Lo sviluppo di Lumson passa dalla sostenibilità
Alla base dei valori, degli obiettivi e delle attività dell’azienda di packaging ci sono i principi cardine dell'economia circolare: Re-duce, Re-use, Re-cycle
di Marika Gervasio
I punti chiave
3' di lettura
La sostenibilità - considerata come un percorso che si costruisce passo dopo passo e che prende in considerazione le iniziative, le ricadute sulla comunità, sull’ambiente e sulle generazioni future - è alla base dei valori, degli obiettivi e delle attività di Lumson..
A guidare lo sviluppo e la filosofia dell’azienda di packaging cosmetico sono i principi cardine dell'economia circolare: Re-duce, Re-use, Re-cycle.
Re-duce significa eliminare il “superfluo”, cioè quegli elementi del packaging non strettamente necessari (chiusure, tappi), ma anche agire per rendere gli imballaggi più leggeri e funzionali. Il concetto di Re-use si traduce in un attento studio del design affinché il packaging possa essere riutilizzato più volte. Il vantaggio delle soluzioni ricaricabili è evidente: riempire dei flaconi esistenti significa evitare di produrne, trasportarne e buttarne via di nuovi. A tutto vantaggio dell'ambiente. In quest'ambito, l'azienda ha studiato divere soluzioni refill per lo skincare (Re-Place) e per il make-up (Eco-compact e Lip solution). Re-cycle vuol dire agire sulla riciclabilità del packaging. Nel concreto, significa dare una “second life” a prodotti o materiali che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti; ma anche studiare packaging mono-materiale o soluzioni nelle quali, a fine vita, i componenti possano essere separati e smaltiti lungo la corretta catena del riciclo. Lumson ha già diverse iniziative in tal senso: dall'uso di materiali Pcr ai diversi sistemi in cui i componenti possono essere separati e correttamente smaltiti.
Materiali sostenibili, riciclati e riciclabili
Lavorare sui materiali per produrre packaging sostenibili vuol dire proteggere il pianeta e la nostra salute. L’azienda sta lavorando a soluzioni che non necessitano di imballaggi aggiuntivi; a packaging più leggeri e adatti allo smaltimento e, ancora, all'uso di materiali riciclati, biodegradabili, provenienti da fonti rinnovabili e il cui design (eco-design) si integri nell'economia circolare.
Plastica: le tante proposte sostenibili che hanno come protagonista la plastica, materiale sicuro, leggero e riciclabile, sono la testimonianza di come questo materiale, spesso demonizzato, possa essere in realtà compatibile con l'ambiente. Il catalogo dell’impresa varia dalle versioni riciclabili a quelle Pcr alle plastiche biobased (Pla e Pe).
Vetro: si tratta di un materiale 100% sostenibile, che può essere riciclato senza perdere le sue caratteristiche. Lumson nel 2021 ha introdotto nel suo catalogo anche diverse soluzioni realizzare con vetro Pcr – post consumo. Alluminio: l'alluminio è il materiale più diffuso sulla Terra. È leggero, versatile, ecologico, può essere riciclato all'infinito senza perdere le sue qualità.
Verso il futuro
Il packaging è un tassello fondamentale dell'industria cosmetica. Aziende e consumatori hanno bisogno di informazioni affidabili e di standard riconosciuti per prendere decisioni consapevoli: seguendo la strada della trasparenza e confidando nell'innovazione e nella tecnologia come motore per lo sviluppo dell'impresa, Lumson, già parte istituzionale di Fondazione Politecnico di Milano, ha avviato una serie di iniziative volte a valutare l'impatto della sua attività sull'ambiente e sulla società.
Misurare la sostenibilità
Se misurare la sostenibilità di un prodotto è una questione assai complessa, ancora più difficile è definire in maniera univoca “che cosa sia riciclabile e che cosa non lo è” perché la riciclabilità di un prodotto, infatti, è legata a diversi fattori. L’azienda, dal canto suo, ha scelto di affidarsi alle linee guida di RecyClass Dfr (Design For Recyclability) e di entrare in RecyClass come “Platinum Member”. RecyClass è una realtà internazionale che ha sviluppato un sistema di valutazione degli imballaggi in plastica che attribuisce ad ogni packaging una classe, che va dalla A alla F, a seconda del grado di riciclabilità. Un altro nodo cruciale su cui l'impresa sta lavorando è l'Analisi del ciclo di vita (Lca, in inglese life-cycle assestment). L'Lca è un parametro oggettivo per quantificare i potenziali impatti di un prodotto (dalle risorse consumate alle emissioni prodotte) sull'ambiente e sulla società.Sposando i concetti di eco-design e di sviluppo sostenibile, nel settembre 2021 Lumson ha aderito a Spice - Sustainable Packaging Initiative for CosmEtics, progetto nato dalla collaborazione tra L'Oréal e Quantis, che si pone come obiettivo di plasmare collettivamente il futuro del packaging nella direzione della sostenibilità. Nel 2021 ha ottenuto la conferma della medaglia Silver Ecovadis (un risultato confermato, anno dopo anno, dal 2018) con un punteggio molto vicino alla medaglio d'oro, obiettivo che si è posta di raggiungere nel 2022.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...