Le auto elettriche spingono la crescita in Europa. Tesla Model Y prima in classifica
Nel secondo mese dell'anno le vendite di auto a batteria secondo i dati Jato sono in aumento del 33%. In testa alla vendite europee è la Tesla Model Y davanti alla Dacia Sandero e alla Peugeot 208
di Corrado Canali
I punti chiave
- Auto elettriche, offerte più competitive
- Auto elettriche, Norvegia non più al top
- Auto elettriche, i mercati in doppia cifra
- Auto elettriche, la Tesla Y nella top ten 2023
- Auto elettriche, aumenta la Y, ma cala la Model 3
- Auto elettriche, le auto cinesi a quota 2,7%
- Auto elettriche, le cinesi più a rilento del previsto
- Auto elettriche, la Tesla Model Y n.1 fra i Bev
- Auto elettriche, la Tesla Y n.1 nella top ten assoluta
3' di lettura
Le auto elettriche sono alla base dell’aumento delle vendite di nuove vetture in Europa. A febbraio i Bev hanno fatto registrare 118.329 unità vendute nel Vecchio Continente, il 33% in più rispetto allo stesso mese del 2022 e hanno contribuito all'aumento delle immatricolazioni totali nei 28 mercati europei pari a poco più di 900.000 unità pari ad 12% in più. Da considerare, inoltre, che le immatricolazioni di gennaio e febbraio insieme sono state di 1,81 milioni di unità, pari all’11% in più rispetto a gennaio e febbraio dello scorso anno.
Auto elettriche, offerte più competitive
Secondo l'Istituto britannico Jato nonostante il persistere dei grandi problemi strutturali all'interno del settore automotive i risultati del 2023 indicano che la risposta positiva alle offerte più competitive sul mercato anche per le vendite di Bev è alla base dell’aumento di febbraio. La crescita dei tassi di interesse che dovrebbe abbattersi nei prossimi mesi, renderà più difficile l’accesso ai prestiti e finirà dunque per incidere sugli acquisti di auto.
Auto elettriche, Norvegia non più al top
Italia, Spagna, Regno Unito e Belgio hanno fatto registrare forti tassi di crescita a due cifre nel mese di febbraio. Gli unici paesi che hanno registrato un calo della crescita sono stati Svezia, Norvegia, Finlandia e Cipro. Da segnalare che la Norvegia non contribuisce più alla crescita dei Bev in Europa, nonostante sia un leader del settore da molti anni dopo aver guidato la carica con un aumento di quasi 18 punti tra febbraio 2022 e febbraio 2023.
Auto elettriche, i mercati in doppia cifra
L'accelera nelle vendite dei BEV è il risultato di offerte competitive sul mercato e alla diminuzione delle preoccupazioni per l’autonomia della batteria e l’ansia di ricarica. La quota di mercato dei BEV è cresciuta in 25 mercati. La quota di mercato a due cifre è stata registrata per i BEV in 14 paesi: Irlanda, Francia, Belgio, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi, Danimarca , Finlandia, Regno Unito, Germania e Svizzera
Auto elettriche, la Tesla Y nella top ten 2023
Il trend di crescita dei Bev è visibile anche nella classifica generale. La Tesla Model Y è stata la vettura più venduta in Europa a febbraio 2023, nonostante di solito si registravano meno immatricolazioni da parte di Tesla. Secondo l’Istituto di ricerche britannico Jato se questa tendenza continuerà, entro la fine di quest’anno probabilmente la Tesla Model Y potrebbe facilmente assicurarsi un posto nella classifica delle 10 vetture più vendute in Europa.
Auto elettriche, aumenta la Y, ma cala la Model 3
La Model Y è tra i primi 5 modelli registrati in Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo. È stata anche la decima auto più immatricolata nella classifica dall’inizio dell'anno. Ma l’aumento della popolarità della versione crossover Y ha comportato un volume notevolmente inferiore per la Model 3 che, infatti, ha fatto registrare a febbraio un calo del 49% rispetto alle immatricolazioni dello stesso mese del 2022.
Auto elettriche, le auto cinesi a quota 2,7%
Un'altra tendenza fatta registrare nei due mesi iniziali dell'anno è stata la crescente popolarità delle auto prodotte in Cina, anche se i risultati di febbraio non hanno rivelato che le vendite siano in continua cresciuta in modo sostanziale rispetto ad altre aree geografiche. A febbraio, infatti, solo il 2,7% delle nuove vettire immatricolate in Europa è stato prodotto in Cina, sia pure un calo minimo rispetto al 2,9% fatto registrare nello stesso mese di febbraio dell’anno scorso.
Auto elettriche, le cinesi più a rilento del previsto
Secondo le rilevazioni di Jato l’ingresso dei veicoli cinesi in Europa non sta avvenendo così rapidamente come molti si aspettavano. La spiegazione dell’’istituto britannico è che c’è chiaramente molto lavoro ancora da fare sui modelli in vendita nel Vecchio Continente, ma anche sui piani di produzione e sulle strategie di marketing prima che questi marchi possano davvero espandersi con successo rispetto ai marchi nazionali nei principali paesi europei.
Auto elettriche, la Tesla Model Y n.1 fra i Bev
Nella top ten delle vendite di elettriche a febbraio in testa c'è la Model Y con 18.446 unità (+173%) seguita dalla Vw ID.3 con 5.375 vendite (+139%) e dalla Vw ID.4 5194 unità (+90%). Seguono poi la Nuova Fiat 500 quarta (+26%) e l'altra Tesla, la Model 3 (-49%), la Volvo XC40 (+175%), la Dacia Spring (+18%), la Peugeot 208 (+106%), l'Audi Q4 (+74%) e la Skoda Enyaq per un complessivo come detto di 118.329 immatricolazione pari al 33% in più rispetto al 2022.
Auto elettriche, la Tesla Y n.1 nella top ten assoluta
Nella top ten assoluta delle vendite a febbraio in Europa, in testa è la Tesla Model Y con 18.466 unità che precede di poco la Dacia Sandero con 18.431 unità e la Peugeot 208 con 16.180 vendite. A seguire in quarta posizione c'è la Vw T-Roc con 15.760 unità, segue la Opel Corsa con 15.120 unità e la Toyota Yaris Cross con 14.772 unità. Settima la Dacia Duster con 14.038 unità, la Fiat 500 con 13.542 unità, la Vw Golf con 13.399 e la Skoda Octavia con 12.296
loading...