ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDidattica

Le indicazioni dei Lincei per insegnare la matematica in modo efficace e accattivante

Dare avvio dal 2023/24 al percorso abilitante di formazione iniziale e istituzione di un master universitario a livello nazionale per formare in modo qualificato e controllato i formatori

di Redazione Scuola

(© Michael Weber/imageBROKER)

2' di lettura

Dare avvio a partire dal prossimo anno accademico 2023/24 al percorso abilitante di formazione iniziale, articolato in 60 Crediti formativi universitati, previsto dal Dl 36 del 2022, anche per i docenti a contratto determinato. L'istituzione di un master universitario a livello nazionale per formare in modo qualificato e controllato i formatori. La corretta valutazione degli alunni. Sono questi alcuni dei punti della ricetta suggerita dai Lincei per una buona matematica nelle scuole secondarie, stilata in occasione del convegno sull'insegnamento della matematica organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola”, presieduta dal matematico Alberto Tesei.

Insegnare in modo efficace e accattivante

Per i Lincei, infatti, le sfide della modernità si affrontano e si vincono anche diffondendo la cultura scientifica e il primo passo è insegnare la matematica nelle scuole in modo efficace e accattivante. Di qui la richiesta dell'istituzione dei 60 Cfu di cui “almeno 20 - si legge nel documento di sintesi - dovrebbero riferirsi a insegnamenti di didattica disciplinare propri della specifica classe di insegnamento, che trattino metodi di insegnamento e di valutazione specifici della disciplina”. La durata minima del percorso dovrebbe essere di otto mesi, per garantire un'esperienza di formazione di qualità. Le prove di accesso al percorso dovrebbero essere svolte prima dell'estate, vertere sui contenuti delle discipline ed essere possibilmente uniformi sul territorio nazionale. Cruciale anche fissare un numero chiuso sulla base del fabbisogno. Infine il tirocinio deve essere progettato insieme da scuola e università.

Loading...

La ricetta

Tra i suggerimenti emersi dal convegno, una congrua assegnazione di docenti della scuola secondaria, in regime di semi-esonero, con funzione di tutor e di affiancamento delle didattiche laboratoriali. Fondamentale anche che la formazione iniziale sia prevista per tutti i docenti con contratto a tempo determinato, categoria in genere esclusa. Le ore di formazione dovrebbero essere incluse come parte del contratto docente e si dovrebbero prevedere incentivazioni non solo alla formazione ma anche alla sperimentazione di attività proposte nei corsi di formazione e alla documentazione delle stesse. Infine vanno sviluppati percorsi qualificati e controllati di formazione di formatori istituendo un Master universitario a livello nazionale. Per quanto riguarda la valutazione degli alunni, il documento dei Lincei invita a considerare almeno tre aspetti: la valutazione periodica e finale; l'esame di stato per i licei scientifici e la valutazione standardizzata in modo da garantire elevati standard di alfabetizzazione matematica dei cittadini.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati