Lo sciopero degli uomini radar: cancellati 721 voli in tutta Italia
di Vittorio Nuti
2' di lettura
Oltre 720 voli cancellati in tutta Italia per i due scioperi nazionali indetti oggi dalle organizzazioni sindacali dei controllori di volo. Il primo, dalle ore 10 alle 18, è promosso dai sindacali Filt-Cgil, Uil Trasporti e Unica; il secondo, dalle 13 alle 17 è indetto da Fit-Cisl e Ugl-Ta. All’origine dell’agitazione, il contratto nazionale di settore degli operatori del traffico aereo scaduto nel 2016 e le ricadute del piano industriale Enav, che prevede un investimento da 650 milioni di euro nei prossimi 5 anni per l’ammodernamento tecnologico. I timori delle organizzazioni sindacali riguardano soprattutto l’impatto del piano sull’organizzazione del lavoro e sulla mobilità del personale nei prossimi 10 anni.
In sciopero anche scali locali e imprese handling
Oltre alle due astensioni nazionali, questa mattina sono scattati anche una serie di scioperi locali, in particolare presso l'aeroporto di Roma-Fiumicino (dalle 10 alle 18) voluto da Ugl-Ta e Unica. Gli altri stop dalle 13 alle 17 riguarderanno i Centri di controllo d'area di Brindisi, Milano, Padova, e gli scali locali di Cagliari, Catania, Ciampino, Lamezia Terme e Palermo. Sempre oggi, dalle 10 alle 18, incroceranno le braccia anche gli operatori delle imprese di handling, per uno sciopero proclamato da Filt, Fit, Uiltrasporti e Ugl Ta.
Cancellati 233 voli Alitalia
In vista della protesta, le compagnie aeree hanno programmato numerose cancellazioni preventive per evitare disagi eccessivi agli utenti. Le cancellazioni, tra arrivi e partenze, rilevate dall’Ente nazionale per l'Aviazione civile(Enac) alle 10 ammontano a 721. A Fiumicino, principale scalo nazionale, i voli in partenza cancellati sono circa un centinaio (su 1.000 movimenti giornalieri complessivi nello scalo), di cui 85 di Alitalia e una ventina di altre compagnie. Alitalia ha cancellato complessivamente 233 voli sia nazionali che internazionali (l'elenco è pubblicato sul sito della compagnia) e ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti.
Ryanair invita a firmare petizione contro scioperi
La low cost Vueling ha cancellato 32 voli e lista è pubblicata sul suo sito istituzionale. Alcune compagnie invece, come easyJet, informano i propri passeggeri dello sciopero ma non hanno reso pubblica la lista delle cancellazioni. Ryanair fa invece sapere di aver cancellato un certo numero di voli e, nell'invitare i passeggeri a controllare lo status del loro volo sul sito della compagnia, li incoraggia anche a firmare una petizione online contro gli scioperi dei controllori di volo. Si tratta della petizione “Keep Europe's Skies Open”, lanciata dall'associazione A4E (Airlines for Europe, associazione nata due anni fa, che riunisce cinque tra le maggiori compagnie europee, Air France Klm, easyJet, Iag, Lufthansa e Ryanair), per evitare che i viaggiatori vengano bloccati da «piccoli gruppi di sindacati dei controllori del traffico aereo che scioperano e chiudono i cieli d'Europa». Secondo i dati parziali relativi ad 8 regioni forniti dall'Enac - che pubblica sul suo sito la lista dei voli garantiti - i voli cancellati sono oltre 430 negli scali di Lazio, Emilia Romagna, Calabria, Marche, Umbria, Abruzzo, Puglia e Basilicata.
loading...