Dagli squali ai rinoceronti, ecco come i nostri risparmi seguono l’istinto animale
Lo zoo della finanza/Toro
Passeggiando per le strade di New York, dalle parti del New York Stock Exchange, ci si imbatte in una scultura di bronzo raffigurante un toro in posizione d'attacco. L'opera – realizzata dall'artista italiano Arturo di Modica – è stata completata e installata nel 1989. L'intento dell'artista era quello di simboleggiare forza e speranza, due virtù che sono servite al popolo americano a risollevarsi dopo la grave crisi finanziaria del 1987. Il Toro è usato come metafora per sintetizzare le fasi “bullish”, quelle in cui i prezzi delle azioni hanno la tendenza al rialzo. Non v'è certezza ma probabilmente questo animale è stato scelto perché attacca dal basso verso l'alto.