «quella che stiamo vivendo è un’emergenza abitativa». «Siamo qui perchè vogliamo essere ascoltati, chiediamo un tavolo con gli atenei e la Regione per trovare una soluzione», spiegano gli studenti.
Già nell'agosto scorso Immobiliare.it aveva censito un aumento medio dell'11% dei prezzi delle locazioni. Locazioni che non sono mai scese, anzi.
Rettori: problema affitti reale
La risposta del presidente della Conferenza dei rettori (Crui), Salvatore Cuzzocrea, non si è fatta attendere: «Che il problema affitti ci sia è indubbio ma siamo al lavoro con il ministro dell’Università Anna Maria Bernini, abbiamo già realizzato 8mila nuovi posti. La soluzione è riconvertire edifici per dare subito alloggi a prezzi più bassi agli studenti nelle residenze».
Come è nata la protesta
La protesta dei ragazzi e della ragazze della Sapienza è nata sull’onda del gesto di Ilaria Lamera, studentessa del Politecnico di Milano, che pochi giorni fa aveva piantato la tenda davanti all’ateneo per «accendere una luce sul problema del caro affitti». I dati per la capitale parlano chiaro: «Solo nel nostro ateneo ci sono 40mila studenti fuori sede, ma Roma è la seconda città in Italia con i prezzi degli affitti più alti, avere una casa per studiare non è più un diritto di tutti ma un privilegio di pochi», raccontano. Hanno tra i 19 e i 21 anni, molti sono fuorisede, quelli più penalizzati da un mercato immobiliare selvaggio.
A Roma un fondo per finanziare contributi per l’alloggio
Per i ragazzi gli strumenti messi a disposizione degli studenti sono insufficienti, «il diritto allo studio passa anche dal diritto all’abitare», dice Leone. Gli studenti si sono confrontati anche con la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni che li ha ricevuti. «Siamo a fianco delle studentesse e degli studenti che manifestano - ha affermato la rettrice - conosciamo bene le criticità per questo è stato istituito un fondo per finanziare contributi per l’alloggio e sono in corso progetti di edilizia universitaria che metteranno a disposizione sul territorio romano, e in parte a Latina, oltre 400 posti alloggi già nei prossimi mesi».
La solidarietà di Ilaria Cucchi
Un incontro che per chi protesta però non basta. «La rettrice si è dimostrata aperta al dialogo, ma adesso vogliamo i fatti», dicono gli studenti che promettono: «la protesta non si ferma». E per supportarli arriva anche la senatrice Ilaria Cucchi, di Alleanza Verdi e Sinistra: «Abbiamo il dovere di ascoltarli», dice.
La protesta si allarga in tutta Italia
Intanto in tutta Italia si stanno moltiplicando le proteste degli studenti: oggi, oltre a Roma, tende piantate anche davanti all’università di Cagliari. Proteste sono previste a Torino, Firenze e Pavia. Il sindacato studentesco Unione degli Universitari (Udu), ha lanciato una mobilitazione nazionale e chiesto un incontro alla ministra Bernini che ieri ha varato una task force per occuparsi del caro affitti: fissare prezzi calmierati con un taglio del 15% per il mercato immobiliare studentesco, è uno degli obiettivi. «Senza casa, senza futuro» è lo slogan della mobilitazione del movimento delle tende. Una generazione che non vuole essere precaria.
loading...