ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùElettrodomestici

Lavastoviglie più efficienti e silenziose. E consumano molta meno acqua

Durante il periodo Covid aumentate le vendite del top di gamma con sempre più programmi salva bolletta e dall’alta capacità di lavaggio

di Paola Guidi

Un modello di lavastoviglie Miele

7' di lettura

Siamo tutti ormai sempre più consapevoli che l’acqua è un bene prezioso, da usare con molta più attenzione rispetto al passato. Una delle operazioni da evitare è quella di sprecare decine e decine di litri di acqua potabile per lavare le stoviglie a mano. Perché questo comporta un consumo che va da 30 a 90 litri secondo la quantità di piatti, bicchieri e pentole da pulire, sciacquare e risciacquare. Uno spreco enorme – anche di energia di detersivo – a fronte dei soli 10 litri che una lavastoviglie oggi usa per ogni carico. E con risultati, anche in termini di igiene, sicuramente migliori.

Purtroppo la lavapiatti è ancora presente in poco più della metà delle famiglie italiane anche se negli ultimi anni le vendite hanno avuto una forte accelerazione. In circa due anni, infatti, gran parte del parco-lavastoviglie delle famiglie è stato rinnovato, con un notevole beneficio per l’ambiente e per le bollette elettriche domestiche.

Loading...

Record di vendite per la gamma alta

Nell’anno del Coronavirus, il 2020, in un solo trimestre le vendite erano aumentate del 24,6 per cento in volume e del 26 per cento in valore rispetto allo stesso periodo del 2019. L’intero 2021 ha messo a segno un balzo record in avanti con un +20,6 in volume e +21,1 in valore. E se nel 2022 – come ha comunicato Roberto Fogliata, sales director di Gfk Italia – gli acquisti sono calati del 6,1 per cento in quantità, ma in valore si è verificato un aumento del 1,1 per cento.
Rispetto al 2019 comunque le vendite hanno superato i livello ante-virus. In definitiva il consuntivo di questo periodo rappresenta un taglio dei consumi di elettricità, acqua e detersivo come mai è avvenuto.

Perché le nuove lavastoviglie consumano molto meno di quelle obsolete essendo tecnologicamente più efficienti. Non solo: essendo in maggioranza modelli di fascia alta e medio alta di classe energetica A, B, C e sono anche più efficienti e meno energivore. Quanto al prezzo, le macchine di fascia entry level costano intorno ai 3-500 euro, quelle intermedie intorno ai 700 euro mentre le migliori, quelle che durano di più, che consumano molto meno, che sono tutte riparabili (requisito fondamentale della qualità) e connesse hanno prezzi dai 900 euro in su.

Capacità per tutti: da 6 a 18 coperti

Qualsiasi famiglia anche quella composta da una sola persona o quella numerosa e che riceve spesso ospiti, può oggi trovare la lavastoviglie su misura. Ricordiamo che esistono i modelli compatti da tavolo (Candy, Electrolux e Bosch) anche da incasso, con una capacità da 6 a 9 coperti: gli apparecchi da 45 cm di larghezza, lavano da 8 a 11 coperti e tutte le aziende hanno in gamma modelli di questa “taglia”.

Il formato standard da 60 cm ha una capacità da 12 a 16 coperti. Esistono anche modelli semiprofessionali di grande formato, da 18 litri, venduti online. Ma attenzione: la capacità di lavaggio non è sempre collegabile al numero di componenti della famiglia perché può accadere che una coppia senza figli riceva spesso ospiti e parenti e abbia bisogno di una macchina grande, superdotata all'interno e con il cassetto superiore per le tante posate.

Attenzione ai consumi e alle pastiglie 3 in 1

Le pastiglie a tripla azione “3 in 1” contengono il detersivo, il sale per addolcire l’acqua e il brillantante. Bisogna ricordare però che occorre comunque riempire regolarmente il contenitore del sale perché queste pasticche non hanno la stessa efficacia anticalcare del sale.
Oggi una lavastoviglie aggiornata richiede solo 9-10 litri a fronte degli oltre 20-25 dei vecchi modelli. Inoltre occorre tener conto che più acqua calda si consuma più energia elettrica si spreca per riscaldarla. Quasi tutti i modelli di fascia alta sono collegabili alla conduttura dell’acqua calda di casa, se l’impianto è adatto.

La lavastoviglie integrata totale Serie 700 EEM69410L della Electrolux – interamente prodotta in Italia in uno stabilimento tra i più avanzati esistenti – si prende cura di piatti e posate in modo impeccabile con un occhio di riguardo all'ambiente grazie alle tecnologie di cui è dotata e a QuickSelect. Questa speciale interfaccia consiglia infatti le opzioni di lavaggio più ecologiche, permettendo di ridurre lo spreco di energia del 20% rispetto al programma standard. Impostando la potenza e la durata del ciclo desiderati, QuickSelect fornisce un riscontro immediato relativo ai consumi idrici ed energetici attraverso un Ecometro intelligente: più il programma è sostenibile, più le barre verdi sul display aumentano e il consumo diminuisce.

Connessione in remoto, serve davvero?

Gran parte delle nuove macchine di fascia alta e medio-alta è costituita da apparecchi connessi che prevedono tutti aggiornamenti tecnologici per contenere i consumi e che –requisito molto importante – consentono controlli a distanza da parte dell’assistenza per prevenire eventuali guasti o per intervenire tempestivamente. La SmartThings Energy dell'app SmartThings di Samsung monitora l’uso di energia dei dispositivi collegati all’app e ne calcola il costo stimato giornaliero, settimanale o mensile. In modalità Massimo Risparmio, l’app può segnalare se un dispositivo è rimasto acceso mentre si è fuori casa. Con le notifiche è possibile impostare delle soglie di consumo giornaliero o mensile ed essere avvisati se queste vengono superate. Con il servizio report, su base oraria o giornaliera è possibile monitorare il consumo dei dispositivi collegati e per ogni dispositivo è possibile visualizzare il relativo consumo.

La lavastoviglie a scomparsa totale Serie 8 SMV8ZCX02E della Bosch, dotata di Home Connect per connessioni in remoto, ha un nuovo assistente di lavaggio che propone automaticamente il programma più adatto, in base al tipo di stoviglie, della quantità e del grado di sporco. Una volta eseguita la connessione, l’app invia aggiornamenti sullo stato dei programmi di lavaggio. Home Connect ricorda anche quando è necessario effettuare il programma di pulizia e manutenzione, il rabbocco del sale e del brillantante. Grazie alla possibilità di effettuare download è possibile integrare i programmi di lavaggio che non sono presenti sul pannello comandi della tua lavastoviglie. Le lavastoviglie Bosch prevedono una asciugatura a risparmio energetico grazie alla Zeolite, un minerale che assorbe l'umidità per trasformarla in calore e dura per tutta la vita del prodotto, rigenerandosi durante ogni lavaggio: il calore generato dalla Zeolite all'interno della lavastoviglie viene distribuito in modo uniforme da un flusso d’aria 3d.

Non si vede ma si illumina

Nelle nuove lavastoviglie Siemens di fascia alta StudioLine, da incasso a totale scomparsa e tutte con connessione a internet per un completo controllo, il sistema di cestelli interno completamente rinnovato consente di caricare le stoviglie in modo più ordinato e ottimizzato. Durante il lavaggio, il sistema TimeLight proietta sul pavimento le informazioni relative al programma in corso, permettendo all’utente di tenere sempre sotto controllo il funzionamento dell’elettrodomestico e i tempi di ogni programma di lavaggio.

La tecnologia 6°Senso delle lavastoviglie Whirlpool consente di risparmiare circa il 50 per cento di acqua per ogni ciclo grazie ad un serbatoio speciale che riutilizza l’acqua nell’ultimo risciacquo, dopo il filtraggio, per usarlo nel ciclo successivo. E grazie anche ad una pompa di nuova concezione i litri usati sono appena 6,5 per una carica di 14 coperti. I sensori ottimizzano la gestione di tutti i parametri; inoltre con il PowerCleanPro, quando occorre trattare stoviglie particolarmente sporche, entrano in azione dal fondo getti superpotenti che aggrediscono lo sporco evitando il prelavaggio con un consumo di 14 litri, comunque sempre contenuto rispetto al lavaggio a mano.

App, cassetti indipendenti e controllo vocale

DishDrawer di Fisher & Paykel è composta da due profondi cassetti scorrevoli, dotati di cestelli e contenitori regolabili, che possono funzionare, e questa è la parte fondamentale, indipendentemente l’uno dall’altro. Non è più necessario attendere la fine di un ciclo prima di poter lavare altre stoviglie. Grazie a Double DishDrawer si può avviare un nuovo ciclo nel secondo cassetto mentre il primo è impegnato a eseguire il lavaggio di un carico.

La gamma Brava della Candy, oltre ad avere cicli di lavaggio molto veloci esegue i programmi via smartphone o tramite l’assistente digitale. Con l’app simply-Fi si possono ottenere consigli di lavaggio e supporto sulla manutenzione e sulle funzioni e monitorare il consumo di energia per ridurre al minimo. La lavastoviglie completamente integrata Monogram della Ge si connette al wi-fi e funziona con gli altoparlanti intelligenti, tra cui Amazon Alexa, Amazon Dash Replenishment, Ifttt, Sonos e Google Assistant. Non c'è dubbio che, per chi ha difficoltà a manovrare tasti, display e a scegliere tra le tante opzioni che offre oggi una lavastoviglie, è molto comodo e rapido dare indicazioni a voce.

L'autorevole ente tedesco Stiftung Waren Test, nel suo ultimo test su 56 apparecchi ha giudicato la lavastoviglie G71SCV (1.600 euro circa, classe B) della Miele come il più performante: ha l’autodosaggio del detersivo e, tra l’altro, grazie a speciali filtraggi dell’acqua nel programma Automatico (è la lavastoviglie che valuta il programma da eseguire in base al carico e al tipo di sporco), consuma solo 6 litri.

Silenzio, si lava

Quasi tutte le aziende hanno inserito nella gamma alta modelli con programmi “notturni” per un funzionamento particolarmente discreto e l’etichetta in questo caso deve avere una classe sonora dalla D alla A; se la cucina è aperta sul soggiorno o si trova in un piccolo appartamento è consigliabile scegliere un modello che abbia un'emissione sonora sotto i 45 dB poiché 3 dB in più raddoppiano la percezione del rumore.

Premiata di recente alla prestigiosa fiera Kbis - The Kichen&Bath Industry Show di Las Vegas con il Design+Industry Awards, la BDIN38645D della Beko ha una capacità di ben 16 coperti e lava con solo 9,5 litri; grazie alla tecnologia di irrorazione rettangolare anziché quella circolare, ottiene una pulizia omogenea raggiungendo gli angoli più lontani. Essendo a totale scomparsa, un led segnala il funzionamento proiettando la luce a terra.

Con il vapore e in Classe A

La lavastoviglie a scomparsa totale classe A GNVP4611C della Grundig ha un consumo energetico A (-10%), il che significa il 10% in meno rispetto al limite soglia previsto per la classe A,un autentico record di efficienza. L’irroratore rotante a tre braccia si muove in modo circolare e raggiunge ogni angolo del cestello inferiore. EcoDirect, invece, permette di ottenere risultati di asciugatura perfetti con un alto risparmio di energia (fino al 25%) riscaldando solamente, in fase di asciugatura, la superficie delle stoviglie. La sua tecnologia HygieneCare è in grado di uccidere il 99,99% di virus e batteri con il vapore che si genera grazie all'alta temperatura, e a un extra risciacquo.

La tecnologia PowerSteam della lavastoviglie Signature Kitchen Suite migliora le prestazioni del lavaggio tramite l’aggiunta di vapore: le 4 bocchette posizionate sul pannello porta permettono di combinarlo con i programmi Auto, Intensivo, Delicato, Refresh, Eco e Turbo. Con QuadWash i bracci in movimento spruzzano getti d’acqua in quattro direzioni diverse ottengono un lavaggio più potente e accurato.

La lavastoviglie da incasso STL324BQLL, a scomparsa totale, della Smeg, di classe energetica B, presenta una serie di attrezzature interne e di programmi che offrono una flessibilità totale, in grado di adattarsi alle più diverse tipologie del carico, e con opzioni molto intelligenti. Alla base una tipologia di lavaggio, Planetarium, che i vantaggi di un irroratore con doppio movimento simultaneo molto potente. È possibile abbassare il rumore di 2 dB per un funzionamento notturno; inoltre, un programma igienizzante certificato distrugge la quasi totalità di germi e batteri ed ha una funzione antiallergica.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti