Le tappe del Giro d’Italia disponibili per tutti via app
Komoot chiude un accordo pluriennale come «route planner ufficiale” della corsa rosa: disponibili i tracciati delle 21 tappe
di Marco Trabucchi
2' di lettura
Scoprire la bellezza del nostro territorio in sella a una bici. Così fanno gli atleti del Giro d'Italia, che ogni anno percorrono lo stivale lungo percorsi iconici, disegnati per esaltare la spettacolarità dell'evento. Salite micidiali come Blockhaus e Mortirolo, i passi storici del San Pellegrino e del Pordoi nelle Dolomiti.
Alcuni dei percorsi che gli atleti affronteranno al Giro d'Italia 2022 e che diventano una sfida anche per gli amatori, che da sempre cercano ispirazione per i loro giri sia in chiave sportiva che turistica, per scoprire la varietà unica dei paesaggi del nostro stivale.
Esattamente il motivo che ha spinto Komoot - la piattaforma digitale per appassionati di outdoor più grande del mondo - a decidere di unirsi all'evento in qualità di “route planner ufficiale” delle edizioni 2022 e 2023 del Giro. Per la 105° edizione sono 21 le tappe che i ciclisti affronteranno nell'arco di tre settimane, dal 6 maggio con il prologo a Budapest e terminando a Verona il 29 maggio.
La partnership con Komoot permetterà ai ciclisti di rivivere le emozioni di ogni tappa del Giro, pedalando sui tracciati di gara scaricati dall'app Komoot o ripianificandoli in base alle proprie esigenze. Tutti i percorsi delle 21 tappe del Giro d’Italia sono già disponibili sul profilo Komoot del Giro d’Italia e sul sito web ufficiale della gara.
L'esperienza sarà declinata anche per chi è alla ricerca di esperienze cicloturistiche più tranquille, dato che nell'app sono disponibili in donwnload più di 30 percorsi per ogni regione battuta dal Giro, che possono essere scaricati per la navigazione offline su smartphone o sincronizzati sui dispositivi Gps.
La raccolta dei percorsi bici del 105° Giro d’Italia è il risultato di una stretta collaborazione tra l’Agenzia nazionale italiana del turismo (Enit), l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (Anas) e Komoot. Spiega il Ceo di komoot Markus Hallermann: «Siamo onorati ed entusiasti di far parte di un appuntamento storico nella scena mondiale del ciclismo professionista. La collaborazione con il Giro d’Italia è in linea con la nostra missione di rendere le avventure outdoor accessibili a tutti. Da sempre lavoriamo per migliorare le esperienze degli appassionati di ciclismo della nostra community: allo stesso modo, gli spettatori del Giro potranno usufruire di percorsi scelti per rendere il Giro ancora più indimenticabile».
Komoot è nata a Berlino nel 2010 dall’idea di un gruppo di amici. Dal 2017, il team lavora completamente da remoto ed è oggi formato da cento persone appassionate di avventura che condividono lo stesso obiettivo: far vivere esperienze all'aria aperta.
Disponibile su app mobile e da desktop, Komoot fornisce strumenti avanzati di navigazione e di pianificazione percorsi e la bacheca raccoglie storie e contenuti creati da una community di 25 milioni di utenti, fonte d’ispirazione per chiunque voglia intraprendere nuove attività all'aria aperta.
loading...