Lazio, Zingaretti: Patto nuove competenze per favorire incontro tra domanda e offerta di lavoro
Primo intervento da 20 milioni di euro. Si punta anche ad anticipare i fabbisogni formativi in risposta alle specifiche esigenze delle imprese
di Redazione Scuola
2' di lettura
Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha presentato il 13 giugno, presso l'Università Sapienza, il Patto per le nuove Competenze, uno strumento voluto dalla Regione per favorire lo sviluppo di nuove professionalità in linea con i fabbisogni formativi e professionali richiesti dal mercato del lavoro e in grado di far crescere l'occupazione, ma anche la produttività e la competitività delle imprese secondo il nuovo modello di sviluppo delineato dalla programmazione europea e dal Pnrr. L'obiettivo del Patto è favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, anticipare i fabbisogni formativi in risposta a specifiche esigenze delle imprese, digitalizzare il sistema alla base dell'aggiornamento e adeguamento professionale lungo tutto l'arco della vita del lavoratore, mettere a regime il sistema regionale di individuazione, validazione e certificazione delle competenze.
Incrociare anche i lavori che verranno
«Ci sono molti lavori che stanno sparendo, ma ce ne sono tantissimi che arriveranno e non vogliamo aspettare, lasciando le persone nella paura dell'incertezza e della povertà. Per questo abbiamo fatto questo Patto con le università, le imprese, il sindacato. Vogliamo coordinarci di più e indirizzare la formazione tecnica universitaria, verso tutte quelle nuove professioni di cui il mercato è in cerca», ha detto Zingaretti.«Questo è un patto per le nuove competenze, in coerenza con le linee guida della programmazione strategica - ha detto Claudio di Berardino, assessore al Lavoro e nuovi Diritti della Regione Lazio - deve rappresentare la bussola per favorire il lavoro di qualità e dignitoso, con imprese e istituzioni in sintonia con il contesto sociale e territoriale. Per questo finanziamo primo intervento da 20 mln di euro a cui seguiranno altre risorse. Vogliamo venire incontro a un incrocio tra domanda e offerta di lavoro che oggi sta emergendo con forza. I giovani ci chiedono lavoro e le imprese lavoratori. Ecco perché il tema delle competenze torna ad essere centrale, in linea con i fabbisogni formativi del mercato».
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...