Lavoro e pensioni
Che cosa cambia, che cosa entra in vigore e quando: ecco l'agenda del nuovo anno
a cura di Antonello Orlando e Cristian Valsiglio
6' di lettura
LEGENDA:
l Imprese e istituti di credito
o Famiglie e privati
n Pa
x Professionisti
d Terzo settore
105
Pensione anticipata con quota 102
Viene introdotta la pensione anticipata quota 102 per chi matura entro il 31 dicembre 2022 64 anni di età e 38 di contributi, anche in cumulo nelle gestioni Inps. Si applicano le finestre di 3 e 6 mesi (per privati e pubblici) nonché il divieto di cumulo reddituale dalla decorrenza fino all’età della vecchiaia
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 87-88
Soggetti: lo
106
Fondo prepensionamenti per le Pmi
Le Pmi potranno accedere a un fondo di 550 milioni per avviare prepensionamenti di lavoratori con almeno 62 anni di età. I criteri saranno ufficializzati con un Dm da pubblicare entro marzo 2022
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 89-90
Soggetti: lo
107
Si allarga il perimetro dell’Ape sociale
L’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia viene prorogata per il 2022. Stessi requisiti di accesso, ma si allarga la lista delle mansioni gravose; per i disoccupati non viene più previsto il trimestre di inoccupazione prima di accedere all’Ape; si riduce il requisito contributivo da 36 a 32 anni per edili e ceramisti
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 91-93
Soggetti: lo
108
Le finestre per Opzione donna
Si possono maturare i requisiti di “Opzione donna” entro il 31 dicembre 2021. I requisiti: un’età pari a 58 (per le dipendenti) o 59 anni (per le iscritte alla gestione autonome) e 35 anni di contributi, con finestre di 12 o 18 mesi dalla maturazione del requisito e la conversione al contributivo
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 94
Soggetti: lo
1 09
L’Inpgi confluisce nell’Inps
L’ente previdenziale per giornalisti confluirà in Inps dal 1° luglio 2022. Il regime pensionistico dei giornalisti è uniformato con applicazione del principio del pro-rata. Disoccupazione, Cig e infortuni manterranno le regole attuali fino alla fine del 2023
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 103-118
Soggetti: lo
110
Proroga del contrattodi espansione
Il contratto di espansione è prorogato fino al 31 dicembre 2023. Il requisito occupazionale è ora ridotto a 50 lavoratori sia per la Cigs sia per il prepensionamento quinquennale
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 215
Soggetti: lo
111
Rifinanziato il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è stato rifinanziato, apportando alcune modifiche alla disciplina
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 73-84
Soggetti: lo
112
Esonero contributivo a favore dei dipendenti
Al fine di aumentare il netto dei dipendenti per l’anno 2022, a chi ha una retribuzione mensile imponibile non superiore a euro 2.692 è riconosciuto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore di 0,8 punti percentuali
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 12 1
Soggetti: lo
113
Assunzione di dipendenti da imprese in crisi
Esonero contributivo totale per i datori che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale. L’esonero è consentito per massimo 36 mesi, nel limite di 6mila euro annui
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 119-120
Soggetti: lo
114
Agevolata l’assunzione di dipendenti in Cigs
Prevista a favore del datore di lavoro che assume con contratto a tempo indeterminato un’agevolazione per un massimo di 12 mesi consistente nel 50% del trattamento di integrazione salariale che sarebbe spettata al lavoratore assunto in Cigs per accordo di transizione occupazionale
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 243-247
Soggetti: lo
115
Apprendistato professionalizzante
Possibilità di assumere con apprendistato professionalizzante senza limiti di età i lavoratori in Cigs per accordo di transizione occupazionale
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 248
Soggetti: lo
1 16
Apprendistato di I livello con sgravio contributivo
Per i contratti di apprendistato di I livello stipulati nel 2022, è riconosciuto uno sgravio contributivo del 100% ai datori di lavoro con non più di 9 dipendenti
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 645
Soggetti: lo
117
Nuove agevolazioni per cooperative di lavoro
Esonero contributivo per un massimo di 24 mesi alle società cooperative che si costituiscono dal 2022. L’esonero spetta nel limite annuo di 6mila euro
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 253-254
Soggetti: lo
118
Va a regime il congedo di paternità
A regime dal 2022 il congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni e quello facoltativo di un giorno
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 134
Soggetti: lo
119
Esonero contributivo per le lavoratrici madri
Per l’anno 2022 è riconosciuto alle lavoratrici madri dipendenti del settore privato un esonero contributivo del 50% della contribuzione a proprio carico: l’agevolazione spetta per un anno dalla data del rientro dopo il congedo obbligatorio di maternità
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 137
Soggetti: lo
120
Via alla riforma degli ammortizzatori sociali
Prevista una vera e propria riforma degli ammortizzatori sociali tramite l’estensione delle integrazioni a una serie di soggetti in precedenza esclusi. Per alcuni soggetti aumentano i costi contributivi anche se per l’anno 2022 sono previsti specifici sconti
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 191-200
Soggetti: lo
121
Riduzione oraria dei contratti di solidarietà
La riduzione media oraria per i contratti di solidarietà non può essere superiore all’80% dell’orario giornaliero dei lavoratori (prima 60%) e la percentuale di riduzione per ciascun lavoratore non può superare il 90% (prima il 70%)
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022
Soggetti: lo
122
Accordo di transizione occupazionale
Per derogare alla durata massima della Cigs è possibile stipulare un accordo collettivo della durata di 12 mesi per sostenere la transizione occupazionale
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 200
Soggetti: lo
123
Proroga ulteriore dei contratti di solidarietà
Possibilità di prorogare di 12 mesi la durata dei contratti di solidarietà
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 200
Soggetti: lo
124
Cigs speciale di dodici mesi
Per il 2022 e 2023 è possibile attivare una Cigs speciale della durata massima di 12 mesi per fronteggiare processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica
1 ° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 216
Soggetti: lo
125
Integrazione salariale tramite il Fis
Prevista tramite il Fondo di integrazione salariale (Fis) la concessione alle imprese non coperte dalla Cigo di un assegno di integrazione salariale di tipo ordinario
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 207 e 219-220
Soggetti: lo
126
Durc subordinato alla regolarità contributiva
Il versamento regolare dell’aliquota di contribuzione ordinaria ai fondi di solidarietà bilaterali è condizione per il rilascio del Durc
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 214
Soggetti: lo
127
Aiuti per gli addetti ai call center
Anche per il 2022 misure di sostegno al reddito per i lavoratori di imprese del settore call center
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 125
Soggetti: lo
128
Nuove regole Naspi e Dis-Coll
Previste nuove regole in materia di indennità di disoccupazione per dipendenti e collaboratori. Fondo per il sostegno economico dei lavoratori con part-time ciclico verticale
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 221-223 e 971
Soggetti: lo
129
Fondi interprofessionali e politiche attive
Possibilità per i fondi interprofessionali di finanziare piani formativi di incremento delle competenze per lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 240-242
Soggetti: lo
130
Norme contro le delocalizzazioni
Il datore di lavoro con almeno 250 dipendenti che intende procedere alla chiusura di una sede o filiale situata nel territorio nazionale, con cessazione definitiva dell’attività e con licenziamento di almeno 50 lavoratori, è obbligato a una serie di oneri procedurali aggiuntivi
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, commi 224-238
Soggetti: lo
1 31
L’indennità di maternità si allunga di tre mesi
Le lavoratrici iscritte alla gestione separata, autonome o professioniste, con un reddito annuo non superiore a euro 8.145 hanno diritto a un’indennità di maternità per ulteriori tre mesi dalla fine del periodo di maternità
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 239
Soggetti: lo
132
Indennità di mille euro per i lavoratori fragili
Ai lavoratori fragili del settore privato con diritto alla tutela Inps di malattia, laddove la prestazione non sia stata resa in modalità agile e qualora abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia, per il 2022 è riconosciuta un’indennità una tantum di mille euro
1° gennaio 2022
Legge di Bilancio 2022, articolo 1, comma 969
Soggetti: lo
- Argomenti
- soggetto giuridico
- INPS
loading...