Lombardia, oltre 5,8 milioni per la cultura nei territori fragili
Fondazione Cariplo destina risorse a progetti per promuovere e diffondere la cultura come strumento di inclusione e di partecipazione
di A.Mac.
I punti chiave
2' di lettura
Al via 137 nuovi progetti per promuovere e diffondere cultura. Fondazione Cariplo apre il nuovo anno destinando oltre 5,8 milioni di euro all'offerta culturale e artistica del territorio, rimarcando ancora la convinzione che la cultura sia un bene essenziale al benessere e allo sviluppo della società. I progetti, rivolti al territorio lombardo, alla provincia di Novara e al Verbano-Cusio-Ossola, sono dedicati a diverse fasce di età, alla ricerca di nuovi pubblici, al sostegno alla pratica della lettura.
La cultura per i bambini 6-11 anni
Trentatré progetti sul Bando Alla scoperta della cultura, sostenuti con 1,2 milioni di euro, per la promozione e valorizzazione della cultura verso le fasce giovani e giovanissime della popolazione, con l'obiettivo di avvicinare le bambine e i bambini ai luoghi della cultura, simbolo dell'identità e della storia del territorio in cui vivono. I progetti si rivolgono alla fascia di età 6-11 anni, con particolare attenzione alle bambine e ai bambini appartenenti a famiglie vulnerabili.
La lettura come pratica quotidiana
Altri 48 progetti sul Bando Per il libro e la lettura, con oltre 2 milioni di euro, per sostenere la lettura come pratica quotidiana stimolando la curiosità e il piacere di leggere, favorendo l'aumento del numero di lettori; in linea con lo spirito del bando, i progetti sostenuti porranno particolare attenzione a bambini, adolescenti e giovani adulti, anziani e persone adulte con minori opportunità.
Pubblici cittadini
Ventitré le iniziative sul Bando Sottocasa, destinatarie di 443mila euro di contributi complessivi, con l'obiettivo di arricchire l'offerta culturale nei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica e di Housing Sociale del territorio della Fondazione, sostenendo iniziative capaci di promuovere la partecipazione culturale di fasce sempre più ampie della popolazione residente e di intercettare pubblici sia locali sia cittadini.
Nuove forme di partecipazione culturale
Trentatré progetti e 2,2 milioni di euro di risorse sul Bando Per la Cultura dedicato a sostenere gli operatori del settore della cultura nell'adozione di nuove modalità di funzionamento e di organizzazione dell'offerta e nella sperimentazione di nuove forme di partecipazione alla vita culturale, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità. Un focus particolare sugli ambiti della Prossimità e della Creatività, per la realizzazione di iniziative tese a un maggior coinvolgimento dei pubblici mediante l'adozione di modelli di offerta che promuovano l'innovazione culturale.
Inclusione e partecipazione
L'idea portante della Fondazione è che la cultura, in tutte le sue forme, possa e debba essere promossa come strumento di inclusione e partecipazione trasversale. «Investire in cultura significa investire sul futuro. La cultura è una dimensione indispensabile per la crescita delle persone ed è una leva di sviluppo dei territori. Per questo è un ambito cruciale su cui la Fondazione Cariplo non ha mai smesso di investire. Negli ultimi anni il nostro sforzo è stato rivolto a promuovere occasioni diffuse di cultura che potessero raggiungere sempre più persone, arrivando in particolare coloro che hanno meno opportunità e consuetudine di fare esperienze culturali» ha dichiarato Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo.
loading...