Lotteria degli scontrini, ecco la procedura per segnalare il commerciante che non accetta il codice
Le segnalazioni sono utilizzate dall'Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell'ambito delle attività di analisi del rischio di evasione
di Andrea Carli
3' di lettura
Dal 1 marzo, stando a quanto prevede il decreto Milleproroghe, i cittadini possono segnalare al Fisco gli esercenti che al momento dell’acquisto si rifiutano di acquisire il Codice Lotteria, impedendo loro di partecipare alle estrazioni della Lotteria degli scontrini settimanali, mensili e annuali.
Nel sito dedicato alla Lotteria degli scontrini, nella parte relativa alla normativa di riferimento, si legge che «a decorrere dal 1° marzo 2021, nel caso in cui l'esercente al momento dell'acquisto rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore può segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria del sito internet dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli. Tali segnalazioni sono utilizzate dall'Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza nell'ambito delle attività di analisi del rischio di evasione. I premi attribuiti non concorrono a formare il reddito del percipiente per l'intero ammontare corrisposto nel periodo d'imposta e non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale».
La procedura per effettuare la segnalazione, tuttavia, non si raggiunge dal portale dell’Agenzia, o almeno non direttamente. Occorre anche in questo caso andare sul portale della Lotteria degli scontrini, e accedere all’area riservata. È possibile entrare o con lo Spid, o con la Carta di identità elettronica o ancora con la carta nazionale dei servizi. Una volta entrati nell’area riservata, tra le voci del menù, in coda, c’è: “Segnala esercente”. Appare un form, che va compilato in tutte le parti. Tra le informazioni da inserire, la partita Iva dell’esercente che si è rifiutato di accettare il Codice lotteria, la tipologia di segnalazione, la data dell’operazione (quando è accaduto). Una volta presa visione dell’informativa (articolo 13 del regolamento Ue 2016/679-GDPR, si può inviare la segnalazione.
La scelta dell’esercente di non acquisire il Codice Lotteria al momento dell’acquisto impedisce al consumatore/acquirente di partecipare alle estrazioni della Lotteria degli scontrini settimanali, mensili e annuali. Le segnalazioni sono utilizzate dall'Agenzia delle entrate e dal Corpo della guardia di finanza. Gli esercenti e commercianti che non accettano il Codice Lotteria rischiano di essere inseriti nelle liste di professionisti ed imprese a rischio evasione.
La Lotteria degli scontrini è partita il 1 febbraio, dopo tre anni di rinvii: l’estrazione mensile sarà giovedì 11 marzo. Ed è partita nonostante le richieste per un ennesimo rinvio avanzate dalle associazioni dei commercianti e degli esercenti
Prima estrazione l’11 marzo
La prima estrazione sarà dunque l’11 marzo. Saranno messi in palio 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e 10 premi da 20mila euro per i venditori. A giugno arriveranno le estrazioni settimanali con 15 premi da 25mila euro per chi compra e altri 15 premi da 15mila euro per chi vende. Il maxipremio annuale è di 5 milioni per chi acquista, pagando sempre e solo con moneta elettronica, e di 1 milione per chi vende. Premi tutti esentasse.
Cosa deve fare il commerciante
L'esercente/commerciante – in fase di registrazione dell'operazione – deve acquisire (con il lettore di Barcode o digitando con il tastierino del registratore telematico) il codice lotteria mostrato o comunicato dal cliente, deve attendere che la transazione del pagamento elettronico sia andato a buon fine e – salvo i casi in cui il Pos è direttamente collegato con il registratore telematico – deve chiudere lo scontrino digitando il tasto del pagamento elettronico riportato sul tastierino del registratore.Una volta che ha chiuso l'operazione e ha emesso il documento commerciale, l'esercente non deve fare altro perché sarà il registratore a trasmettere in automatico i dati delle singole operazioni registrate al Sistema Lotteria gestito dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dall'Agenzia delle entrate.
Metà degli esercizi non sono ancora pronti
L’avvio della Lotteria degli scontrini è caduto in un momento di grande difficoltà per esercenti e commercianti, alle prese con ingenti cali di fatturato registrati a seguito delle misure restrittive adottate per il contenimento dei contagi Coronavirus. Secondo le ultime indicazioni fornite da Confcommercio, oltre la metà dei registratori di cassa non sono stati aggiornati. Secondo Confesercenti sarebbero uno su tre. Per aggiornare i registratori telematici e acquistare il lettore ottico per la lettura del codice lotteria, hanno messo in evidenza i negozianti, un esercente spende in media 300 euro. Un costo non indifferente, soprattutto in una fase come quella attuale caratterizzata dall'emergenza Covid e dalle misure restrittive adottate per contenere i contagi.
(l’articolo è stato aggiornato alle 17 del 2 marzo)
loading...