Moda, così la Russia torna ad acquistare il made in Italy. Ma i marchi meno cari
Quasi un anno dopo l’inizio della guerra in Ucraina, e l’avvio delle sanzioni, in Russia si comprano prodotti con prezzo entro i 300 euro
di Marta Casadei
3' di lettura
È passato quasi un anno dal 24 febbraio 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Lo stesso giorno a Milano si svolgeva la fashion week dedicata alle collezioni donna per l’autunno inverno 2022/23: il conflitto ancora in corso e le sue conseguenze - le sanzioni e l’incremento vertiginoso dei prezzi dell’energia e delle materie prime (iniziato in realtà già a fine 2021) - hanno avuto un impatto forte sul settore tessile-moda-accessori che, nonostante tutto, secondo i Fashion economic trends, ha archiviato il 2022 con ricavi in salita a circa 97 miliardi ed export oltre gli 80 miliardi.
Il crollo 2022
Le vendite ai russi - clienti chiave del made in Italy, in patria e in viaggio - sono crollate sotto il peso delle sanzioni che impediscono la vendita in Russia di capi e prodotti il cui prezzo wholesale (e quindi all’ingrosso) supera i 300 euro: nei primi 9 mesi dell’anno scorso le esportazioni verso Mosca sono crollate del -26% nella moda, -82,4% nei gioielli, -41% per la bigiotteria e –52,3% per gli occhiali, -0,2% nei cosmetici. Anche stringendo il focus sulla moda maschile, dove la Russia rimane tra i primi 15 clienti del made in Italy, l’andamento dell’export tra gennaio e settembre 2022 è negativo: -18,8% sullo stesso periodo del 2022.
Nuove opportunità
Il 2023, tuttavia, potrebbe riservare un cambio di paradigma. E tornare a premiare i marchi del made in Italy, pur privilegiando i prodotti meno cari: «In Russia stiamo vendendo prodotti meno costosi rispetto al passato, magari non abiti e cappotti pregiati, ma abbiamo riscontrato molta voglia di acquistare», spiega Edgardo Bianchi, amministratore delegato e direttore finanziario di Lubiam, azienda mantovana di menswear.
Il cambio di rotta obbligato ha portato in cima alle wishlist dei buyer russi alcuni marchi dei segmenti premium e contemporary, i cui listini sono ben lontani da quelli del lusso: «Lo schema delle sanzioni ha creato le condizioni per un revamping del mercato dei prodotti sotto i 300 euro - spiega Franco Gabbrielli, presidente di Assopellettieri -. La Russia è un mercato che nonostante tutto continua ad essere di riferimento per la pelletteria e dove continua a esserci spazio per il made in Italy anche quando si tratta di marchi non famosi».
Quello che Gabbrielli chiama «effetto conservativo» e che ha spostato l’asse degli acquisti dei russi ha di fatto salvato le aziende: «Le Pmi non hanno la possibilità essere presenti in modo omogeneo in tutti i mercati e lavorano costantemente su alcuni: se in questa situazione fosse venuto meno del tutto un mercato come la Russia sarebbe stato drammatico per la pelletteria italiana». Le imprese della pelletteria stanno cominciando a vendere le collezioni A-i 23/24 che presenteranno durante la prossima edizione di Mipel, in programma dal 19 al 22 febbraio 2023 alla Fiera di Milano Rho: «Ci aspettiamo un ritorno dei buyer russi, che già nell’edizione di settembre si erano presentati a Milano in numero ridotto, ma oltre le nostre aspettative».
Chi attende i compratori russi in vista della campagna vendite che si apre oggi è Mauro Galligari, titolare dello showroom Studio Zeta: «Durante le vendite delle collezioni pre fall, dal 28 novembre al 16 dicembre, abbiamo visto tornare a Milano alcuni big spender russi registrando un aumento del 30% del business rispetto allo stesso periodo del 2021, e quindi prima della guerra. In particolare abbiamo venduto piumini e maglieria». Galligari - che ha una lunga esperienza di vendita in Russia - conferma che «le sanzioni vanno a penalizzare le aziende del lusso ma hanno aperto nuove opportunità di business per le micro, piccole e medie aziende che producono in Italia. Il fatto che i brand abbiano chiuso i negozi monomarca in Russia, per esempio, ha creato spazio per boutique multimarca che vendono marchi premium e di ricerca».
I mercati alternativi
Il calo delle vendite in Russia ha trovato un bilanciamento nella crescita di alcuni mercati “ponte” - Turchia, Emirati, Serbia - che sono diventati snodo commerciale o destinazione di shopping (in particolare Dubai e Istanbul) per i cittadini russi. «Le aziende cercano di salvaguardare il business - chiosa Galligari -. Noi per esempio abbiamo notato una presenza crescente di buyer dalle ex repubbliche sovietiche come Azerbaijan, Uzbekistan e Kazakistan». Presenze registrate anche da Pitti Uomo: la manifestazione conclusasi ieri ha segnalato una crescita dei compratori da queste aree, con 43 buyer che hanno visitato la fiera contro i quattro dello scorso anno.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...