ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCoppa del Mondo di Sci e Snowboard

La rivoluzione del Matterhorn Cervino Speed Opening 2023, primo evento transfrontaliero nella storia dello sci alpino

Dal 21 ottobre prossimo le nazionali in allenamento sulla Gran Becca. La pista fra Cervinia e Zermatt è stata disegnata dal campione olimpico di discesa Didier Défago

Coppa del mondo di sci e snowboard: il nuovo tracciato fra Cervinia e Zermatt

2' di lettura

É partito il conto alla rovescia Conto alla rovescia per il Matterhorn Cervino Speed Opening 2023 sulla Gran Becca. Un percorso inedito del primo evento transfrontaliero nella storia dello sci alpino. Breuil-Cervinia e Zermatt, Federazione Italiana Sport Invernali e Swiss-Ski sono pronti a scrivere un nuovo capitolo della Coppa del Mondo.

Mai prima d’ora una gara di sci alpino transfrontaliera

«Mai nessuno, prima d’ora, aveva organizzato una gara di sci alpino trasfrontaliera che parte da un paese e arriva in un altro. Lo ha fatto con questa Coppa del Mondo l’Italia e la Svizzera»,ha detto il vice presidente della Regione Valle D’Aosta, Luigi Bertschy. Presenti l’assessore regionale allo Sport e Turismo, Giulio Grosjacques, il vice presidente Speed Opening, Marco Mosso, il presidente Coppa del Mondo Snowboard, Monica Meynet e Federico Maquignaz, presidente Cervino Spa.

Loading...

Immagini aeree della pista Gran Becca (Fonte: Gabriel Perren)

Discese maschili 11-12 novembre, femminili 18-19

Una rivoluzione che promette grande spettacolo e dà appuntamenti ai tifosi nel fine settimana dell’11 e 12 novembre con due discese maschili, per replicare sabato 18 e domenica 19 con altrettante gare del circuito femminile. Per assicurare una adeguata preparazione in vista delle prime gare di velocità, gli atleti hanno potuto allenarsi tutta l’estate sul ghiacciaio sopra Breuil-Cervinia e Zermatt, sfruttando condizioni eccezionali. Dal 21 ottobre prenderà il via una sessione di allenamento vera e propria per tutti i velocisti, che potranno utilizzare tre piste e la parte svizzera della Gran Becca. Il pendio che ospiterà la Coppa del Mondo resterà allestito anche dopo le gare, a disposizione degli atleti.

(Fonte: Gabriel Perren)

La pista disegnata dal campione olimpico Dèfago

La pista “Gran Becca”, disegnata dal campione olimpico di discesa Didier Défago, sta prendendo forma in questi giorni. I due terzi della pista che si trovano sul ghiacciaio sono già in ottime condizioni, mentre nella seconda parte che porta verso la zona di arrivo di Cime Bianche Laghi i depositi di neve sono pronti. Non appena le temperature scenderanno, verrà distribuita la neve stoccata e poi messo in funzione l’impianto di innevamento programmato, in attesa di precipitazioni di neve naturale, che in situazioni normali non mancano a queste altitudini. Breuil-Cervinia e Zermatt stanno ormai definendo anche il vasto programma degli eventi collaterali per regalare agli appassionati di sci due fine settimana all’insegna dello sport, dello spettacolo e del divertimento.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti