ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùsmartphone

La prova di iPhone SE: pochi limiti e tante sorprese. Per Apple è una gran mossa

L'impressione è che la casa di Cupertino, con il lancio di questo iPhone “economico”, rischi di conquistare la piazza di “best buy” di questo 2020

di Biagio Simonetta

3' di lettura

Quando Apple, nei giorni scorsi, ha presentato iPhone SE, in molti hanno storto il naso. Design datato (lo stesso che ha dato vita a diverse generazioni di iPhone, dal 6 in poi), display piccolo (solo 4,7 pollici, mentre il mondo degli smartphone è ormai costellato dai 6 pollici), cornici spesse (mentre tutti dispongono di panelli full screen). I pregiudizi, insomma, sono stati tanti. E la domanda più ricorrente, fra gli appassionati del settore, è subito stata questa: avrà ragione Apple?

A mettere le mani sul nuovo iPhone SE 2020, la risposta sembra essere sì. Anzi, l'impressione che abbiamo avuto provandolo per qualche giorno, è che la casa di Cupertino, con il lancio di questo iPhone “economico”, rischia veramente di conquistare la piazza di “best buy” di questo 2020. Un iPhone, seppur con un design non freschissimo, a meno di 500 euro, siamo convinti possa fare veramente tanto sul mercato. Soprattutto in quella fascia di consumatori che da sempre vogliono approdare al mondo iOS ma sono frenati dai prezzi degli iPhone. Vediamo allora come è andata la nostra prova e quali sono le nostri impressioni.

Loading...

La prova
La primissima impressione che si prova, scartando l'iPhone SE, è quella di essere davanti a uno smartphone veramente piccolo. Le dimensioni dei device attuali ci hanno abituato a impugnature ben diverse. Con iPhone SE, invece, si riscopre la logica del telefono utilizzabile con una mano sola. Certo, riabituarsi è semplice. Ma per chi preferisce i display più generosi, questo smartphone non è adatto.

Il nuovo iPhone SE, versione Product Red, visto da dietro

La cura delle finiture e i materiali sono come sempre al top della categoria, e in questo Apple difficilmente sbaglia un colpo. La versione Product Red (che è quella che abbiamo testato) ha sicuramente un bell'aspetto, con le cornici rosse che si intravedono anche dalla scocca anteriore. Per il resto, parlare del design è pressoché inutile, poiché si tratta di quello che ha caratterizzato tutti gli iPhone dal 6 all'8.

Il punto vero, però, è che questo iPhone SE 2020 è un iPhone dalle prestazioni non troppo distanti dai fratelli maggiori (11 e 11 Pro), con la differenza che costa meno di 500 euro. Ed è per questo che crediamo possa incidere in modo pesante sul mercato degli smartphone di questo inizio 2020.

Il processore A13 bionic è l'ultimo di casa Apple. E la fluidità con la quale gira il sistema operativo iOS 13 è perfetta. In soldoni, le differenze sostanziali con gli iPhone 11 Pro (i top di gamma di casa Apple), se non siete maniaci delle performance, riguardano fotocamera e display. La fotocamera di iPhone SE è singola, con un sensore singolo (come l'iPhone XR prodotto nel 2019). Paragonando gli scatti fra iPhone SE e iPhone 11 e 11 Pro, le differenze si vedono. Ma non sono così clamorose. Anzi, forse è difficile trovare uno smartphone a meno di 500 euro che scatta le stesse foto di iPhone SE.

Dicevamo del display: se siete abituati agli Oled dei top di gamma, riadattarsi a uno con tecnologia LCD da 4,7 pollici non è il massimo. Ma non è neanche un dramma. Non sulla qualità, almeno. Qualche dubbio in più rimane sulle dimensioni che, come dicevamo prima, oggi sono tutte spinte verso i 6 pollici.

Per il resto, iPhone SE si comporta come gli altri iPhone del momento: la batteria dura per la classica giornata di lavoro (manca un caricabatterie rapido, ma volendo lo si può trovare su Amazon), la fluidità di utilizzo è godibile, e per chi è innamorato del Touch ID, riscoprirlo sarà una bella sorpresa. Soprattutto in un momento come questo, col riconoscimento facciale mandato in crisi dall'utilizzo delle mascherine. Inoltre, con un iPhone 2020, si ha la solita garanzia Apple di ricevere gli aggiornamenti iOS per i prossimi anni.

In conclusione, insomma, questo iPhone SE ci ha convinto, andando al di là delle nostre aspettative. Chi vuole un iPhone senza dover per forza spendere mille euro, ha finalmente la sua opportunità. Il nostro consiglio - per chi è intenzionato ad acquistare iPhone SE - è quello di orientarsi sulla versione da almeno 128 GB che costa 50 euro in più rispetto al modello base (che costa 499 euro).

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti