Le ritenute del Fisco sui redditi da lavoro
di Luca De Stefani

2' di lettura
Le principali ritenute previste dal Fisco italiano
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
I sostituti d’imposta che corrispondono redditi di lavoro dipendente o assimilati «devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto» dell’Irpef dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa.
Ritenuta d’acconto con le aliquote Irpef
Articoli 23 e 24, Dpr 600/73
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
I sostituti d’imposta che versano a soggetti residenti in Italia «compensi comunque denominati, anche sotto forma di partecipazione agli utili, per prestazioni di lavoro autonomo», anche se occasionali, devono operare all’atto del pagamento una ritenuta «a titolo di acconto» dell’Irpef.
Ritenuta d’acconto del 20%
Articolo 25, c. 1, Dpr 600/73
Redditi di lavoro autonomo corrisposti a soggetti non residenti
Ritenuta d’acconto del 30%
Articolo 25, c. 2, Dpr 600/73
RITENUTE SULLE INDENNITÀ
Indennità per la «cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa», come ad esempio il trattamento di fine mandato (Tfm) degli amministratori.
Ritenuta del 20%
Articolo 25, comma 1, Dpr 600/73 e articolo 17, comma 1, lettera c), Tuir
RITENUTA SUI BONIFICI
Banche e poste operano una ritenuta «a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dai beneficiari, con obbligo di rivalsa, all’atto dell’accredito dei pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti».
Ritenuta d’acconto del 8%
Articolo 25, Dl 78/10
DIVIDENDI DI SOCIETÀ DI CAPITALI
Le società di capitali applicano una ritenuta «sugli utili, in qualunque forma corrisposti», alle «persone fisiche residenti in relazione a partecipazioni qualificate e non qualificate».
Ritenuta d’imposta del 26%
Articolo 27, Dpr 600/73
CORRISPETTIVI DEL CONDOMINIO
Il condominio quale sostituto di imposta opera all’atto del pagamento una ritenuta sui «corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi, anche se rese a terzi o nell’interesse di terzi, effettuate nell’esercizio di impresa».
Ritenuta d’acconto del 4%
Articolo 25-ter, Dpr 600/73
INTERESSI BANCARI
Banche e poste effettuano una ritenuta su «interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi, anche se rappresentati da certificati».
Ritenuta d’acconto (per le imprese) del 26%
Articolo 26, comma 2, Dpr 600/1973
AFFITTI BREVI
Gli intermediari, anche telematici, che incassano il canone degli affitti brevi devono applicare una
ritenuta all’atto del pagamento del canone al beneficiario.
Ritenuta d’acconto del 21%
Articolo 4, Dl 50/17
Brand connect

- 25-ter
- Italia
Per saperne di piùloading...