Lamborghini Revuelto, debutta l’hypercar ibrida V12 plug-in da 1.015 cavalli
Un V12 elettrificato da oltre 1.000 cv con telaio in carbonio. Queste le caratteristiche del modello che introduce il marchio in una nuova era
di Mario Cianflone
I punti chiave
- Il primo passo verso l’elettrificazione della gamma
- Lamborghini Revuelto: caratteristiche tecniche e powertrain
- Lamborghini Revuelto: telaio leggero in carbonio
- Lamborghini Revuelto, il design
- Lamborghini Revuelto: aerodinamica con spunti aerospaziali
- Lamborghini Revuelto, modalità di guida e pneumatici
- Lamborghini Revuelto: interni digitali e sportivi
- Lamborghini Revuelto: tre nuove modalità di guida
5' di lettura
Lamborghini entra in una nuova era, quella dell’ibrido. Per celebrare i 60 anni del marchio, la casa di Sant’Agata Bolognese si supera ancora una volta e lancia la nuova Revuelto, la prima supersportiva ibrida plug-in da 1.015 cv e telaio in carbonio.
Il primo passo verso l’elettrificazione della gamma
Il lancio della nuova supersportiva V12, la prima ibrida plug-in di Sant’Agata Bolognese, sarà il primo passo verso l’ibridazione dell’intera gamma, che si concluderà alla fine del 2024. E, gli oltre 2,5 miliardi di euro, che saranno investiti entro il 2028, rappresentano il più grande impegno finanziario di sempre per Automobili Lamborghini.
Revuelto (il nome è già noto da tempo) è tecnicamente una ibrida plug-in, cioè ricaricabile, ma la casa anziché definirla come Phev (Plug-in Hybrid), con un gioco di parole preferisce spostare la H e chiamarla inventando, con un gioco di fantasia, la sigla Hpev, alias High Performance Electrified Vehicle, veicolo elettrificato ad alte prestazioni. In effetti, la Revuelto è elettrificata nel senso che i suoi motori elettrici contribuiscono a generare perfomance pazzesche piuttosto che a ridurre consumi e impatto ambientale: 350 km/h e uno zero cento di 2,5 secondi.
La casa dichiara emissioni complessive di CO2 del 30% inferiori rispetto alla Aventador Ultimae, ma francamente è solo un inutile dato di facciata visto che l’impatto di una macchina del genere è del tutto irrilevante per numero di esemplari (costa mezzo milione di euro) che saranno prodotti e per i km che percorreranno.
La Revuelto non salverà il mondo dal climate change e l’elettrificazione serve per muoversi nelle Ztl o per uscire dal garage senza destare attenzioni visto il sound del V12, un motore che è l’essenza del Dna Lamborghini. L’autonomia, in modalità EV, assicurata dalla batteria con celle pouch di soli 3,8 kWh inserita nel tunnel, è di appena 10 km.
Lamborghini Revuelto: caratteristiche tecniche e powertrain
La nuova hypercar combina un nuovo motore termico V12 aspirato 6.5 litri da 825 cv, orgogliosamente visibile dall’esterno, con altri tre propulsori elettrici da 140 kW ciascuno (circa 190 cv).
Due elettromotori sono posti all’anteriore ed erogano motricità all’avantreno. Il nuovo motore V12, denominato, L545, ha un peso di soli 218 kg, 17 in meno di quello utilizzato attualmente sulla Aventador. Mentre i due motori elettrici, che danno trazione alle ruote anteriori, sono di tipo a flusso assiale raffreddati. Oltre a questi due motori elettrici, nella Revuelto è proposto anche un terzo motore (sempre elettrico), posto sul cambio automatico doppia frizione a otto rapporti che per la prima volta viene proposto su una Lamborghini 12 cilindri.
I tre motori elettrici vengono alimentati, come accennato, da una batteria agli ioni di litio da 4500W/kg posizionata sotto il tunnel centrale, che permette di guidare la nuova Lamborghini anche in modalità elettrica. E nel caso in modalità elettrica servisse più aderenza entra in funzione anche il terzo motore elettrico posteriore. Da questo si evince come la Lamborghini possa viaggiare a quattro ruote motrici ad emissioni zero.
Lamborghini Revuelto: telaio leggero in carbonio
Il telaio è realizzato in carbonio e consente alla Revuelto di diventare con i suoi 1,75 kg/cv la Lamborghini con il miglior rapporto peso/potenza mai realizzata dalla casa del Toro. Il peso ridotto e la potenza del motore V12 “elettrificato” le consentono di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di ben 350 km/h.
Questo telaio, ribattezzato “monofuelage” oltre alla monoscocca in fibra di carbonio presenta la cosiddetta Forged Composites, una parte anteriore del telaio realizzata in uno speciale materiale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina, che Lamborghini usa già dal 2008 per alcune applicazioni strutturali.
Il monofusolage risulta essereavere un telaio più leggero del 10% e una rigidezza torsionale migliore del 25% rispetto alla Aventador.
Lamborghini Revuelto: il design
Lunga quasi 5 metri, larga poco più di due e alta appena 1.160, segna un nuovo corso nel linguaggio visivo del marchio, ma è comunque molto aderente alla sua tradizione.
Ritroviamo infatti le scissor doors, le porte che si aprono verso l’altro, il muso affusolato e il ricorrente stilema esagonale.
Lamborghini Revuelto: aerodinamica con spunti aerospaziali
Per la nuova Revuelto, Lamborghini ha rivisto lo sviluppo aerodinamico rispetto alla Aventador. Oltre al cambio di posizione in base alla dinamica di guida ora il pilota può cambiare manualmente la posizione dell’ala in base alle proprie preferenze, attraverso il rotore dedicato posto sul volante.
Nella parte anteriore viene proposto uno splitter alloggiato nella parte centrale e inclinato in quella laterale, che ha lo scopo di creare vortici per aumentare il carico frontale e allo stesso tempo non fa arrivare aria alle ruote.
Novità anche a livello di design che per questa nuova supercar ora si ispira ad elementi aerospaziali, dove spiccano le due linee che dalla parte frontale abbracciano l’abitacolo e il motore, arrivando fino agli scarichi dal profilo esagonale.
Nella parte posteriore il motore V12 è totalmente a vista, mentre il doppio scarico esagonale, è sormontato dal gruppo ottico con firme luminose a “Y”. Non mancano le famose “scissor doors”, le portiere ad apertura verticale che hanno contraddistinto altri modelli di V12 realizzati dalla casa di Sant’Agata Bolognese.
Lamborghini Revuelto: modalità di guida e pneumatici
Sono 13 le modalità di guida (come le classiche Città, Strada, Sport e Corsa) e le inedite Recharge, Hybrid e Performance. La vettura poggia su pneumatici Potenza Sport, sviluppati ad hoc da Bridgestone 265/35 ZRF20 all’anteriore e 345/30 ZRF21 al posteriore (in opzione cerchi da 21 e da 22).
Lamborghini Revuelto: interni digitali e sportivi
All’interno dell’abitacolo della Revuelto sono presenti un touchscreen verticale da 8,4” e due display posizionati nel cockpit digitale da 12,3” (lato guidatore) e uno da 9,1 (lato passeggero). Questi schermi offrono grafiche 3D, animazioni e widget realizzati appositamente per la Revuelto.
Nuovo anche il design del volante, ispirato alle vetture da competizione progettate da Lamborghini Squadra Corse che offre una serie di controlli integrati per fare in modo che il pilota non tolga mai le mani dal volante per gestire tutte le principali funzioni di guida e del sistema di infotainment.
Quest’ultimo si aggiorna automaticamente via Ota (Over The Air) grazie al sistema di connessione dati integrato. Infine, da sottolineare come per la prima volta su una supersportiva a marchio Lamborghini viene proposto un sistema Adas (Advanced Driver Assistance System) completo, che si basa su telecamere, radar e sensori per rendere più sicura la guida.
Lamborghini Revuelto: tre nuove modalità di guida
Per Revuelto, la casa di Sant’Agata ha inserito tre nuove modalità di guida: Recharge, Hybrid e Performance. Non mancano ovviamente le classiche e già conosciute modalità Città, Strada, Sport e Corsa. La modalità “Città” consente alla Revuelto di poter accedere nei centri storici dove solo le auto elettriche possono circolare senza dover pagare gli ingressi. E se la batteria è scarica, basta impostare la modalità “Recharge” che prevede l’intervento del motore V12 per ricaricarla completamente.
Il nuovo cambio a doppia frizione offre 8 rapporti ed ha un peso di soli 193 Kg, comprensivo del motore elettrico posteriore, che raggiunge una potenza massima di 110 kW e una coppia massima di 150 Nm.
L’ottavo rapporto permette una guida ancora più sportiva, grazia anche al downshift continuo. Quest’ultima funzione permette al pilota di scalare più rapporti contemporaneamente, semplicemente tenendo tirata la paletta di sinistra.
loading...