ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl libro

La ricerca del benessere comune

Il messaggio di One Health è che la tecnologia e l'intelligenza artificiale, con le loro molteplici sfaccettature, vengano convertite dal soddisfacimento del consumo dissennato di pochi ricchi alla salute sostenibile di tutti, comprese le altre forme di vita e il nostro pianeta

di Gareth Presch

4' di lettura

Piero Formica, nel suo nuovo libro "One Health", una raccolta di scritti transdisciplinari, indaga insieme ai suoi coautori l'interconnessione tra economia, impresa trasformativa, salute dell'uomo, degli altri esseri viventi e della natura. L’obiettivo finale è il ben-essere comune. La pandemia COVID ha dimostrato che una soluzione efficace per la salute non si basa semplicemente sulla tecnologia, ma esige anche il cambiamento del comportamento relazionale umano. Le sfide esistenziali che si profilano richiedono un nuovo pensiero e un nuovo approccio all'istruzione, tale da valorizzare le risorse dell'immaginazione, dell'intuizione e della collaborazione piuttosto che la memorizzazione passiva e i risultati competitivi. Il messaggio di One Health è che la tecnologia e l'intelligenza artificiale, con le loro molteplici sfaccettature, vengano convertite dal soddisfacimento del consumo dissennato di pochi ricchi alla salute sostenibile di tutti, comprese le altre forme di vita e il nostro pianeta.

Qual è la situazione attuale e quali sono le sfide per la salute globale? One Health fa luce sugli attuali sistemi sanitari basati prevalentemente sull’assistenza che interviene quando la malattia è in corso. Ci troviamo di fronte a sfide senza precedenti, con una carenza di personale a livello globale che si prevede sarà di 18 milioni entro il 2030, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. I costi dell'assistenza sanitaria, pari a 8,3 trilioni di dollari o al 10% del PIL globale, sono aumentati rapidamente negli ultimi decenni. Si stima che malattie croniche come l'obesità e il cancro potrebbero costare 42 trilioni di euro entro il 2030. Questa domanda insostenibile e l'aumento dei costi possono essere in gran parte attribuiti alla crescita della popolazione umana e alla sua diversificazione che determina una maggiore incidenza di patologie croniche e multiple. Inoltre, un approccio unico alla salute non funziona. Crescono le preferenze dei consumatori per la convenienza e l'accessibilità economica, oltre alla richiesta di un modello di erogazione più efficiente, preventivo e personalizzato.

Loading...

La disponibilità di nuove tecnologie contribuisce al disegno di strategie e modelli di business originali, modificando il modo in cui un'organizzazione stimola, cattura e distribuisce valore. Tra questi modelli, le aziende piattaforma o "piattaforme" rappresentano un caso interessante di trasformazione imprenditoriale, in quanto consentono la condivisione di conoscenze e dati per aumentare il valore dell'organizzazione. Il concetto di valore è cambiato negli ultimi anni, passando dalla prospettiva puramente economica o finanziaria ad un’altra inclusiva dell'ambiente e della società, riunendo tutti i soggetti interessati. Il contributo delle "piattaforme" in un settore critico, qual è la sanità, sta emergendo ed è pioniere del World Health Innovation Summit. I risultati mostrano che "piattaforme" del tipo WHIS, World Health Service, GSPA producono e diffondono conoscenza, collegando e coinvolgendo esperti, professionisti e persone, e reinvestendo sforzi, valore e denaro nella comunità in modo circolare per influenzare un cambiamento positivo.

Un chiaro esempio di WHIS e del suo impatto è la nascita della "Global Social Prescribing Alliance" (GSPA), lanciata dal Ministro della Salute e dell'Assistenza Sociale del Regno Unito nel 2021. È il risultato della ricerca di ispirare e sostenere la comunità e del desiderio che le azioni parlino più delle parole. GSPA è un'organizzazione guidata da idee progressiste, azioni coraggiose e una solida base di sostegno. La galassia di idee permette di sviluppare programmi dedicati a utenti specifici (bambini in età scolare, anziani, future mamme, pazienti oncologici, per citarne alcuni), da testare direttamente nelle comunità e nelle città, ma anche in ospedali, cliniche, ospizi, scuole e qualsiasi altra organizzazione. Più le “piattaforme” sono utilizzate, più dati e casi vengono raccolti e il processo porta a un continuo miglioramento dei modelli e dei protocolli. È così che si generano nuovi e significativi posti di lavoro, con gli operatori sanitari e gli esperti che affrontando nuovi casi allargano il campo delle conoscenze per perfezionare ulteriormente i programmi.

One Health dimostra che, impegnandosi nella prevenzione delle malattie, si intravedono opportunità per concepire modelli radicalmente innovativi di salute, ben-essere, istruzione, conoscenza e saggezza. L'economia è parte della società che, a sua volta, prendendo coscienza di essere parte della biosfera, esige di valutare le prestazioni economiche diversamente da come si è fatto finora. Le attività industriali trasformative che partecipano all’innovazione nel settore della salute contribuiscono all’espansione economica compatibile con l'ecologia del nostro pianeta. Oltre alle industrie e alle tecnologie, è rilevante il comportamento degli operatori sanitari nei confronti degli utenti dei prodotti offerti e dei servizi erogati. Maggiore trasparenza e maggiore disponibilità di dati medici stimolano un cambiamento fondamentale nella domanda di servizi sanitari attraverso la responsabilizzazione del paziente. Integrando il pubblico nella ricerca sanitaria, si promuove l'empatia e si ottengono risultati significativi. Investendo nell'intervento precoce, consentiremo agli individui e alle comunità di prosperare  migliorando la loro salute e il loro ben-essere. Sarà la comparsa di specie imprenditoriali trasformative nate dall’interazione tra l’ideazione e l’intraprendenza a centrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti da One Health.

Presidente del World Health Innovation Summit

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti