Le nuove frontiere della bellezza: non più anti-age, ma obiettivo longevità
Freddo e detox sono la chiave di volta per programmi di wellness corpo-mente altamente tecnologici e di salute a 360 gradi: un successo tutto italiano.
di Francesca Baralis
2' di lettura
Dinamica come Jane Fonda, 83 anni e nessuna intenzione di fermarsi, fra il Golden Globe alla carriera 2021 e la nuova cover di Harper’s Bazaar. Ironica ed elegante come Diane Keaton che ha compiuto 75 anni a gennaio e ancora dà lezioni di stile. Affascinante come Lauren Hutton, 77 anni portati con la naturalezza di una top model in passerella. Irrefrenabile come Hellen Mirren, premio Oscar, tre Golden Globe, battagliera paladina del teatro di qualità, ma anche protagonista a 75 anni del video de La Vacinada, la canzone-tormentone di Checco Zalone.
Sono tanti gli esempi di grey panthers che hanno fatto dell'avanzare dell'età un punto di forza, anziché una lotta persa in partenza contro il tempo e il suo scorrere. Anche nel mondo della bellezza la nuova frontiera della ricerca abbandona il concetto di “contro” e “anti” e anziché combattere le rughe, i cedimenti cutanei, le macchie, investe sulla longevità a 360 gradi. Si vive più a lungo, l'importante è vivere meglio e sfruttare al massimo il vantaggio dell'esperienza e della maggiore consapevolezza che la maturità offre.
Si spiega anche così il veloce impulso di crescita del brand The Longevity Suite® , nato quasi dieci anni fa, ma che, negli ultimi due anni, ha aperto sette centri di proprietà, da Milano a Roma, da Porto Cervo a Cortina, e altri sette in franchising (fra Forte Dei Marmi, Parma, Treviso, Conegliano). Recentemente è entrato a far parte del board dei soci e investitori anche il presidente e ceo di Gucci, Marco Bizzarri. Il metodo mette al centro la ricerca lungo due filoni, Freddo e Detox, che sono la chiave di volta per programmi di wellness e salute altamente tecnologici e innovativi, il cui obiettivo è l'equilibrio fra esterno e interno, tra bellezza fisica e benessere mentale.
«Vogliamo creare il più grande brand italiano in questo mercato», spiega Luigi Caterino, ceo di Longevity. «Il nostro è un approccio unico e integrato di background medicale, tecnologie estetiche d'avanguardia, trattamenti manuali sinergici, prodotti nutrizionali detox e cosmeceutici high-tech. Il tutto ospitato in un contesto design rilassante, ideato dal noto architetto del wellness di lusso, Anton Kobrinetz». Entro l'estate sono programmate altre aperture in località strategiche per le vacanze italiane come Capri e Porto Rotondo, ma anche Verona e Modena. «Nonostante il periodo di incertezza per il retail noi abbiamo deciso di accelerare il piano espansivo con l'obiettivo di consolidare la nostra leadership italiana sia in termini di distribuzione (45 centri previsti entro il 2023) sia in termini di experience per il cliente», spiega ancora Caterino.
Dopo l'Italia, partirà la roadmap per l'internazionalizzazione del brand con l'inaugurazione a settembre del primo centro di Lugano, mentre sono già annunciate per il 2022 Marbella, Ibiza, Londra, Dubai e Corea del Sud. Dopo moda, cibo e arredo, le tre F del lusso nostrano, cuore dell'esportazione e del successo del nostro Paese nell'alto di gamma, anche bellezza e longevità made in Italy.
loading...