SANT’AGATA

Lamborghini prepara la supercar ibrida

di Si.Pi.

La nuova Lamborghini Huracán Evo Spyder spinta un V10 aspiratoda 640 cavalli

2' di lettura

Otto anni di crescita continua. Lamborghini chiude il 2018 con numeri record grazie al successo trainante del super suv Urus. Il marchio di Sant’Agata Bolognese ha rinnovato la gamma delle sportive a cielo aperto e si prepara a profonde novità in arrivo nei prossimi anni. La novità principale sarà il debutto della prima Lamborghini ibrida, attesa dal 2021 e pronta a proiettare il marchio fondato da Ferruccio Lamborghini nel nuovo decennio.

Tornando ai giorni nostri gli ottimi risultati si traducono in fatturato cresciuto del 40% passando da 1.009 a 1,415 miliardi di euro ma soprattutto nelle vendite aumentate del 50,7% con un salto da 3.815 a 5.750 veicoli.

Loading...

Scorrendo l’elenco delle novità, in ordine di potenza, la Lamborghini Huracán Evo Spyder è spinta dal V10 aspirato da 5,2 litri, potenziato per produrre una maggiore potenza e corredato di valvole di aspirazione in titanio, che scarica a terra 640 Cv e una coppia massima di 600 Nm a 6.500 giri/min.

Insieme alla versione coupé è la prima Lambo connessa e capace di interpretare le intenzioni del pilota, migliorando la dinamica di guida. Passando alla scheda tecnica lo scatto da 0 a 100 km/h è pari a 3,1 secondi mentre la velocità massima arriva a 325 km/h. Con l’Aventador SVJ la cavalleria raggiunge i 770 cavalli e fissa nuovi standard tra le scoperte. La versione aperta dell’Aventador SVJ Coupé è spinta dal poderoso V12 dal 566 kW a 8.500 giri/min, con una coppia di 720 Nm a 6.750 giri/min e un rapporto peso/potenza di 2,05 kg/Hp. Partendo da ferma, l’Aventador SVJ raggiunge i 100 km/h in 2,9 secondi e i 200 km/h in 8,8 secondi. La velocità massima di oltre 350 km/h è accompagnata da uno spazio di frenata di 31 metri da 100 a 0 km/h. Novità anche per la

Lamborghini Squadra Corse con la Huracán Super Trofeo Evo Collector 2019, edizione speciale della vettura da competizione che corre nei campionati monomarca di Sant’Agata Bolognese. La vettura è caratterizzata da un’inedita livrea Black & Gold, realizzata in sinergia con il Lamborghini Centro Stile, con carrozzeria in fibra di carbonio Nero matte, impreziosita da dettagli in oro su bumper anteriore, cofano, fianchi, diffusore e pinna posteriore, per esaltare l’aerodinamica estrema della Huracán Super Trofeo Evo. Sul tetto spicca una grafica che raffigura il movimento dell’Excalibur Huracán Performante, ultimo omaggio che la manifattura Roger Dubuis ha dedicato alle vetture Lamborghini dopo l’iconico Excalibur Aventador S. Prezzo? 275 mia euro.

La super suv Urus sarà invece protagonista di un campionato monomarca realizzato per mostrare il potenziale del 4x4 da 650 cavalli. Oltre al lato agonistico la Urus è destinata a essere commercializzata in versione ibrida nei prossimi anni, grazie alle tecnologie condivise con il gruppo Volkswagen. Proprio le sinergie porteranno a novità in futuro, come le piattaforme sviluppate in collaborazione con Porsche.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti