ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMarketing & Brand

I 15 loghi delle case automobilistiche più significativi introdotti negli ultimi anni

Sono in molti che hanno rinnovato l'estetica del loro simbolo. Alcuni alla vigilia di svolte come Opel per l’elettrico, altri come Jaguar e Land Rover per un’estrema sintesi. E c’è il caso Kia che ha fatto discutere

di Corrado Canali

4' di lettura

Ridisegnare la storia di un brand è un’impresa difficile, visto che per molti costruttori, i loghi rappresentano decenni di storia. Ma negli ultimi anni si è assistito ad un sempre maggiore numero di case automobilistiche che hanno ridisegnati i loro più iconici in molti dei casi all'insegna soprattutto del minimalismo. A dare il via alle riprogettazioni è stata Mini nel 2015, mentre marchi come Audi e Bmw sono seguiti negli anni successivi. Ecco quindici nuovi fra i loghi più significativi introdotti negli ultimi anni, ma in sequenza rigirosamente alfabetica.

Audi (2022)

Il costruttore dei quattro anelli non si è allontanato più di tanto dalle sue radici. Ha soltanto abbandonato i bordi rialzati degli anelli ad incastro che hanno debuttato originariamente nel 1969 per passare ad soluzione argentata nel 2005, seguita da una scelta 2D più alla moda.

Loading...

Bmw (2021)

Il logo del costruttore di Monaco di Baviera non è cambiato molto rispetto a quello del 2017. Il primo nuovo look nel 1997 prevedeva dei bordi più smussati e un accentuato minimalismo. Quello svelato nel 2021 ha fatto sparire il blu e il bianco optando per un motivo trasparente.

Fiat (2022)

Fiat ha semplificato il suo logo nel 2020, sostituendo il distintivo rotondo un pò iconico con un marchio denominativo più alto e audace. I modelli sudamericani oltre alla nuova 500 sono stati fra le prime vetture del brand ad utilizzare ufficialmente il nuovo logo Fiat model year 2022.

Citroen (2020)

Il costruttore francese ha semplificato il suo logo facendo rivivere anche alcuni spunti storici. Le doppie frecce verso l’alto sia pure ora con meno smussature sono state sistemate all’interno di uno emblema di tipo ovale che richiama il logo originale della Citroen datato il lontano 1919.

I singoli marchi Jaguar e Land Rover non stanno cambiando i loro loghi, ma è l’intera entità del gruppo che si sposta verso un nome e un nuovo design. Jaguar Land Rover col simbolo JLR ha semplificato l’identità e svelato un logo oltre che più abbreviato, anche decisamente più pulito.

Kia (2021)

Kia ha svelato una delle riprogettazioni fra le più controverse fra i marchi. I coreani, infatti, hanno perso la loro identità ovale di lunga data per optare su un logo ultra elegante. Ma vista la mancanza di spaziatura tra la I e la A in KIA molti si sono chiesti quale sia la nuova auto KN.

Lancia (2022)

Lancia, la casa automobilistica italiana nota per le sue iconiche auto anche da rally come la Delta Integrale e la 037, è alla vigilia di un ritorno in grande stile. Una concept car con un nuovo logo Lancia ha debuttato alla fine dello scorso anno, inaugurando l’era elettrica del marchio.

Mini (2015)

Mini il brand britannico del gruppo Bmw è stato uno dei primi marchi a rimuovere i bordi rialzati e farli diventare completamente piatti. Lo storico logo alato ha perso i bordi argentati e optato per un design lineare e minimalista, anticipando quanto fatto per molti altri emblemi aggiornati.

Nissan (2021)

Il precedente logo del brand giapponese era stato ritoccato negli anni 90 con bordi smussati e una finitura argento lucido. Il nuovo è diventato 2D con un marchio denominativo più semplice e un aspetto minimalista, perdendo i bordi più evidenti dell’emblema per un design più elegante.

Opel (2023)

Il logo del fulmine di Opel ha un nuovo look semplificato per segnare l’inizio della transizione elettrica. Il costruttore ha come obiettivo di diventare un marchio solo elettrico in Europa entro il 2028, con 15 auto elettrificate già oggi. Le prime Opel col nuovo logo debutteranno nel 2024.

Peugeot (2021)

Peugeot non ha semplificato più di tanto quando è venuto il momento di riprogettare una volte per tutte il suo iconico logo del leone. Il felino è sparito e al suo posto c’è un nuovo scudo con il marchio Peugoet e una testa di leone forse un pò aggressiva, ma pur sempre minimalista.

Porsche (2023)

Il classico logo di Porsche in formato stemma rimane, ma ora presenta una scritta Stuttgart più pronunciata nella parte superiore, a cui si aggiungono delle nuove lamelle di tipo verticale a nido d'ape e meno elementi in bronzo. Il nuovo logo è stato introdotto per 75 anni del brand.

Renault (2021)

Il logo Renault è diventato molto più semplice con la riprogettazione introdotta nel 2021 per mano del designer Gilles Vidal. Il nome Renault è stato rimosso del tutto e il logo del diamante d’argento ora è costituito da due linee angolari intrecciate fra loro che creano la stessa forma.

Volkswagen (2021)

L’iconico logo rotondo di Volkswagen non è cambiato molto dalla metà degli anni 40. Quindi, per la riprogettazione nel 2019, VW ha ripulito il suo aspetto con un design che non presenta smussature. Per la prima volta nella storia, la W non si congiunge con l’area inferiore del bordo.

Volvo (2021)

Volvo ha aggiornato il suo logo nel 2021 e, ancora una volta, ha optato per un percorso minimalista. La nuova identità è più piatta, più pulita e più semplice del precedente della metà degli anni 2000. Il costruttore ha rimosso l’alloggiamento rettangolare del nuovo marchio Volvo.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti