ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGiocattoli

Lego, utile in calo su fatturato stabile

Il gruppo danese ha chiuso la prima metà del 2023 con ricavi per 3,68 miliardi di euro, mentre sulla redditività hanno pesato gli investimenti.

di Monica D'Ascenzo

3' di lettura

Primo semestre stabile per il fatturato di Lego. Il gruppo di Billund ha archiviato la prima metà del 2023 con un fatturato di 3,68 miliardi di euro, in leggera crescita (+1%). Un livello quasi doppio rispetto ai dati del 2019. A livello di redditività, invece, la società danese ha registrato un utile netto in flessione a 685 milioni di euro (5,1 miliardi di corone, in calo rispetto ai 6,2 miliardi di corone dello stesso periodo dell'anno scorso).

Andamento ricavi Lego

Il free cash flow è stato di 1,1 miliardi di corone danesi rispetto ai 3,8 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso, il che riflette, spiega l'azienda, «gli investimenti pianificati nell'espansione della capacità produttiva a livello globale e nel miglioramento della tecnologia».

Loading...

Le prospettive future

«Siamo soddisfatti dei nostri risultati, soprattutto considerando che sono stati sei mesi impegnativi per l'industria dei giocattoli» ha commentato l'amministratore delegato della Lego Niels B Christiansen. La domanda di prodotti Lego è più elevata rispetto a quella del settore e la quota di mercato di Lego è cresciuta in modo significativo (+3%), ha aggiunto.

Le serie di prodotti più vendute del gruppo sono Lego Icons, Lego Star Wars, Lego Technic e Lego City. Lego ha inoltre aperto 89 nuovi negozi in tutto il mondo nella prima metà dell’anno, per un totale di 988 e allo stesso tempo sta inoltre rafforzando le vendite online attraverso il proprio sito Web e le piattaforme partner.

La forte posizione finanziaria di Lego - spiega il gruppo - permetterà investimenti a lungo termine nel digitale, nella sostenibilità e in particolare nella produzione.

Stime per il mercato dei giocattoli

Il mercato globale dei giocattoli dovrebbe raggiungere, secondo le stime indicate del report 2023 Global Toy Market Factbook, un valore complessivo di 152,41 miliardi di dollari entro la fine del 2028, rispetto ai 109,25 miliardi di dollari del 2022, grazie al «crescente riconoscimento da parte di genitori ed educatori del valore del gioco come strumento vitale per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini». Durante il periodo 2024-2028 il mercato globale dei giocattoli dovrebbe registrare una crescita media annua del 6,10%.

Il rapporto prende in considerazione l'andamento di 20 Paesi in quattro regioni: Americhe (Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Resto delle Americhe), Europa (Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Resto d’Europa), Asia -Pacifico (Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Australia, Singapore e resto dell’Asia-Pacifico) e Medio Oriente e Africa (GCC, Nord Africa, Israele, Sud Africa e resto del Medio Oriente e Africa).

Uno dei principali fattori trainanti della crescita del mercato dei giocattoli è il ruolo crescente delle vendite di giocattoli attraverso i siti di vendita al dettaglio online e di e-commerce in cui i clienti possono confrontare rapidamente e facilmente i prezzi dei giocattoli attraverso un’ampia selezione di canali di vendita.

Nel rapporto si sottolinea anche che i marchi di giocattoli che lavorano con l'industria dell'intrattenimento sono quelli che hanno visto un aumento della quota di mercato. «L’azienda di giocattoli Lego è uno degli esempi più convincenti di un marchio di giocattoli che ha avuto successo lavorando nel settore dell’intrattenimento. Consideriamo gli oltre 400 milioni di dollari di incassi al botteghino di The Lego Movie. Lego inoltre ha collaborato con campioni di incassi come Frozen, Star Wars, Harry Potter, Spiderman e Batman, tra molti altri» si legge nel report.

In Danimarca costruita una Ferrari Monza SP1 in mattonicini Lego
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti