ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMonterey Car Week

Lamborghini elettrica: debutta Lanzador, concept che anticipa la prima EV di Sant’Agata

Presentato come il quarto modello della gamma del brand di Sant'Agata Bolognese si annuncia con un format da granturismo 2+2 a batteria e con un assetto rialzato da terra

di Corrado Canali

3' di lettura

La tanto attesa elettrica di Lamborghini si è materializzata alla Monterey Car Week in California sotto forma per ora di concept, ma molto vicino al modello di serie che arriverà sul mercato nel 2028. 

Con la Lanzador, questo è il nome scelto per la Lambo a batteria arriva cinque anni dopo il lancio della Urus, il primo suv che ha di fatto raddoppiato le vendite del brand italiano del gruppo Audi. Con l’arrivo della nuova GT a quattro posti Lamborghini potrà contare così su una quarta gamma di variabili oltre alle due supercar la Revuelto e la Huracan e poi il suv Urus.

Loading...

Un crossover 2+2 in versione Gran Turismo

La nuova Lanzador si caratterizza per delle forme da vero e proprio coupé a ruote alte, ma non punta a competere coi classici suv. È, insomma, un crossover estremo, alto 1,5 metri e cioè 13 centimetri meno della Urus, ma con il tipico aspetto grintoso di tutte le Lamborghini e con dei passaruota allargati abbinati a cerchi da 23 pollici. Ne disegnarla il Centro Stile Lamborghini si è ispirato alle 350 e 400 GT con l'obiettivo di recuperare il Dna originale del brand, abbinandolo al concetto di Gran Turismo per proiettarla verso una tendenza già in voga in questo millennio.

All’interno lo spazio è ampio, ma anche versatile

Lo spazio a bordo è un valore aggiunto della Lanzador che grazie al powertrain elettrico potrà contare sia sul portellone posteriore che su un grande vano anteriore aggiuntivo.

Coi due sedili posteriori completamente abbattibili sarà possibile garantire uno spazio ideale ai passeggeri o in alternativa ai loro bagagli, ma sarà anche possibile trasportare delle attrezzature sportive. Se il posto guida è da sportiva, la console riprende gli elementi chiave del design Lambo, coi passeggeri che sono in grado di accedere alle informazioni dai pannelli digitali a scomparsa.

Powertrain ancora da ufficializzare nei dettagli

Non c’è ancora ufficialità sulla piattaforma della nuova Lanzador che in ogni caso sarà sviluppata sempre in collaborazione con gli altri marchi premium del gruppo Volkswagen. Di sicuro si sa per il momento che la Lanzador adotterà un motore elettrico per ogni asse e che la trazione integrale di cui si servirà sarà a prevalenza sul posteriore per garantire una dinamica di guida da sportiva estrema, mentre quanto alla batteria Lamborghini conferma genericamente che offrirà una grande autonomia con prestazioni che saranno in linea col Dna del marchio.

Su strada sarà la Lambo più attiva che mai

Trattandosi poi di una Lamborghini ed essendo persino elettrica, non c’è nulla sulla Lanzador che sia stato lasciato al caso soprattutto da un punto di vista aerodinamico, considerando quanto questo aspetto potrebbe influire sia sulla autonomia di percorrenza, ma soprattutto sulle prestazioni che ne potrebbero derivare. Ecco che, allora, le soluzioni aerodinamiche della Lanzador di sicuro potranno adattarsi a ogni situazione di guida anche attraverso l'accesso alle mappe Urban o Performance già in dotazione agli altri modelli della gamma Lamborghini.

Soluzioni sperimentate sui modelli più estremi

Grazie ad esempio al sistema ALA che sta per Aerodinamica Lamborghini Attiva, introdotto sia sulla Huracan Performante che sull’Aventador SVJ, la Lanzador potrebbe guadagnare a dei dispositivi mobili nella parte anteriore come una griglia o degli splitter attivi che insieme ad altre feritoie e agli air curtain, saranno in grado di raffreddare al meglio sia i freni che tutte le altre componenti sia elettriche che meccaniche, oltre ad offrire anche il miglior carico aerodinamico possibile, a seconda delle impostazioni che potrebbe essere sia Efficient oppure Downforce.

Obiettivi produttivi e prezzo dell’elettrica top secret

Trattandosi di un modello destinato a collocarsi a metà strada fra le due supercar la nuova Revuelto e la rilanciata Huracan entrambe a basso volume di vendite e la più gettonata delle Lambo, la Urus che resterà in futuro il modello di punta di Lamborghini sembra ragionevole ipotizzare che la produzione annuale della Lanzador si attesterà sulle circa 3.000 unità all’anno, ma sul tema il ceo di Lamborghini Stefan Winkelmann non si è espresso. Infine il prezzo della futura elettrica rispettoso del posizionamento del modello potrebbe essere pari a 350.000 euro.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti