Luiss, al career day 3mila studenti, 160 imprese e 10mila incontri di lavoro
Il 9 e 10 maggio a Roma per il consueto appuntamento dell’ateneo ci sono già 150 offerte di stage e lavoro
di Cristina Casadei
I punti chiave
2' di lettura
Al career day della Luiss, il 9 e il 10 maggio, sono attesi oltre 3mila studenti. Ad oggi sono più di 150 offerte di lavoro e stage pubblicate dalle aziende che cercano profili nell’ambito della global supply chain e della global It organization. Tra i più richiesti ci sono i data analyst, i market analyst global trading e il digital transformation consultant.
Nel corso della due giorni gli studenti potranno prenotarsi ad oltre 10mila incontri.
L’ateneo romano spiega che dall’indagine laureati 2022 il tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo è pari al 93,8% con punte del 95% per i dipartimenti di Economia. Per i laureati a 3 e 5 anni, il tasso di occupazione sale rispettivamente al 96,3% e 97,8%. Per i neolaureati il tempo medio di attesa tra il momento della laurea ed il primo lavoro è di 2 mesi, mentre un terzo dei laureati occupati ha già una proposta di lavoro prima del conseguimento del titolo.
La connessione tra Università e mondo del lavoro
«Le Università devono aprire sempre di più ai giovani la porta del futuro, intercettando le nuove traiettorie del mondo del lavoro nei propri corsi di studio, favorendo la connessione tra laureandi e laureati con imprese, istituzioni e il mondo delle professioni. Sono questi gli obiettivi del Luiss Career Day, un evento annuale che rappresenta per le nostre studentesse e i nostri studenti una preziosa opportunità per confrontarsi, con le proprie competenze e aspirazioni professionali, con le più importanti realtà del nostro Paese», spiega il direttore generale dell’ateneo Giovanni Lo Storto.
Alcune imprese che parteciperanno
Alla due giorni della Luiss parteciperanno oltre 160 datori di lavoro dei settori finance, consulting, legal, corporate e institutions & public affairs. Tra le aziende coinvolte, solo per fare alcuni nomi, ci sono Accenture, A2A, Acea, Amazon, Amplifon, Bnp Paribas, Bottega Veneta, Deloitte, Enel, Eni, Fincantieri, Generali, Johnson & Johnson, Invitalia, Kpmg, Philip Morris Italia, Poste Italiane, Sace, Scalapay, Volkswagen, Unicredit, Verisure, WindTre.
Il focus sulle istituzioni
Nel corso delle due giornate ci saranno momenti di confronto su diversi temi. Una delle novità di quest’anno è il focus sul mondo delle istituzioni «per poter offrire agli studenti una panoramica sulle opportunità di carriera, sui principi di selezione, sui concorsi pubblici per progettare un futuro al servizio del Paese», spiega l’ateneo in una nota. Tra le Istituzioni coinvolte Fao, World Food Programme, Ministero della Giustizia, Camera dei Deputati, Agenzia delle Entrate, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Consob.
Come si scrive un curriculum? L’incontro con gli hr manager
Nel corso delle due giornate ci saranno incontri ai desk con 144 employer con desk e 70 slot prenotabili per ogni datore di lavoro. In tutto sono 10.080 gli incontri prenotabili. Per conoscere meglio le aziende ci saranno 78 presentazioni aziendali di circa 40 minuti, a cui potranno partecipare un massimo di 30 studenti. Oltre ai colloqui one-to-one sulle 150 offerte di lavoro e stage, gli studenti potranno incontrare i referenti del team career per rivedere il loro curriculum in vista degli incontri con gli employers.
- Argomenti
- LUISS
- studente
- ENI
- Unicredit
- Fincantieri
loading...