Le aziende visitate da Mattarella, gioielli della meccatronica Made in Reggio Emilia
Prima tappa alla Landi Renzo che accelera sullo sviluppo di componenti per motori a idrogeno, poi l’incontro con Walvoil, leader nell’Oil&Gas
di Filomena Greco
3' di lettura
La capacità di resistere durante il periodo del Covid. Il valore aggiunto dato dall’ingegno industriale nel Made in Italy. La capacità di agganciare i principali trend legati alla transizione e all’innovazione. Sono queste le ragioni che hanno motivato la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al distretto della meccatronica di Reggio Emilia - 400 aziende e 27mila lavoratori -, capace di guadagnarsi un ruolo nelle principali filiere industriali di tutto il mondo, dall’automotive all’Oil&Gas.
La visita del presidente Mattarella inizia dalla Landi Renzo, una storia di “rilancio” quella dell’azienda di Cavriago, leader nella produzione di componenti e infrastrutture per i sistemi di trazione a gas naturale, biometano e idrogeno, che dopo un momento difficile indotto dalla pandemia e dalle trasformazioni in atto nel mondo dell’automotive, ha varato un aumento di capitale da circa 60 milioni l’estate scorsa e ha scommesso in maniera decisa su idrogeno e mobilità del futuro.
«La nostra è un’azienda in piena trasformazione - racconta il ceo Cristiano Musi – con una grande attenzione alla transizione green. Stiamo dando il nostro contributo alla decarbonizzazione dei trasporti e mostreremo al presidente Mattarella uno dei sistemi più avanzati di gestione della pressione dell’idrogeno a bordo veicolo». Si tratta di un componente – iniettore e valvola di sicurezza - che unisce meccanica ed elettronica e rappresenta una innovazione importante per la diffusione della tecnologia più avanzata per la mobilità green di truck e auto.
Nella sede della Walvoil invece si svolgerà l’incontro, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, con le imprese e i lavoratori di un distretto tra i più innovativi in Italia, all’interno dello stabilimento produttivo di Corte Tegge, con 300 partecipanti, alla presenza delle istituzioni locali e del ministro del Lavoro Marina Calderone.
«L’azienda compirà 50 anni a giugno e in questo momento - racconta Fabio Marasi, presidente e ceo di Walvoil – stiamo completando i lavori nel nostro nuovo stabilimento da 10mila metri quadri che ospiterà l’Innovation cente, centro di eccellenza che qui consoliderà tutte le attività di ricerca e sviluppo del gruppo. In questo sito a breve assumeremo 200 nuovi addetti».
La Walvoil nasce a Reggio Emilia e oggi è tra i principali produttori mondiali di offerte integrate di prodotti oleodinamici, elettronica e sistemi meccatronici completi, per i settori dell’agricoltura, delle costruzioni e movimento terra, per i veicoli industriali e le applicazioni speciali. Parte di Interpump Group, conta 2.500 addetti, 400 milioni di ricavi, sette sedi produttive e un Test Department, cuore di tutte le attività di Ricerca & Sviluppo dell’azienda.
Dal 2004 Walvoil può contare anche su filiali in Australasia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, India e Stati Uniti, con un export che si attesta intorno all’80% della produzione. .. Montipò, presidente e fondatore del Gruppo Interpump, di cui Walvoil è l’azienda più consistente del settore Oil (Hydraulics) è stato insignito Cavaliere della Repubblica nel 2016. È dunque una “vecchia” conoscenza di Mattarella e del Quirinale.
Accelerare l'innovazione, operare nella parte più avanzata della propria Industry, guardare al futuro: queste le caratteristiche che accomunano le due realtà visitate dal presidente Sergio Mattarella. Campioni di esportazione, entrambi, con una presenza globale e i piedi ben piantati in Italia, sia per la consistenza delle realtà produttive che per la centralità delle attività di ingegneria, ricerca e sviluppo.
Landi Renzo è un riferimento mondiale nella produzione di componenti e infrastrutture per gas naturale, biometano ed idrogeno, ha all’attivo 250 distributori di idrogeno nel mondo e numerose nuove applicazioni in fase di test tra India e Europa. È stata la Landi renzo a sviluppare e produrre i regolatori di pressione montati a bordo dei bus a idrogeno usati durante le Olimpiadi in Cina
Walvoil ha sviluppato sistemi ALS – Adaptive Load Sensing ed EPX – premiati per innovazione ed impatto sull’ambiente, visto che combinati questi due sistemi consentono un risparmio del 25% tra consumo e recupero di energia reimmessa nel circuito idraulico. E ha tutte le sue attività di ricerca focalizzate sul tema della sostenibilità.
loading...