La svolta salutista di Cibus: dal dado vegan al gusto di pancetta al purè senza latte e burro
di Emanuele Scarci
2' di lettura
A Parma (dal 7 al 10 maggio a Fiere di Parma) saranno presentati 1.300 nuovi prodotti alimentari - spesso reinterpretando la tradizione gastronomica italiana - e tra questi molti sono collocabili nel filone ispirati a salute e benessere e ai piatti già pronti.
Delle 1.300 novità 100 verranno esposte nell'area di Cibus Innovation Corner, la Mecca dell'innovazione alimentare.
Dall'albume in bottiglia all'aceto del mattino
Tra i prodotti salutistici vanno segnalati i più originali: dadi vegan al gusto di pancetta, completamente vegetali (il produttore è Joy); preparato per brodo e zuppe vegetale bio alla curcuma (Bonomelli); bevanda vegetale con riso nero Venere (Riso Gallo); albume fresco bio in bottiglia con tappo riavvitabile (Eurovo); purè di patate fresche senza latte e burro (Euroverde); crisp di vegetali essiccati, non fritti, senza grassi e sale (Fiordelisi); snack croccante gluten free a base di ceci e riso (Valledoro); condimento spray alla curcuma in olio (Compagnia Alimentare Italiana); aceto di mele non filtrato e non pastorizzato da bere al mattino (De Nigris); bevanda vegetale di farro biologico, da bere fredda o da mescolare col caffè a colazione (Alce Nero).
Piatti pronti da scoprire
Non meno originali alcune proposte nell'area dei piatti pronti, che spesso strizzano l'occhio al salutismo: gnocchi con patate fresche cotte a vapore con rapa rossa (il produttore è Master); vellutata di zucca con tartufo nero (Acqualagna Tartufi); crema di zucca con patata dolce e sedano (Alce Nero); brodo di vegetali essiccati che si prepara come una tisana (Aromy); crema di zucca potimarron e castagne (Gianni De Cecchi); il Kiki, preparato con farina di lenticchie rosse, simile a pasta o riso (Farmo); insalate fresche, senza conservanti, con tappo richiudibile (Zerbinati); burger di sole verdure fresche, senza glutine, soia, latte, olio di palma (Zerbinati).
Formaggi light?
Anche l'area dei formaggi è influenzata dalla proposta light: viene lanciato il Trullocchiato pugliese stagionato in grotta con aggiunta di fermenti propionici in fase di riposo (Delizia) e la Ricotta alla piacentina, con poche calorie (Valcolatte).
Dal comparto delle carni arriva il salame magro di carne di prosciutto, macerato nel vino rosso Gutturnio, senza glutine, senza latte (Peveri).
Nei condimenti focus sulla sfera di aceto balsamico di Modena da grattugiare (Terra del Tuono); nei primi piatti i paccherini di pasta alla frutta, anche abbinabili a pesce o carne (Rustichella d'Abruzzo); poi gli snack con pera dell'Emilia e succo di limone di Sicilia (Serra) e le uova di quaglia con tartufo bianco (TartufLanghe).
loading...