Le vendite di solari non conoscono crisi: la sfida è l’innovazione
L’anno scorso gli italiani hanno speso oltre 357 milioni, cifra cresciuta del 13,6% rispetto al 2020, principalmente in farmacia e nella Gdo
di Marika Gervasio
I punti chiave
- Nel 2021 sono stati spesi dagli italiani oltre 357 milioni di euro in aumento del 13,6% rispetto al 2020
- Il canale della farmacia è salito a 156,2 milioni
- La Gdo in salita del 16,1%
3' di lettura
Il connubio innovazione e sostenibilità è la forza dell’industria cosmetica e il segmento delle protezioni solari è più che mai emblema di questo binomio che unisce il potere della scienza alla tutela della natura.
Un comparto per cui l’anno scorso, secondo Cosmetica Italia, sono stati spesi dagli italiani oltre 357 milioni di euro in aumento del 13,6% rispetto al 2020, principalmente in farmacia (156,2 milioni, + 11,9%) e nella gdo (159,7 milioni, +16,1%) . Formule hi-tech che diventano anche trattamenti antirughe e antimacchia, acque e spray leggeri come l’aria ma dal potente effetto schermante sono le proposte per questa estate che arrivano dai brand internazionali con un occhio all’ambiente.
BioNike, per esempio, presenta la nuova linea Defence Sun e lancia il progetto “Un mare di stelle” a sostegno dell’associazione Onlus Worldrise per la tutela dell’habitat marino con l’obiettivo di contribuire alla riforestazione oceanica, proteggere la biodiversità e garantire la salvaguardia della salute del Mar Mediterraneo. I solari con tripla protezione - dai raggi Uva e Uvb, radicali liberi e danni biologici a lungo termine - hanno formule ecocompatibili e packaging riciclato.
Hanno ottenuto la certificazione del Nordic Swan Ecolabel i Waterlover Sun Milk Spf 30 e 50 di Biotherm, una linea di prodotti solari che aiuta a rispettare il fitoplancton e altre forme di vita acquatiche con una formula base - con l’ingrediente esclusivo di Biotherm, la frazione probiotica Life Plankton e vitamina E dalle proprietà antiossidanti - biodegradabile al 97% e flaconi in plastica riciclata al 100%.
Isdin ha rinnovato tutta la linea della fotoprotezione “sea friendly” appositamente formulati per ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente. E, grazie al suo programma Esg per la salute delle persone, della comunità e della salvaguardia del pianeta, è stata riconosciuta come BCorp.
La dedizione di Shiseido verso la tutela di spiagge e oceani è già nota grazie al BlueProject a cui il brand aggiunge un’edizione limitata della linea Suncare: due prodotti chiave totalmente rivisti nel look con un packaging più green. I tubetti della protezione solare alta Expert SunProtector Face Cream Spf 50+ e del doposole After Sun Intensive Damage Sos Emulsion, infatti, sono realizzati con il 48% in meno di plastica derivata dal petrolio e hanno formule più clean per ridurre la dispersione in mare con impatto irrilevante sui coralli.
È certificata “Coral safe” la linea di solari Portonovo Suncare della start up Conero Beauty, testata per preservare gli ecosistemi marini, prevenendo lo sbiancamento dei coralli e l’inquinamento dei mari. I filtri solari sono ultima generazione che proteggono dai danni ossidativi dei raggi Uva e Uvb, garantiscono un’elevata tollerabilità per tutti i tipi di pelle e non interferiscono con le attività endocrine.
Packaging sostenibili anche per Leocrema e Garnier, mentre la categoria dei solari Anthelios di La Roche Posay si arricchisce con un’innovazione scientifica: Mexoryl 400, un nuovo filtro messo a punto dalla ricerca del gruppo L’Oréal - di cui il marchio fa parte - che offre un’elevata protezione per tutti i tipi di pelle e tutti i fototipi con una texture leggera. Il Fluido Invisibile e la Crema Idratante Spf 50+ della linea Anthelios UvMune 400 diventano quindi, oltre che filtri solari, anche veri e propri trattamenti per la pelle.
Punta su consistenze light anche Lancaster e L’Erbolario. Il primo, infatti, propone Sun Protective Fluid Spf 30, un fluido per il viso simile a un siero dall’effetto “pelle nuda” che aiuta a riparare i danni causati dal sole e allo stesso tempo regala un’abbronzatura uniforme. Da L’Erbolario, invece, arriva Spray Solare Velo d’Estate Spf 50 idratante e resistente all’acqua a base di oli naturali come quelli di fico d’india e di dattero del deserto.
Mentre nei trattamenti solari Uv-Bronze di Filorga la protezione contro i raggi ultravioletti e infrarossi è associata a matrichine, polisaccaridi, attivi rassodanti, attivi melano-regolatori e Ncef, cocktail esclusivo del brand composto da attivi poli-rivitalizzanti e acido ialuronico, per contrastare rughe, macchie, rilassamento e disidratazione.
Partendo dal presupposto che l’80% dell’esposizione solare avviene durante le normali attività della vita quotidiana - e non solo in spiaggia - e che il 25% del danno cellulare sulla pelle è provocato dalla luce blu, Eau Thermale Avène lancia una nuova gamma di solari per la cura del viso da usare in città come al mare per proteggerlo dal fotoinvecchiamento, specifici per pelli secche, normali e miste e grasse grazie a un filtro innovativo, il Triasorb frutto della ricerca medica di Pierre Fabre.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...