Luoghi e itinerari da scoprire nel 2022
L’Italia guida la classifica delle destinazioni legate al lusso e all’enogastronomia; chi sogna il viaggio lontano pensa al grande continente americano per tornare ad ammirare le mille luci di New York o l’impareggiabile Cuba
di Lucilla Incorvati e Gianni Rusconi
I punti chiave
- Mete lontane per tre viaggiatori su quattro
- Gli itinerari preferiti: dalla Scandinavia a Dubai
5' di lettura
Nell'anno più difficile per il turismo è arrivata una conferma importante per l'Italia che, come ha ricordato di recente l'Enit, è stata fra le destinazioni più gettonate in assoluto nel 2021. Stando alla ricerche del settore, nel 2022 il Bel Paese dovrebbe bissare questo risultato, soprattutto nel settore luxury travel. Tuttavia, gli italiani sognano di andare lontano, molti di attraversare le grandi praterie americane oppure di raggiungere l’impareggiabile Cuba. Mentre secondo la guida Lonely Planet le regioni da scoprire nel 2022 sono quelle dei Fiordi dell’Islanda e della verde Slovenia.
Italia al top per lusso, arte e.....
Città d'arte, luoghi naturalistici e patrimonio culturale ma anche alberghi a 5 stelle e boutique hotel, resort esclusivi al mare e in montagna, escursioni ed esperienze enogastronomiche cucite su misura, glamping e centri benessere. Nel menu che l’Italia offre ai viaggiatori stranieri con un budget più alto a disposizione c'è un po' di tutto e i numeri rappresentano bene le potenzialità di questa offerta: il turismo di lusso vale infatti circa il 15% del fatturato totale del settore alberghiero e il 25% della spesa turistica totale, per un giro d'affari di circa 25 miliardi di euro fra alloggi, ristorazione ed esperienze e tour vari.
.... prima destinazione per i wine lovers
Dai tour dei vigneti e degustazioni di blend innovativi, il mondo del vino offre infinite possibilità da esplorare. Alcuni amanti del vino vanno ancora oltre, viaggiando per il mondo per sperimentare nuovi vitigni e vini naturali, così come le annate classiche di alcuni dei vigneti più celebri. Secondo la società di ricerca Bounce l'Italia è il paradiso dei wine lovers: con alcune delle regioni più vocate all'enologia, a livello mondiale si piazza al primo posto della classifica dei migliori Paesi per gli amanti del vino. Anche perché, con circa 400 varietà di uve autoctone del Paese, c’è un vino per tutti i gusti. È anche il più grande produttore di vino nella nostra classifica, con 82 milioni di ettolitri. Il Portogallo è al secondo posto, grazie al maggior numero di tour enologici fra i Paesi presi in esame, oltre ad essere il più grande consumatore di vino, con 47 milioni di ettolitri. Al terzo posto c’è la Spagna, che ha la più alta superficie vitata della lista, con 968,4 mila ettari dedicati alla viticoltura. Seguono Francia e Nuova Zelanda.
Mete lontane per tre viaggiatori su quattro
Guardando alle intenzioni di viaggio degli italiani per il 2022, emerge come la maggior parte dei viaggiatori si sia concentrato negli ultimi due mesi su mete estere. Secondo i dati raccolti da Volagratis.com ben l'89% delle ricerche di pacchetti “volo+hotel” per il 2022 è riferito a destinazioni extra confine, il 64% in Europa e il rimanente 25% nel resto del mondo. La quarta ondata della pandemia peserà sicuramente sulle dinamiche di inizio 2022, ma è significativo che fra ottobre e novembre alcune mete come New York e altre grandi città degli Stati Uniti e del Medio Oriente o le principali capitali europee abbiano prodotto un traffico di ricerche superiore a quello registrato nello stesso periodo del 2019. Una conferma su dove si vuole andare nel 2022 arriva da un sondaggio di Weroad, secondo cui la meta più gettonata per il 2022 è l'America: con le sue strade infinite, immerse nei deserti o nelle foreste, forte di quel senso di libertà che difficilmente si può trovare in altri luoghi del mondo. Dal Nord al Sud, dai paesaggi mozzafiato del Canada a frenetiche metropoli come New York, dall'impareggiabile Cuba al misterioso Perù. Al secondo posto si piazza l'Asia (34% dei voti) con tutto il fascino delle sue bellezze naturali.
Le migliori destinazioni secondo Lonely Planet
Come ogni anno vale la pena non trascurare il Best in Travel 2022 di Lonely Planet, che traccia in base alle novità e alle proposte per l'anno che verrà la classifica delle migliori destinazioni da mettere in lista per il grande viaggio da fare nei prossimi mesi. È suddiviso in tre classifiche: le top 10 città del mondo, top 10 regioni e migliori 10 Paesi. Le 10 città top sono Auckland (Nuova Zelanda), Taipei (Taiwan), Friburgo (Germania), Atlanta (Stati Uniti), Lagos (Nigeria), Nicosia (Cipro), Dublino (Irlanda), Mérida (Messico), Firenze e Gyeongju (Corea Del Sud). Tra i primi dieci Paesi ci sono invece Egitto, Malawi, Nepal, Oman, Anguilla, Slovenia, Belize, Mauritius, Norvegia e Isole Cook. Infine, le 10 top regioni sono: Fiordi occidentali (Islanda), Virginia Occidentale (USA), Xishuangbanna (Cina), Heritage Coast del Kent (Regno Unito), Porto Rico (USA), Shikoku (Giappone), Deserto di Atacama (Cile), The Scenic Rim (Australia), Isola di Vancouver (Canada) e Borgogna (Francia).
Gli itinerari preferiti: dalla Scandinavia a Dubai
Analizzando il comportamento online degli utenti, sempre gli esperti di Volagratis.com hanno provato a tratteggiare i possibili itinerari dei viaggi per il 2022. La Norvegia, per esempio, è fra le destinazioni ideali per chi vuole scoprire nuovi orizzonti e angoli incontaminati fra sentieri, laghi e fauna selvaggia: da non perdere il Parco Nazionale di Femundsmarka e soprattutto quello di Jotunheimen, considerato uno dei più belli d'Europa. Rimanendo in Scandinavia, altra idea “calda” per l'anno prossimo è la Svezia, con le sue città colorate, i suoi ice hotel e oasi naturali fa le più affascinanti al mondo come Höga Kusten, patrimonio Unesco, a circa 450 chilometri a Nord di Stoccolma.
Rimanendo in Europa una soluzione last minute (restrizioni Covid permettendo) sono i Paesi Bassi e la possibilità di rimbalzare fra i canali e i musei di Amsterdam e l'architettura contemporanea di Rotterdam, con l'avveniristico mercato coperto Markthal e le case cubiche di Piet Blom. Per gli amanti delle mete esotiche sono due, infine, le destinazioni in cima alle preferenze: la futuristica Dubai, dove girovagare fino al 31 marzo fra i padiglioni dell'Expo, e la sempre verde Sharm el-Sheik, in Egitto, uno dei corridoi turistici attualmente aperti per il piacere di chi non vuole rinunciare ai colori caldi del deserto mescolati alle sfumature turchesi del Mar Rosso. Qualsiasi sia la meta finale del viaggio, è però doveroso informarsi sulla situazione sanitaria locale, sulle indicazioni o sulle specifiche limitazioni imposte dai Paesi di partenza e di arrivo e in tal senso la fonte più autorevole è il sito del Ministero degli Esteri viaggiaresicuri.it.
Prenotazioni last minute e alloggi alternativi
A sognare di viaggiare per i primi sei mesi del 2022 sono soprattutto gli adulti che si muovono in coppia e gruppi di amici. Molto ridotte sono invece le percentuali di famiglie. Che si tratti di viaggi brevi o soggiorni lunghi, la tendenza sarà ancora quella di prenotare last minute, per poter scegliere la destinazione più adatta anche in funzione dell'evolversi della situazione sanitaria. Secondo i dati raccolti da Volagratis.com, tra ottobre e novembre 2021, l'11% dei viaggiatori ha prenotato tra i 4 e i 7 giorni prima della partenza (contro l'8% del 2019), il 15% con una o due settimane di anticipo (contro il 10% dello stesso periodo del 2019) e il 12% fino a 20 giorni prima (contro il 9%). Percentuali che, secondo le stime, si registreranno anche nel 2022. Un altro trend che osserveremo l'anno prossimo, inoltre, riguarderà le modalità di alloggio: strutture extralberghiere e sistemazioni alternative all'hotel - come ville in campagna, aparthotel o glamping, ma anche barche e masserie – saranno le preferite dagli italiani.
- Argomenti
- destinazione
- Italia
- Cuba
- New York
- Egitto
loading...