Dieci avventure a Pantelleria, scrigno di bellezza davanti all’Africa

3/11Idee e Luoghi

La vita del cappero raccontata e gustata in un Museo

Il cappero coi fiori bianchi che le donne spesso si mettono tra i capelli come tiarè polinesiani è così presente e capace di incidere l'orografia e l'economia dell'isola da meritare un apposito Museo che le famiglie Bonomo e Giglio hanno voluto dedicargli anche per celebrare gli uomini e donne che lo coltivano da tempi immemorabili. Al suo interno, in un dammuso originale composto da alcova, camerino e cisterna, si impara davvero come e quando procedere alla raccolta del germoglio, e sono esposti gli attrezzi del passato mentre nella cucina è possibile gustare i piatti colmi di queste pepite verdi.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti