Le monete virtuali hanno un valore intrinseco?
di Vito Lops
2' di lettura
Alcuni token sono paragonabili alle azioni di un'azienda. In particolare i token degli exchange (Binance, Ftx, ecc.). In questo caso è più semplice estrapolare un valore intrinseco. Basti pensare che Coinbase, il più grande exchange crypto statunitense, a metà aprile del 2021 si è quotato in Borsa (a Wall Street, indice Nasdaq) e capitalizza nella primavera del 2022 26 miliardi di dollari (dopo un picco oltre i 70).
Quindi per le “crypto-exchange”, calcolando il numero di commissioni generate dal trading potrebbe essere più semplice arrivare a definire quello che per le società quotate in Borsa si chiama “fair value”, valore corretto sulla base dei fondamentali di bilancio.
Per altri progetti crypto invece è più complicato estrapolare un valore intrinseco puro. Quanto al Bitcoin, nel momento in cui viene paragonato all'oro nella sua funzione di riserva di valore, è stato elaborato il modello stock to flow, lo stesso che si applica alle materie prime preziose. Rappresenta il rapporto tra la quantità già estratta (stock) rispetto alla capacità estrattiva annua (flow, flusso).
Più è alto il rapporto stock to flow più vuol dire che la materia prima è rara e quindi più dovrebbe tendere ad apprezzarsi in futuro. Al momento l'asset che ha il rapporto stock to flow più elevato al mondo è l'oro (54) ma nel 2024 il Bitcoin (oggi 33) supererà l'oro fisico secondo questa metrica perché scatterà il cosiddetto halving, ovvero il dimezzamento della capacità estrattiva del Bitcoin.
Si passerà (così prevede il protocollo del Bitcoin) dagli attuali 6,25 Bitcoin per blocco (ogni blocco vieni aggiunto alla blockchain circa ogni minuti) a 3,12. Per calcolare il valore intrinseco degli altri progetti bisognerebbe chiedersi quale impatto possano avere sull'economia reale. Ad esempio per Ethereum, il cui ecosistema di dapp ha importanti risvolti presenti e futuri nella finanza decentralizzata, nel settore dei non fungible token (nft) e dei metaversi, per certi versi può essere più semplice arrivare a una valutazione.
Per altri progetti invece magari il valore intrinseco è legato all'esistenza e al livello di coesione delle community che li supporta. Se essa cade il valore può anche azzerarsi rapidamente. E' il rischio che corrono ad esempio progetti come Dogecoin, che come network di pagamento (in termini di sicurezza) non potrà mai eguagliare Bitcoin e quindi non aggiunge nulla al settore a detta degli esperti. Se non per la forza della community che lo sostiene.
loading...