ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSupercar

Lamborghini Aventador addio, finisce l'era del V12 tradizionale

L'ultima Aventador è stata prodotta a Sant'Agata. In futuro solo V12 elettrificati

di Simonluca Pini

5' di lettura

Addio Lamborghini Aventador. Con la produzione dell'ultimo esemplare costruito a Sant'Agata Bolognese, in una speciale colorazione azzurra Ad Personam e destinato al mercato svizzero, Lamborghini mette anche la parola fine sulla lunga tradizione legata ai motori V12. Addio ai dodici cilindri in nome di un downsizing sempre più diffuso tra i costruttori di supercar? Al contrario. Lamborghini continuerà a produrre motorizzazioni V12 ma lo farà abbinando un'unità elettrica, andando così a realizzare un dodici cilindri ibrido plug-in.

Lamborghini Aventador, il debutto

Presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 2011 come Aventador LP 700-4, il suo nome indicava i 700 cavalli di potenza, la trazione integrale permanente e la posizione longitudinale posteriore del motore. Con un nuovo gruppo propulsore Lamborghini V12 a 60°, sviluppato interamente a livello interno, racchiudeva nuove importanti tecnologie, un design dalla forte personalità e prestazioni di assoluto livello. Le caratteristiche descritte al suo debutto sono rimaste le stesse nel corso degli anni, su otto modelli derivati e 11.465 unità consegnate a clienti di tutto il mondo. Da questo modello sono nate più di dieci tra one-off ed edizioni limitate; ha stabilito record su pista e vinto innumerevoli premi; è stata al centro di progetti artistici; è apparsa in film e videogiochi; ha conquistato clienti, appassionati, bambini e media di tutto il mondo con il suo design inimitabile, le sue straordinarie prestazioni, il sound entusiasmante del motore e le sue incredibili emozioni di guida.

Loading...

Aventador, record di vendite

Il numero di Aventador vendute supera quello di tutti i precedenti modelli Lamborghini V12 sommati insieme: nel suo quinto anno di produzione, l'azienda ha toccato quota 5.000 unità consegnate, l’equivalente di tutti gli esemplari di Murciélago mai prodotti, arrivando a consegnare la 10.000 esima Aventador nel settembre del 2020.

Lamborghini Aventador, scheda tecnica

L’innovazione a livello tecnico costituiva il cuore del progetto Aventador, guidato dal reparto Ricerca e Sviluppo di Maurizio Reggiani, all'epoca Chief Technical Officer Lamborghini, in stretta collaborazione con Centro Stile, che adottarono un approccio che puntava a partire da zero. La leggera monoscocca in fibra di carbonio – inedita per una vettura di serie – progettata e realizzata come un pezzo unico, del peso di soli 147,5 kg, è stata prodotta interamente internamente utilizzando il processo Rtm-Lambo brevettato da Lamborghini. La monoscocca garantiva massima rigidità torsionale e sicurezza per gli occupanti. Con la nascita di Aventador venne istituito anche un team di “Flying Doctors” che viaggiano in tutto il mondo per supportare i concessionari attraverso diagnosi specialistiche e riparazioni della monoscocca in fibra di carbonio in caso di danneggiamento. Il nuovo motore a 12 cilindri da 6,5 litri, in grado di erogare 700 cavalli a un regime massimo di 8.250 giri/minuto, garantiva una sbalorditiva accelerazione 0-100 km/h in soli 2,9 secondi e una velocità massima di 350 km/h. Con 650 Nm di coppia e una curva di coppia ottimizzata, la potenza di trazione, il dinamismo, l’efficienza aerodinamica e la precisione di guida della Aventador, accompagnati dal rombo del motore V12, si sono evoluti per mantenere intatti lo status e il fascino leggendario di Aventador lungo tutto corso della sua storia.

Aventador, tempi al Nürburgring

La conferma delle qualità della Aventador è arrivata definitivamente con i tempi ottenuti al Nürburgring Nordschleife: nel 2015 la Aventador LP 750-4 SV ha completato un giro sotto i sette minuti registrando un tempo di 6:59.75, mentre la Aventador SVJ ha rivendicato il record per Lamborghini nel 2018, con un tempo di 6:44.97.

Evoluzione del modello

Dopo il debutto della Aventador LP 700-4, nel dicembre 2012 è stata annunciata l’uscita della versione Roadster. Con i suoi pannelli leggeri in fibra di carbonio amovibili e riposti sotto al cofano anteriore, la roadster offriva tutte le emozioni di una guida a cielo aperto. La Aventador LP 750-4 SuperVeloce presentata al Salone di Ginevra del 2015 vantava un incremento di potenza di 50 CV e una riduzione di peso di 50 kg, per un eccezionale rapporto peso-potenza di 2:1, oltre a una nuova aerodinamica comprensiva di spoiler fisso in fibra di carbonio e a un’accelerazione da 0 a 100 km/h migliorata di 2,8 secondi. Con oltre 5.000 Aventador consegnate fino al marzo 2016, nel dicembre dello stesso anno venne annunciata la nuova generazione Aventador S, presentata ufficialmente al Salone di Ginevra 2017. La versione S Roadster è stata presentata al Salone dell'Automobile di Francoforte nell'autunno 2017. Nell'agosto 2018 è il turno della Aventador SVJ, accreditata di 770 cavalli con 720 Nm di coppia a 6.750 giri/min e adottava il sistema di aerodinamica attiva Ala Lamborghini. Oltre al modello Roadster presentato al Salone di Ginevra 2019, un’edizione limitata “63” Coupé ha commemorato l’anno di fondazione dell’azienda, seguita da un’edizione “63” Roadster presentata alla Monterey Car Week 2019: tutti gli esemplari sono stati venduti ancor prima del lancio. A chiudere la produzione la LP 780-4 “Ultimae”, da 780 cavalli e il migliore tempo da 0 a 100 km/: 2,8 secondi.

Esemplari unici e edizioni speciali

Lamborghini vanta una solida tradizione nella produzione di few-off ed edizioni limitate delle sue supersportive, in particolare dell'ammiraglia Aventador V12. Un anno dopo il lancio, il Salone dell'Auto di Ginevra 2012 ha visto la presentazione della one-off Lamborghini Jota, il modello barchetta leggero senza tetto né parabrezza, sui cui è stato impiegato per la prima volta il tessuto CarbonSkin Lamborghini, e il cui nome rendeva omaggio all'allegato J del Regolamento FIA e all’antesignana Miura Jota.Per celebrare il 50 esimo anniversario dell'azienda, al Motor Show di Shangai 2013 è stata presentata per la prima volta una speciale Aventador Anniversario e, nello stesso anno, la Roadster alla Monterey Car Week. L'anno dell'anniversario ha visto anche la creazione della Lamborghini Aventador “Follow Me” destinata all'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. Nel dicembre 2014, per celebrare la cinquantennale collaborazione tra Lamborghini e Pirelli, è stata annunciata l'Aventador LP 700-4 Pirelli Edition in versione coupé e roadster. Al Goodwood Festival of Speed del Regno Unito, nel 2016, è stata presentata la Aventador LP 700-4 Miura Homage, per celebrare i 50 anni dalla nascita della supersportiva Miura V12. I 50 esemplari venduti erano caratterizzati da carrozzeria e finiture bicolore che riprendevano le palette Miura originali, con speciali tonalità Rosso Arancio Miura, Blu Tahiti e Verde Scandal, con argento e oro come colori secondari. Nel luglio 2020, durante la pandemia, è stata annunciata la Aventador SVJ Xago. Tra le few-off realizzate a partire dal telaio Aventador rientrano la Veneno Coupé e Roadster. Il Salone dell'Auto di Ginevra 2016 ha visto la presentazione della Centenario, omaggio ai 100 anni dalla nascita di Ferruccio Lamborghini, La SC18 Alston annunciata nel novembre 2018 è una one-off da pista prodotta appositamente per un cliente in collaborazione con Squadra Corse. La SCV12 da 830 cavalli presentata nel 2020, prodotta in soli 40 esemplari, è stata sviluppata da Lamborghini Squadra Corse e disegnata da Centro Stile.

La Lamborghini Sián FKP 37 è stata presentata ufficialmente al Salone di Francoforte del 2019. La Countach LPI 800-4, presentata alla Monterey Car Week nel 2021, prodotta in 112 esemplari per celebrare il 50 esimo anniversario della leggendaria Countach.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti