ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’INIZIATIVA CONTRO L’USO DEI CONTANTI

Lotteria degli scontrini, codice al debutto: ecco come tentare la fortuna con il Fisco

Si gioca da gennaio, partecipare è gratis. Pagando con carte e bancomat, premi fino a 5 milioni per l’estrazione “zero contanti”. Tutte le vincite sono esenti da imposte

di Andrea Carli

Lotteria degli scontrini: ecco cosa c'e' da sapere

4' di lettura

Offrire ai consumatori l’opportunità di far emergere gli acquisti in nero, non tracciabili, tentando la fortuna proprio con il Fisco. La lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premi gratuito collegato allo scontrino elettronico aperto a tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi di importo pari o superiore a 1 euro, compie il primo passo, in vista della partenza che sarà dal 1 gennaio (varranno dunque gli acquisti a partire da quel giorno).

Dall’1 dicembre è possibile registrarsi sul sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it e ottenere il codice lotteria da esibire agli esercenti per i pagamenti solo cashless, così come prevedono le modifiche contenute nel Ddl di Bilancio ora all'esame della Camera, per partecipare alle estrazioni al via dal prossimo anno.

Loading...

Il “codice lotteria” è un codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale, che va presentato in cassa quando si effettua un pagamento. Si ottiene la possibilità di partecipare alle estrazioni, annuali e mensili (con decorrenza da determinare, anche settimanali). Partecipare alla lotteria è gratis. La lotteria prevede premi per le estrazioni “zero contanti”, riservate ai pagamenti cashless (non in contanti).

La lotteria, esclude a priori gli acquisti con e-commerce, ma anche tutte le spese effettuate nell'attività d'impresa o professionale.

Nel corso di un’audizione presso la commissione Finanze della Camera, il 2 dicembre, il direttore del'Agenzia delle Dogane Marcello Minenna ha detto che la lotteria degli scontrini ha visto «quasi un milione di richieste di registrazione nelle ultime 36 ore».

La procedura

La procedura si sviluppa per tappe: accesso al portale e inserimento del codice fiscale; accettazione dell'informativa sulla privacy e inserimento del codice di sicurezza (capcha); visualizzazione del codice sia in formato alfanumerico che di codice a barre; salvataggio sul proprio smartphone (o anche sui device come tablet o desktop) o stampa del codice lotteria.

Passaggi durante i quali, prima della generazione del codice lotteria, il sistema verificherà automaticamente la validità del codice fiscale, della maggiore età e dell'esistenza in vita del richiedente, segnalando eventuali errori. Nessun problema in caso di smarrimento, in quanto si possono ottenere fino a 20 codici lotteria associabili al proprio codice fiscale utilizzabili alternativamente tra loro.

I premi per le lotterie “zero contanti”

Sono previsti due premi per l'estrazione annuale (un premio da 5 milioni di euro per il consumatore, un premio da 1 milione di euro per l'esercente); 20 premi per le estrazioni mensili (10 premi di 100.000 euro ciascuno ai consumatori, 10 premi di 20.000 euro ciascuno agli esercenti) e 30 premi per le estrazioni settimanali (decorrenza da stabilire): 15 premi di 25.000 euro ciascuno per i consumatori e 15 premi di 5.000 euro ciascuno per gli esercenti.

La vincita è pagata dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli esclusivamente mediante bonifico bancario o, per i soggetti sforniti di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile.Tutte le vincite sono esenti da imposte. Non partecipano alla lotteria gli scontrini corrispondenti ad acquisti online e quelli effettuati nell'esercizio di attività d'impresa, arte o professione.

Codice composto da 8 caratteri

Il codice lotteria è un codice “pseudonimo” alfanumerico, composto da 8 caratteri, che viene associato al codice fiscale del consumatore in maniera univoca e casuale, senza alcun obbligo di identificarsi. Ogni consumatore può generare più codici, tutti ugualmente validi per partecipare alla lotteria.

Partenza il 1 gennaio

L'inizio della lotteria - previsto in origine al 1° luglio di quest’anno - è stato differito dal decreto Rilancio al 1° gennaio 2021, in considerazione delle difficoltà dei negozianti legate all'emergenza da coronavirus.

Un biglietto virtuale per ogni euro speso

Ogni acquisto genera un numero di biglietti “virtuali” che consentono di partecipare alla lotteria: ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 biglietti per un acquisto pari o superiore a 1.000 euro.

Codice da abbinare prima che venga battuto lo scontrino

Prima che venga emesso lo scontrino, chi vuole partecipare alla lotteria deve chiedere al negoziante di abbinare allo scontrino che sta per battere il proprio “codice lotteria”, cioè il codice alfanumerico che si ottiene accedendo all'area pubblica del “Portale lotteria”(www.lotteriadegliscontrini.gov.it), messo a disposizione dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Utilizzabile per tutti gli acquisti

Per avere il codice lotteria non serve registrarsi all'area riservata del portale, basta inserire il codice fiscale nell'area pubblica. Una volta generato, il codice lotteria può essere utilizzato per tutti gli acquisti e partecipare a tutte le estrazioni. È sufficiente stamparlo su carta o salvarlo su un dispositivo mobile (come smartphone, tablet, cellulare) e mostrarlo al negoziante al momento dell'acquisto.

Monopoli, nessun tracciamento acquisti

In una nota l'Agenzia Dogane e Monopoli ha chiarito che «successivamente alla partenza, il Sistema Lotteria riceverà, a fronte di ogni acquisto, esclusivamente i dati riguardanti l'importo speso, la modalità di pagamento e il Codice Lotteria, non consentendo, quindi, il tracciamento degli acquisti.

I dati acquisiti - si legge ancora nel documento - sono destinati a essere utilizzati solo ed esclusivamente ai fini delle estrazioni e per consentire all'Agenzia Dogane e Monopoli di risalire al consumatore in caso di vincita.

Le modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l'entità e il numero dei premi messi a disposizione nonché ogni altra disposizione necessaria per l'attuazione della lotteria, è stata sottoposta alla preventiva e attenta valutazione del Garante per la Protezione dei Dati Personali che, a seguito di numerose e approfondite interlocuzioni ha espresso il proprio parere favorevole sull'iniziativa».

L’operazione cashback

La lotteria degli scontrini che compie i primi passi in queste ore si affianca a un’altra iniziativa promossa dal governo per far emergere le operazioni in nero, attraverso una spinta all’uso delle carte. L’operazione “cashback” - così è stata battezzata - prevede il rimborso del 10% delle spese fatte se si usano carte e app. Fino a 300 euro all'anno, cioè fino a 150 euro a semestre con almeno 50 pagamenti.

Nel 2020 c'è l'Extra Cashback di Natale: dall'8 al 31 dicembre 2020 bastano 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso, fino a 150 euro.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti