ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Il 2022 delle Borse parte al top, Milano la migliore (+1,4%). Apple vale più di 3.000 miliardi di $

Londra e Tokyo chiuse per festività. A Hong Kong sospesa ancora una volta Evergrande. Nel Vecchio Continente balzo dei titoli auto grazie ai dati vendita di Tesla. Petrolio sopra i 75 dollari, spread chiude in calo a 130 punti

di Enrico Miele

Aggiornato alle ore 22,09

La Borsa, gli indici del 3 gennaio 2022

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il nuovo anno inizia per le Borse europee all’insegna dei record, con i listini che proseguono la cavalcata che già nel 2021 ha visto Piazza Affari guadagnare il 23%. Nella prima seduta del 2022, infatti, lo STOXX 50 ha toccato nuovi massimi storici trainato dagli acquisti sui principali big dell’auto. La spinta alle vendite è arrivata dalle auto elettriche di Tesla (il colosso delle auto elettriche chiude in rialzo del 14% a Wall Street, in quello che è il suo aumento maggiore da marzo). le cui consegne sono raddoppiate in un solo anno, spingendo al rialzo l’intero comparto europeo delle quattro ruote. Con Londra chiusa ancora per festività, i principali indici del Vecchio Continente hanno chiuso tutti in rialzo, con in testa il FTSE MIB ormai a un passo dal top di metà novembre. A dare una mano il rialzo del petrolio (con il Wti sopra i 75 dollari) con la speranza degli operatori che la nuova variante Omicron non impatti sulla domanda globale di energia (ma si attendono le decisioni dell’Opec+ su un eventuale aumento della produzione).

Apple supera i 3.000 mld $ di capitalizzazione

Il 2022 è cominciato in modo decisamente positivo anche per il titolo di Apple, che ha toccato i 182,88 dollari ad azione, permettendo alla società di Cupertino di diventare la prima al mondo capace di superare la soglia dei 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Nell'agosto del 2020, Apple era diventata la prima società statunitense quotata in Borsa a superare la soglia dei 2.000 miliardi, grazie a una corsa che aveva permesso alla società di Cupertino di raddoppiare il suo valore in poco più di due anni. Nell'ultimo anno, il titolo di Apple ha guadagnato circa il 40%. Ora, è in rialzo del 2,84% a 182,61 dollari.

Loading...

Wall Street chiude positiva, Dj e S&P 500 record

Anche Wall Street ha chiuso in rialzo la prima seduta dell’anno con il Dow Jones e lo S&P 500 record. Il Dow Jones sale dello 0,68% a 36.585,13 punti, il Nasdaq avanza dell’1,20% a 15.832,80 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,64% a 4.796,57 punti.

A Piazza Affari al top Tim e Stellantis, Iveco scivola al debutto

A Piazza Affari debutto complicato per la matricola Iveco che lascia sul campo il 9,1% del suo valore rispetto al prezzo di riferimento rettificato, mentre Cnh al netto dello spin off dei camion ha chiuso a 14,69 euro per azione (comunque in ribasso rispetto al dato rettificato di 14,85 euro della precedente seduta, quando la holding includeva ancora Iveco). Tra i titoli in evidenza a fine seduta Telecom Italia con il presidente di Cdp Gorno Tempini che, in una intervista a Il Sole 24 Ore, ha sottolineato il supporto dell'azionista pubblico di Tim per il progetto della rete unica e la necessità di realizzarlo in tempi brevi e apre alla presenza di un investitore privato come Kkr. Bene le banche, in particolare Intesa Sanpaolo e Unicredit. Seduta di acquisti anche per Nexi, dopo che è diventata efficace l'incorporazione di Sia. Fuori dal segmento principale si è messa in evidenza Fiera Milano, che ha rivisto al rialzo la guidance 2021 alla luce dei nuovi ristori Covid ricevuti. Bene Borgosesia Ord che ha annunciato a fine 2021 l'acquisizione di un immobile a Gardone Riviera. In tutta Europa è stato in fermento il settore auto, inclusa Stellantis, che ha trovato una spinta dai dati sulle vendite di Tesla nel 2021. La società fondata da Elon Musk, infatti, ha venduto oltre 936mila veicoli, in deciso rialzo rispetto al quasi mezzo milione di unità del 2020.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Spread chiude in calo a 130 punti, tasso all'1,19%

Chiusura in calo per lo spread tra BTp e Bund nella prima seduta dell'anno. Il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano e il pari scadenza tedesco ha terminato gli scambi a 130 punti base, in netto restringimento dall'ultima posizione registrata nell'ultima seduta a 136 punti. In aumento, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark che si è attestato in chiusura all'1,19% dall'1,17% dell'ultimo closing.

Euro in calo sul dollaro, petrolio in rialzo

Sul mercato valutario si registra il calo dell’euro che passa di mano a 1,129 dollari (da 1,1326 del fixing Bce del 31 dicembre). Euro/yen a 130,23 (130,38) e dollaro/yen a 115,33 (115,11). Prezzi del petrolio, infine, in rialzo di circa un punto percentuale con il Brent marzo a 78,7 dollari al barile (+1,2%) e il Wti di febbraio a 75,9 dollari al barile (+0,9 per cento).

I temi del 2022 sui mercati

L’anno appena chiuso è stato positivo per tutte le Borse, grazie a un ecosistema quasi idilliaco per loro: crescita economica forte dopo il “buco” del 2020, banche centrali super-attive nell’iniettare liquidità, politiche fiscali espansive e ottimismo sull’avanzamento della campagna vaccinale. Il 2022 inizia invece con molte più incertezze: le banche centrali sono in ritirata (a partire dalla Fed Usa), la crescita economica andrà confermata in un contesto di carenza di materie prime e di rincari generalizzati dei prezzi, e le politiche fiscali dovranno trovare conferma nella loro implementazione. Questo scenario incerto, in un contesto di mercati molto cari, rappresenta il punto di domanda maggiore per i listini.

Gli eventi della settimana

La prima settimana del nuovo anno si presenta densa di importanti dati macroeconomici. In area euro il focus sarà venerdì 7 gennaio, quando arriverà il dato sull'inflazione di dicembre. Ma la settimana darà molte più indicazioni: il 4 gennaio l’inflazione francese, mercoledì 5 quella italiana e giovedì 6 quella tedesca. Sebbene la stima media degli analisti di Bloomberg si aspetti un lieve rallentamento (4,7% dal 4,9% di novembre), il dato spagnolo (pubblicato il 30 dicembre al 6,7%) potrebbe anticipare il rischio di sorprese al rialzo.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Sospese ancora le azioni Evergrande a Hong Kong

Il gruppo immobiliare cinese Evergrande ha annunciato oggi un'ulteriore sospensione delle negoziazioni alla Borsa di Hong Kong. «Il commercio di azioni China Evergrande Group sarà interrotto alle 9 di oggi», ha affermato la società in una nota. Lo stop è stato deciso in attesa del rilascio di «informazioni privilegiate», ha affermato senza fornire ulteriori dettagli. I media locali hanno riferito durante il fine settimana che un governo nell'isola turistica cinese di Hainan ha ordinato a Evergrande il 30 dicembre di demolire i suoi 39 edifici residenziali entro 10 giorni, a causa della costruzione illegale. Oppressa da un debito di circa 260 miliardi di euro, Evergrande ha lottato per diversi mesi per onorare i suoi pagamenti di interessi e le sue consegne di appartamenti. Il gruppo ha già subito una sospensione della sua quotazione in ottobre. È già stato classificato in default dalle agenzie di rating internazionali dopo non essere riuscito a rimborsare puntualmente i suoi debiti a novembre. La scorsa settimana, Evergrande ha cercato di rassicurare gli investitori insistendo sul fatto che sarà in grado di consegnare decine di migliaia di unità questo mese e di saldare alcuni debiti. Ma il titolo è crollato nel fine settimana dopo le segnalazioni di altri due default all'estero.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti