Lombardia, 6 milioni contro la povertà educativa e digitale
Fondazione Cariplo e l'impresa sociale Con i Bambini finanziano il sostegno a 32mila minori tra Brescia, Bergamo e Lodi
di A.Mac.
4' di lettura
Fondazione Cariplo e l'impresa sociale Con i Bambini sostengono assieme tre progetti di sistema a contrasto della povertà educativa e digitale, realizzati dalle Fondazioni di Comunità di Brescia, Bergamo e Lodi con la collaborazione di partner pubblici e privati del territorio. Le iniziative coinvolgeranno oltre 100 soggetti pubblico-privati ingaggiati sui tre territori, 32mila minori in condizioni di fragilità da intercettare, mille tra docenti ed educatori. Saranno distribuiti circa 2mila device e attivati 70 spazi comunitari.
Le iniziative, esito di un percorso di coprogettazione tra le fondazioni di comunità e gli attori del territorio (istituzioni scolastiche, enti di terzo Settore, università, enti locali), si svilupperanno nel triennio 2021-2023 offrendo attività per favorire l'accesso al digitale in ambito scolastico ed extra scolastico, con una forte attenzione alla socializzazione. La fornitura di connettività e device ai minori in condizioni di povertà - privilegiando il riutilizzo di strumentazione donata e rigenerata – la valorizzazione di luoghi di apprendimento comunitari, la formazione degli studenti e della comunità educante e il rafforzamento delle reti territoriali si porranno come elementi distintivi e trasversali alle tre progettazioni.
Chi gestirà i fondi?
I sei milioni di euro assegnati ai tre progetti, di cui tre milioni di euro provenienti da Fondazione Cariplo e tre milioni di euro da Con i Bambini grazie a risorse del “Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile”, sono stati così ripartiti:
1) 2,5 milioni di euro alla Fondazione della Comunità Bergamasca
2) 2,5 milioni di euro alla Fondazione della Comunità Bresciana
3) 1 milione di euro alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi.
Il sostegno a queste tre progettazioni si ricollega agli obiettivi strategici di Fondazione Cariplo: tra i nove obiettivi strategici attorno ai quali si è riorganizzata l'attività della fondazione in seguito alla crisi pandemica, rientra infatti un focus specifico sul contrasto alla povertà e quindi l'impegno ad affrontare le conseguenze legate alla crisi economica e sanitaria, intercettando le persone in povertà e migliorando la loro condizione di vita.
Una scelta che rientra anche all'interno di un obiettivo più ampio, rappresentato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso nel 2016 dall'accordo tra Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore, volto al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
Fondazione della Comunità Bresciana
Il progetto punta a contrastare il digital divide e la disuguaglianza di opportunità educative all'interno di sei ambiti territoriali della provincia di Brescia (Brescia Città, Valle Trompia, Bassa Bresciana Centrale, Valle Sabbia, Valle Camonica e Montorfano), coinvolgendo scuole, amministrazioni locali, aziende speciali consortili, organizzazioni di Terzo Settore e imprese a sostegno di insegnanti, famiglie e ragazzi in condizioni di fragilità della scuola secondaria di primo e secondo grado. Le azioni previste spaziano dal potenziamento delle infrastrutture digitali all'interno degli istituti scolastici e alla fornitura di device e connessione, a percorsi di formazione rivolti a studenti, docenti, genitori ed educatori, alla creazione di hub territoriali dove sperimentare laboratori e attività didattiche innovative, alla promozione di una “cultura del digitale” attraverso il coinvolgimento di un comitato scientifico.
Fondazione della Comunità Bergamasca
Il progetto “DigEducati” si rivolge agli studenti in condizione di povertà educativa della scuola primaria e secondaria di primo grado di tutta la provincia di Bergamo, ma con l'ambizione di raggiungere anche genitori, docenti, educatori e cittadini comuni per favorire un processo di alfabetizzazione digitale diffusa, di cui il territorio ha mostrato di esprimere un grande bisogno soprattutto in seguito alle restrizioni legate all'emergenza Covid-19. Due gli assi portanti dell'iniziativa: l'apertura di Punti di Comunità all'interno di “spazi comuni” fortemente rappresentativi per il territorio - come biblioteche, sale comunali, oratori - con l'obiettivo di offrire luoghi di aggregazione e formazione sul digitale e la realizzazione di una piattaforma per erogare corsi di formazione e assistenza da remoto, anche attraverso l'utilizzo di software progettati in modo specifico per persone con disabilità e difficoltà sensoriali. Alle famiglie più svantaggiate, inoltre, saranno concessi in comodato d'uso pc e connessione annuale per tutta la durata del progetto.
Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi
Il progetto “Im-patto Crescita e relazioni per il futuro” si focalizza su un'attività di accompagnamento mirato a minori fragili della scuola secondaria di primo e secondo grado e alle loro famiglie, che coprirà tutto il territorio della provincia di Lodi. A valle di una lettura del bisogno condotta da una equipe di progetto dedicata, verranno predisposti percorsi di rafforzamento delle competenze individuali sia dal lato strumentale/digitale, sia dal lato relazionale, che siano funzionali a garantire una presa in carico globale del minore per prevenire fenomeni di abbandono scolastico ed esclusione sociale e, ove necessario, della famiglia affinchè non permanga la condizione di fragilità e marginalità che induce al consolidamento del disagio. Ai nuclei familiari in condizioni di povertà verranno forniti gratuitamente pc e connessioni alla rete internet, sensibilizzando le realtà produttive del territorio a donare e rimettere in circolo i computer dismessi, ma ancora utilizzabili se sottoposti ad un processo di rigenerazione. Oltre all'aggancio dei soggetti più svantaggiati, sono previste molteplici attività di formazione sul digitale (on line e in presenza) rivolte a studenti, genitori, insegnanti e l'allestimento di spazi digitali all'interno di luoghi di aggregazione del territorio – come oratori, centri diurni, aule per il doposcuola – per favorire la relazione e la formazione in presenza dei ragazzi e della comunità educante.
loading...