Laura Biagiotti torna in teatro tra radici, sogni e Rinascimento
La sfilata della collezione PE 24 al Piccolo Teatro. Lavinia Biagiotti: «Amo una parola che si usa raramente per descrivere la moda: praticità»
di Giulia Crivelli
2' di lettura
Un luogo quasi sacro per Milano e per la sua tradizione di spettacoli, il Piccolo Teatro Studio, fondato da Giorgio Strehler e ora intitolato a Mariangela Melato. Il 18 settembre è tornata a sfilare su quel palcoscenico anomalo – attorniato da una “piazza” più che da una platea – la maison Laura Biagiotti, fondata dalla stilista e imprenditrice, scomparsa nel 2017, e ora guidata dalla figlia Lavinia. «Presentiamo la collezione per la primavera-estate 2024, certo, ma questa sfilata racchiude molte altre suggestioni, altri mondi – spiega Lavinia Biagiotti Cigna –. C’è un ideale legame tra le mie radici e quindi il ricordo e gli insegnamenti di mia madre, e il presente e il futuro del marchio. Il mio desiderio è far convivere elementi tipici delle collezioni Laura Biagiotti, come la maglieria, con piccoli tocchi personali, legati alla visione che ho della moda e delle donne».
In passerella dominano i toni chiari, ma illuminati da cristalli e tocchi di colore su borse e scarpe. Molto teatrali, potremmo dire, i cappotti e alcuni abiti leggeri, che con un gesto delle braccia si allargano quasi a regalare ali alle donne che li indossano. «C’è un aggettivo che sento poco per descrivere gli abiti da donna ed è “pratico”. A me piace molto, invece, perché la praticità può stare nel dettaglio, come una piccola insospettabile tasca in un abito da gran sera – aggiunge Lavinia Biagiotti Cigna –. Pratico è anche il cappotto apparentemente semplice e austero, ma che si allarga e diventa più avvolgente, se chi lo indossa lo desidera».
Le suggestioni di cui parla Lavinia Biagiotti sono anche l’inedito mix tra tecnologia (è un video di digital art a introdurre la sfilata) e storia: alcune stampe della collezione sono ispirate alle “grottesche” degli affreschi del Castello Marco Simone, alle porte di Roma, storica sede dell’azienda: «Sono figure fantastiche e antropomorfe, di animali stravaganti misti a motivi vegetali – aggiunge Lavinia Biagiotti –. Mia madre scoprì gli affreschi del 500 sotto strati di calce: ci vollero sei anni per restaurarli e gli esperti delle Belle arti ci spiegarono che le grottesche sono state probabilmente realizzate da allievi di maestri dell’epoca, come Raffaello. Farle rivivere su abiti e camicie pensati per donne contemporanee mi dà gioia ed energia. Non è in alcun modo un’operazione nostalgia, ma la dimostrazione che dalle radici, personali o di un territorio, possono nascere sempre nuovi frutti e nuovi sogni».
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...