ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl riconoscimento

Luiss: al rettore Prencipe il Premio «Donato Menichella» per gli studi socio-economici

L’attribuzione per «l'impegno e la passione che, nel corso della sua carriera come rettore dell'Ateneo intitolato a Guido Carli e come ordinario di organizzazione e innovazione, ha dedicato all'approfondimento delle dinamiche socioeconomiche che guidano l'innovazione delle imprese, ambito nel quale è considerato uno di massimi studiosi»

di Redazione Scuola

3' di lettura

Il rettore della Luiss, Andrea Prencipe, ha ricevuto il prestigioso premio “Donato Menichella” in virtù dell'eccellenza accademica del suo operato nel campo degli studi socioeconomici. Giunto alla XXIII edizione, il riconoscimento è stato conferito al professor Prencipe come si legge nella motivazione ufficiale, per “l'impegno e la passione che, nel corso della sua carriera come Rettore dell'Ateneo intitolato a Guido Carli e come Professore ordinario di organizzazione e innovazione, ha dedicato all'approfondimento delle dinamiche socioeconomiche che guidano l'innovazione delle imprese, ambito nel quale è considerato uno di massimi studiosi”
“Sono lieto di ricevere il Premio Donato Menichella per gli studi socioeconomici, un riconoscimento che testimonia una crescente attenzione per le dinamiche di innovazione nelle imprese e nella società”, ha dichiarato Andrea Prencipe. “In un contesto policentrico e dinamico, è fondamentale essere consapevoli dell'importanza di saper governare il cambiamento e non di adattarsi ad esso. Nel ricevere questo premio mi trovo a riflettere sul mio percorso accademico e professionale. Non posso che essere pieno di riconoscenza per le opportunità che mi sono state offerte e per le persone straordinarie che hanno incrociato il mio cammino umano e professionale. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di una rete di collaborazioni che hanno contribuito in modo significativo al raggiungimento di questo prestigioso riconoscimento. Ringrazio la Fondazione Menichella per aver istituito questa iniziativa: sono profondamente grato per il vostro impegno nel promuovere l'eccellenza accademica e imprenditoriale”.
“Quest'anno”, ha aggiungo Luigi Iosa, Segretario Generale Premio “Donato Menichella”, “la storica Fondazione Nuove Proposte Culturali di Elio Michele Greco, venuto a mancare all'affetto dei suoi cari il mese scorso, ha voluto puntare sulle eccellenze accademiche e imprenditoriali italiane nel campo della transizione digitale”.
“Le ricerche e pubblicazioni di Andrea Prencipe – recitano ancora le motivazioni del Premio – hanno fornito un'analisi approfondita delle strategie, delle pratiche organizzative e dell'impatto dell'innovazione nelle imprese, fornendo un fondamento per il miglioramento delle performance delle aziende e favorendo una migliore comprensione delle dinamiche che guidano il progresso socioeconomico”.
È stato, inoltre, valorizzato il suo contributo istituzionale e di innovazione come Rettore della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, ruolo nell'ambito del quale ha introdotto un modello educativo basato sull'apprendimento esperienziale, chiamato enquiry-based learning, e corsi interdisciplinari e internazionali, tra i quali una tripla laurea in Business Administration, frutto della collaborazione tra Luiss, l'Università George Washington (USA) e l'Università di Renmin (RPC).
Sotto la sua guida, la Luiss ospita, inoltre, una core faculty proveniente da oltre 20 paesi, offre 60 programmi di doppia laurea, ha raggiunto la top 50 mondiale delle università delle scienze sociali (secondo il QS International Ranking) ed in particolare la 14ma posizione nel mondo per Studi Politici Internazionali e il 53° posto nella classifica del Financial Times dei Master in Management. L'impostazione internazionale e interdisciplinare segna anche il percorso professionale di Andrea Prencipe, che ha collaborato con numerosi studiosi e istituzioni di prestigio in tutto il mondo, portando idee innovative e approcci diversificati nel campo degli studi socioeconomici e della formazione universitaria. Il suo impegno nell'incrociare le discipline e le culture accademiche ha arricchito il dibattito scientifico e ha contribuito a sviluppare nuove prospettive e soluzioni per le sfide socioeconomiche contemporanee.
Nel corso della cerimonia, che si è tenuta al Cnel, premiati anche Matteo Moretti, Presidente & CEO Lynx S.p.A, per il “Mecenatismo Imprenditoriale Culturale”, e Corrado Passera, Founder & CEO illimity Bank S.p.A, per il “Mecenatismo e Cultura Monetaria e Creditizia.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati