Le “buone abitudini” sotto la lente dei vincitori dell'Open-f@b Call4Ideas 2019 di BNP Paribas Cardif.
3' di lettura
Sono Midori e Healthy Virtuoso i progetti vincitori della 6° edizione di Open-f@b Call4Ideas il contest promosso da BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia, in collaborazione con InsuranceUp.it.
La giuria di esperti e il pubblico in sala presente alla Final Challenge dello scorso 21 novembre hanno ritenuto che queste fossero le idee con il più alto fattore di “Human Data Science”, l'approccio multidisciplinare che coniuga gli sviluppi tecnologici con i bisogni e le esigenze delle persone, mettendole sempre al centro dello sviluppo. Novità di questa edizione il premio Social, assegnato tramite i voti di chi ha seguito in streaming la premiazione: l'evento è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Compagnia, e tutti hanno potuto seguire in tempo reale il concorso ed esprimere le proprie preferenze tramite “like”. Anche questo premio è stato vinto da Healthy Virtuoso, a conferma della bontà e dell'innovazione del progetto.
La sesta edizione di Open-F@b Call4ideas – il contest lanciato per la prima volta nel 2014 – ha visto premiare i progetti dedicati al tema “Human Data Science” che si sono distinti per creatività e affidabilità.
Il progetto di Midori si chiama NED ed è un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici domestici in grado di analizzare i dati e “imparare” le abitudini degli utenti che abitano l'appartamento. NED riesce in breve tempo a immagazzinare i dati per poi proporre, su un'app per smartphone, indicazioni personalizzate per ridurre gli sprechi di energia e aumentare la consapevolezza del consumatore sull'importanza di un uso responsabile delle risorse energetiche. Il tutto tramite un misuratore di corrente a batteria da installare sul quadro elettrico di casa. Il team vincitore è composto da Christian Camarda, Davide Comba, Awet Abraha Girmay, Virginia Vassallo e Francesca De Santis.
Diverso ma complementare il progetto che ha invece portato al successo Healthy Virtuoso, tanto convincente da assicurarsi pure il Premio Social. Virtuoso cerca di incentivare, premiare e remunerare le persone che si impegnano attivamente per mantenere uno stile di vita salutare. Tramite una applicazione, ogni giorno gli utenti hanno la possibilità di ottenere dei crediti utili per sbloccare voucher, sconti e premi messi in palio da Virtuoso stesso e dai suoi partner commerciali. Alla base di questo progetto c'è un forte connubio tra psicologia comportamentale, gamification, big data e una connessione con più di 20.000 applicazioni per la salute (per fitness e benessere). Abitudini e comportamenti sono monitorati quotidianamente e quelli virtuosi vengono premiati, stimolando così le persone a condurre uno stile di vita più sano. Healthy Virtuoso, inoltre, non solo è in grado di coinvolgere e motivare le persone ma consente anche di raccogliere in tempo reale i dati comportamentali dei suoi utilizzatori; in questo modo le aziende hanno dati concreti e veritieri per conoscere e analizzare le abitudini dei propri clienti, così da poter offrire loro il miglior servizio possibile, dai settori assicurativi a quelli comportamentali passando per la salute. Dietro questa idea ci sono le menti di Andrea Severino, Lorenzo Asuni, Carlo Buccoli, Flavio Filoni, Nicola Tardelli e Claudio Sabia.
Le due startup vincitrici verranno adesso affiancate dal team R&D di BNP Paribas Cardif che li seguirà nello sviluppo e nella concretizzazione del loro progetto, con un occhio sempre alle esigenze del mercato e della compagnia.
In BNP Paribas Cardif le call4ideas dedicate alle startup continuano. E' infatti appena stata lanciata la seconda edizione di MIA Miss in Action, il primo programma di accelerazione interamente dedicato alle Startup al femminile, promosso da Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas, che raccoglierà le candidature entro il 2 Febbraio 2020 www.missinaction.it.
loading...