Libra al test sicurezza: 10mila dollari in palio per chi riuscirà a «bucarla»
di Pierangelo Soldavini
2' di lettura
Mentre Libra si prepara ad affrontare l’esame delle authority finanziarie di tutto il mondo, la criptovaluta di Facebook si apre alla verifica di sicurezza dal punto di vista tecnologico. D’altra parrte è chiaro che, anche ottnenendo il via libera regolamentare, la criptovaluta che ambisce a diventare il perno di un nuovo sistema finanziario globale non potrà andare molto lontano se non riuscirà a garantire di non poter essere rubata o duplicata nel mondo digitale.
Per questo la Libra Association, il soggetto chiamato a gestire e governare la blockchain su cui girerà Libra, ha aperto il suo programma di”bug bounty”, di ricerca di buchi e fragilità nel codice open source Libra Core. In realtà il programma era già attivo fin dall’annuncio, ma limitato a una cinqunatina di svluppatori selezionati ad hoc. Ora invece è aperto a tutti: chiunque, in qualsiasi parte del mondo, potrà cercare fragilità e buchi che potrebbero diventare voragini in un sistema che potenzialmente potrebbe coinvolgere i pagamenti di oltre due miliardi di persone.
VAI AL DOSSIER / Per saperne di più su Libra
In palio ci sono fino a 10mila dollari per ciascun bug trovato e comunicato alla Libra Association, a seconda del rischio e della gravità del”bug”, contribuendo così a eliminare le fragilità e a mettere a punto un sistema che possa garantire sicurezza e fiducia.
«Lanciamo questo bug bounty ora, ben prima della partenza della Libra Blockchain. La nostra ambizione è che le persone in tutto il mondo possano utilizzare Libra per le loro esigenze finanziarie quotidiane, quindi l’infrastruttura deve essere sicura e affidabile», afferma Dante Disparte, responsabile di Policy e Communications di Libra Association in una nota, precisando comunque che la blockchain non sarà lanciata fino a che «saranno ottenute le approvazioni regolamentari necessarie».
La vera incognita è, però, se 10mila dollari siano sufficienti a convincere eventuali hacker a rivelare il bug. Oppure se chi troverà delle fragilità potrà essere indotto a tenersele per sè sfruttandole domani quando la blockchain sarà del tutto operativa. Sempre che Libra finisca per diventare realtà.
- Argomenti
- Libra Association
- Blockchain
loading...