ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInvestimenti alternativi

La zampata del private equity sulle cliniche della fertilità

Secondo un’analisi di Kearny il potenziale è destinato a crescere per via di trend di lungo periodo. C’è anche uno spazio di crescita per il settore assicurativo e per quello dei prestiti finalizzati

di Lucilla Incorvati

2' di lettura

Per chi guarda agli investimenti alternativi un settore destinato a far parlare di sé sembra essere quello delle cliniche della fertilità. Secondo un’analisi di Kearny è un settore che nell’ultimo triennio ha attratto molti investitori del private equity e dove si sono succedute una serie di operazioni. Tra gli altri nel 2019 EQT Partners ha acquisito Igenomix, leader globale nel mercato dei servizi di genetica riproduttiva (oltre 20 laboratori nel mondo, tra cui l’Italia) per oltre 450 milioni di euro. Mentre in Europa sempre con presenza anche in Italia sta facendo parlare di se il caso dell’aggregatore GeneraLife.

Trend di lungo periodo

Quello delle cliniche di Pma (Procreazione Medicalmente Assistita) è un business che sta crescendo vistosamente ed è destinato a incrementare grazie a forti macro-fattori radicati nello stile di vita attuale. «In primis l’aumento dell’infertilità: il tasso di fertilità nel mondo si è ridotto da 4,7% nel 1970 a circa 2,3% nel 2021 - spiega Alessandro Condoluci, principal Kearney Italia, autore dell’analisi. «Le gravidanze ritardate e i matrimoni tra lo stesso sesso stanno spingendo un numero sempre maggiore di coppie ad accedere ai servizi di Procreazione Medicalmente Assistita - aggiunge l’esperto - Non ultimo la tecnologia sta aumentando il tasso di successo e l’accessibilità delle procedure». Secondo alcune stime la dimensione del mercato globale della fertilità si stima possa raggiungere i 33 miliardi nel 2026, di cui il 90% del valore è dato dalle tecniche Fivet (Fecondazione in Vitro) rispetto ad altri servizi.

Loading...

In Europa mercato frammentato

In Europa il mercato è molto frammentato con circa 1.500 centri di eccellenza. Anche in Italia il modello prevalente è quello delle cliniche private (in totale ci sono 326 centri tra pubblici, privati e privati convenzionati) concentrate sulla Fivet, che fa la parte da leone su tutti i servizi di Pma: nel 2019 su quasi 100mila casi di Pma, più dell’ 80% è rappresentato dalle fecondazioni in vitro. Le 14mila nascite con procreazione assistita, rappresentano più del 3% delle nascite totali in Italia.

Il caso GeneraLife

A livello industriale proprio in Italia opera una delle aggregazioni più importanti a livello europeo. Si tratta di GeneraLife, che ha sede in Spagna, ma la direzione scientifica è tutta italiana con 70 cliniche di cui 13 in Italia, ceduta da Investindustrial a KKR nel 2021 e che acquisito nel 2022 la rete italiana di centri specializzati 9.baby. «Si tratta del primo aggregatore rilevante, con footprint internazionale» sottolinea Condoluci. «Nel prossimo futuro, a livello di mercato, gli operatori continueranno in un percorso di aggregazione funzionale a fare scala per sostenere un nuovo corso di innovazione, in particolare attraverso la digitalizzazione, l’automazione e l’intelligenza artificiale – aggiunge Condoluci – per migliorare la percentuale di successo dei cicli e la personalizzazione del percorso terapeutico»

Nuove potenzialità per polizze e finanziamenti

A questo business, in futuro sarà importante affiancare – come già avviene in alcuni paesi europei in maniera sistematica – nuovi strumenti per massimizzare l’accesso ai servizi anche in regime privato, come assicurazioni complementari e finanziamenti personalizzati. Per ora ci sono alcuni casi di start up in Usa specializzati in tal senso mentre in Italia alcune società hanno stretto convenzioni con banche e società per erogare finanziamenti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti